-
Il 1 settembre del 1939 la Germania di Hitler invade la Polonia e la occupa. Francia e Inghilterra capiscono che le intenzioni della Germania non sono pacifiche e decidono di intervenire.
-
-
Francia e Regno Unito decidono di dichiarare guerra alla Germania in seguito all’invasione della Polonia. Inizia così la seconda guerra mondiale, programmata per essere una guerra lampo ma che si trasformerà nel conflitto più devastante di sempre.
-
Il 17 settembre 1939 anche l’Unione sovietica, guidata da Stalin invade e occupa la Polonia, onorando il patto di Molotov-Ribbentrop stipulato con la Germania.
Dopo dieci giorni l’esercito polacco si arrende, consegnando la nazione nelle mani di Hitler e Stalin. -
Il 9 aprile 1940 Hitler invade le nazioni di Danimarca e Norvegia. La Danimarca si arrende quello stesso giorno e viene occupata dei tedeschi. La Norvegia, invece, riesce a resistere fino al 9 giugno 1939, giorno in cui anch’essa cede e viene occupata dai nazisti.
-
Il 10 giugno 1940 l’Italia entra in guerra al fianco della Germania, sotto il governo di Mussolini.
-
Dopo essere stata sotto attacco della Germania dal 10 maggio 1940, il 22 giugno la Francia firma un armistizio con il quale cede alla Germania la parte settentrionale del paese e nel sud della Francia viene istituito lo stato collaborazionista di Vichy.
-
Il 10 luglio 1940 Hitler diede inizio ad un feroce attacco aereo contro l’Inghilterra, che duro per mesi, fino al 31 ottobre 1940. Con questi attacchi aerei prolungati, che presero poi il nome di “battaglia d’Inghilterra”, Hitler sperava di piegare il Regno Unito e assumerne il controllo. Tuttavia l’Inghilterra resistette e la Germania nazista venne sconfitta definitivamente su questo fronte il 31 ottobre 1940.
-
Il 13 settembre 1940 l’Italia invade l’Africa in un’offensiva contro gli inglesi. Inizialmente l’esercito fascista colse di sorpresa i britannici e riuscì a conquistare qualche territorio, ma dopo poco la situazione si ribalta e gli inglesi, oltre a recuperare le posizioni personali,e riescono a strappare all’Italia i suoi territori africani.
-
Il 27 settembre 1940 il Giappone entra a far parte dell’asse Roma-Berlino, che diventa asse Roma-Berlino-Tokyo, e entra in guerra contro gli alleati.
-
Passando per l’Albania, il 28 ottobre 1940 l’Italia invade la Grecia, ma anche questa volta l’azione italiana fallisce. Nel dicembre del 1940 infatti, l’esercito greco riesce a bloccare l’offensiva italiana e respinge l’esercito fascista.
-
Il 22 Giugno 1941 gli alleati dell’asse iniziano l’invasione dell’Unione sovietica, un’operazione che durerà fino all’inverno di quell’anno, e che si rivelerà un duro colpo per gli eserciti nazista e fascista di Hitler e Mussolini.
-
Il 6 dicembre 1941, giunti alla periferia di Mosca, gli eserciti di Germania e Italia vengono costretti da una controffensiva dell’esercito dell’Unione sovietica ad una caotica e terribile ritirata, che mieterà migliaia di vittime.
-
Il 7 dicembre 1941 la flotta aerea giapponese bombarda la base navale americana di Pearl Harbor, scatenando l’ira degli Stati Uniti, che erano rimasti neutrali.
-
L’8 dicembre 1941, in seguito all’attacco di Pearl Harbor da parte dei giapponesi, gli Stati Uniti entrano in guerra al fianco di Regno Unito e Francia, per contrastare gli Stati dell’Asse.
-
Il 10 luglio 1943 gli eserciti inglese e americano sbarcano in Sicilia, e dopo un mese, nell’agosto 1943, assumono il controllo dell’isola.
Da qui inizia per gli alleati la risalita dell’Italia per liberare la penisola dal fascismo di Mussolini. -
Il 25 luglio 1943 Benito Mussolini viene destituito dalla sua carica e arrestato. Al suo posto viene incaricato il generale Pietro Badoglio di creare un nuovo governo.
-
L’8 settembre 1943, il governo guidato da Badoglio si arrende incondizionatamente agli Alleati, firmando un armistizio che mette fine alla guerra in Italia.
I Tedeschi, però, prendono il controllo di Roma e dell’Italia settentrionale e istituiscono uno stato fantoccio Fascista guidato da Mussolini, il quale verrà liberato il 12 settembre da un commando tedesco -
Il 12 settembre 1943 i nazisti, sotto ordine di Hitler, liberano Benito Mussolini, che diventa capo della neonata Repubblica Sociale Italiana.
-
Il 6 giugno 1944 gli alleati attuano lo sbarco in Normandia, studiato in precedenza.
Le forze anglo-americane superano l’opposizione tedesca sulle spiagge della Normandia e proseguono velocemente verso est e verso la capitale, Parigi. Alla fine di settembre, gli Alleati raggiungono il confine con la Germania.
Alla fine di dicembre, praticamente tutta la Francia, insieme a buona parte del Belgio e parte dell’Olanda meridionale, vengono liberate dal dominio tedesco. -
Il 25 aprile 1945 gli alleati liberano Milano dai nazisti e dai fascisti, e l’Italia e finalmente fuori dalla guerra, libera.
-
Il 7 Maggio 1945 anche la Germania cede, senza più il leader dei nazisti che si era suicidato il 30 aprile 1945.
La Germania firma la resa incondizionata e la vittoria va alle forze alleate. -
Dato che il Giappone continuava a combattere, rifiutando di arrendersi, il 6 agosto 1945 gli Stati Uniti decisero di sganciare una bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima, che viene rasa al suolo.
-
Il 9 agosto 1945, tra giorni dopo aver sganciato la prima bomba atomica su Hiroshima, gli Stati Uniti sganciarono una seconda bomba atomica sulla città di Nagasaki, che venne anch’essa distrutta completamente.
-
Il 1 settembre 1945 il Giappone annuncia ufficialmente di essersi arreso, mettendo fine al secondo, devastante, conflitto mondiale.
-
Il 2 settembre 1945, in seguito alla resa del Giappone, si conclude ufficialmente la seconda guerra mondiale, il terribile conflitto durato 6 lunghissimi anni che devastò l’Europa.