-
-
-
-
Nascono a Milano i Fasci di Combattimento, il primo nucleo del futuro Partito Nazionale Fascista.
Il programma era:
- rivendicazione delle terre non avute dopo la 1 guerra mondiale;
- privilegi per gli ex combattenti;
- ostruzione ai neutralisti -
L'Impresa di Fiume consistette nella ribellione di alcuni reparti del Regio Esercito (circa 2 600 uomini tra fanteria e artiglieria) al fine di occupare la città adriatica di Fiume, contesa tra l'Italia e il neonato Regno di Jugoslavia. Organizzata da un fronte politico a prevalenza nazionalista e guidata dal poeta Gabriele D'Annunzio, la spedizione raggiunse Fiume il 12 settembre 1919, proclamandone l'annessione al Regno d'Italia.
-
-
-
A Roma i Fasci di Combattimento si trasformarono nel Partito Nazionale Fascista.
-
-
-
-
VIttorio Emanuele III non dichiarò lo stato di assedio e diede l'incarico a Mussolini di formare un nuovo governo.
-
-
-
Mussolini parla al Parlamento prendendosi tutta la colpa dell'Omicidio Matteotti e, allo stesso tempo, dichiara la Dittatura Fascista
-
Stato e Chiesa trovano un accordo dopo i fatti del 1870.
L'accordo prevedeva:
- nascita di Città del Vaticano con alcuni privilegi;
- apertura dei rapporti tra Vaticano e stato italiano;
- insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell'obbligo italiane -
Guerra contro l'Impero di Etiopia e sua successiva capitolazione.
FU importante perchè:
- l'Italia completò il suo progetto di colonizzazione dell'Africa;
- l'Italia divenne un Impero;
- furono utilizzate tecniche di battaglia non convenzionali, come i gas e bombardamenti sui civili. -
Patto di alleanza tra Germania e Italia
-
Si aggiunge il Giappone all'Asse Roma-Berlino
-
Mussolini ordina a Vittorio Emanuele III di firmare la legge antirazziale anche in Italia che fu diretta contro gli Ebrei e le altre minoranze etniche
-
L'Albania diventa italiana e si aggiunge alle terre dell'Impero Italiano