-
Nel Marzo del 1917 scoppiò una violenta guerra civile in Russia, a Pietroburgo. Lo zar Nicola II fu costretto ad abdicare e si formò un governo provvisorio. Fra il 6-7 novembre dello stesso anno i bolscevichi guidati da Lenin assalirono il Palazzo d'Inverno e presero il potere instaurando una dittatura.
-
La Germania fu costretta a cedere l'Alsazia e la Lorena alla Francia; il ducato di Schleswig alla Danimarca; la Posnania e l'Alta Slesia alla repubblica di Polonia
-
Nel 1919, a Torino, molte industrie costituirono dei consigli di operai sul modello dei soviet russi. In risposta alla protesta degli operai, gli industriali del nord Italia chiusero gli impianti di lavoro (incluso quello della fiat). Così gli operai, per protesta, occuparono gli stabilimenti e esposero nelle fabbriche occupate le bandiere socialiste
-
Fu creato nel 1919, da Don Luigi Sturzo. Vi aderirono i contadini e altri ceti di lavoratori
-
In queste votazioni il partito Popolare e il Partito Socialista ottennero un grande successo, perché erano partiti di massa presenti in tutta Italia
-
Il movimento chiamato Fasci di combattimento era nato a Milano nel 1919, fondato da Benito Mussolini, ne facevano parte persone appartenenti al ceto medio, i quali erano spaventati dalla crisi economica e delle lotte sindacali. Nel 1921 Mussolini trasformò questo movimento in PNF
-
Al governo era presente una maggioranza dei deputati del partito socialdemocratico. Sei creò uno stato democratico,parlamentare e federale. Il primo presidente fu Friedrich Eibert. Infine fu concesso anche il suffragio universale
-
Voluta dal presidente degli Stati Uniti Wilson, avrebbe dovuto raccogliere tutte le nazioni del mondo, garantire la pace e risolvere le controversie con la diplomazia
-
Una parte dei domini ottomani fu affidata con mandati internazionali alla Francia (Siria e Libano) e all'Inghilterra (Palestina, Transgiordania e Iraq)
-
La Confindustria era una confederazione generale dell'industria, che tutelava gli interessi degli industriali, mentre la Confagricoltura era una confederazione generale dell'agricoltura e tutelava gli interessi dei grandi proprietari terrieri. Entrambi era a favore del movimento fascista
-
-
Adolf Hitler si mise a guida del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi: il partito nazista. Questo partito adottò la svastica come simbolo.
-
Nacque a Livorno e fu fondato da Antonio Gramsci e da Amedeo Bordiga
-
In questa occasione i fascisti ottennero 35 posti nel Parlamento. Sempre in questo periodo cominciarono delle spedizioni punitive organizzate dai fascisti, che si spostavano con dei camion e loro erano muniti di armi e manganelli e indossavano una camicia nera
-
fu abolito il governo del sultano a Istanbul. Mustafà Kemal divenne il presidente della repubblica
-
Era una Federazione formata da 4 repubbliche slave(Russia, Ucraina, Georgia e Bielorussia) e da 25 repubbliche di etnie diverse
-
Vi partecipano circa 16000 uomini che Mussolini diresse da Milano. Il re Vittorio Emanuele III non fermò la marcia, anzi, chiamò Mussolini a formare e organizzare il nuovo Governo
-
Hitler voleva dirigere questa marcia da Monaco, ma i suoi piani fallirono perché il presidente Friedrich Eibert dichiarò lo stato d'assedio e Hitler finì in galera, ma ci rimase solo per pochi mesi e qui scrisse anche il Mein Kampf
-
-
Dopo la morte di Lenin sali al potere Stalin ( uomo d'acciaio) e nasce lo Stalinismo, ovvero la dittatura di una persona. Con una serie di programmi ( i piani quinquennali) impose enormi sacrifici alla popolazione, ma riuscì a far costruire colossali industrie. Stalin rimase al potere fino alla sua morte (1953).
-
I nazionalisti italiani chiesero con forza l'annessione di Fiume all'Italia e nel 1919 un gruppo di volontari armati, capeggiati da D'Annunzio, occuparono militarmente la città. Fiume fu annessa all'Italia nel 1924
-
Ad Aprile del 1924, Giacomo Matteotti, denunciò con un discorso i brogli elettorali di Mussolini
-
Il 10 Giugno del 1924 Matteotti fu rapito e ucciso brutalmente dai fascisti
-
Queste leggi prevedevano:
Pieni poteri al capo del Governo e il parlamento non poteva fare più leggi.
Il Gran Consiglio del Fascismo prendeva le decisioni più importanti.
Furono soppressi tutti i partiti tranne quello fascista.
Fu introdotta la pena di morte.
Fu introdotta la censura sulla stampa.
I sindaci furono sostituiti dai podestà.
Inoltre vennero creati il Ministero della cultura Popolare, la polizia politica (OVRA) e il tribunale Speciale per lo Stato -
Egli divenne presidente della repubblica tedesca, riuscì ad ottenere accordi economici con gli USA e fece ripartire l'economia
-
Ne facevano parte i bambini dagli 8 ai 14 anni, infatti fin da piccoli si abituavano i bambini all'obbedienza e alla disciplina
-
La popolazione fu invitata a votare "si" o "no" al fascismo
-
Fu un accordo tra Papa Pio XI e Mussolini, in questo il Duce si assicurò l'appoggio dei cattolici
-
I professori universitari dovevano giurare fedeltà al fascismo
-
Nel 1932 la tessera del partito fascista diventa obbligatoria e gli impiegati che non la accettavano venivano licenziati
-
Fu imposto l'obbligo di indossare la divisa fascista durante le feste, furono vietate le parole straniere e fu imposta anche l'italizzazione dei cognomi
-
In questo periodo, 1934-39, Stalin eliminò tutti gli oppositori politici del regime comunista e, sempre in questo periodo, nacquero i gulag, ovvero campi di lavoro forzato per rieducare i dissidenti.
-
A causa della conquista dell'Etiopia da parte dell'Italia, la società delle Nazioni condannò proprio quest'ultima. Per questo motivo Mussolini accettò l'invito di Hitler
-
Rosselli faceva parte del movimento liberale e democratico, venne ucciso su ordine di Mussolini insieme al fratello
-
Furono introdotte soprattutto per allearsi con la Germania nazista