-
I Beatles, già in rotta da anni, finiscono in tribunale per discutere la divisione del patrimonio; ciò scatena forti tensioni.
-
In questo decennio molti neologismi furono scoperti e riguardarono soprattutto la moda, la tecnologia, la medicina e la scienza. Ne sono testimonianze: micro-chip, citofono, nylon, bisturi e tantissimi altri.
-
L'equipaggio della navicella Soyuz 11 muore a causa di una fuga d'aria causata da una valvola difettosa.
-
Il Presidente statunitense Richard Nixon pone fine alla convertibilità del dollaro statunitense con l'oro cancellando gli effetti degli accordi sanciti a Bretton Woods nel 1944.
-
Italia: L'IVA (Imposta sul valore aggiunto) sostituisce l'IGE (Imposta Generale sulle Entrate).
-
Fondazione dell'organizzazione umanitaria Medici Senza Frontiere.
-
La Repubblica Popolare Cinese è ammessa all'ONU, in luogo di Taiwan.
-
Intel realizza Intel 4004, primo microprocessore su singolo chip e primo microprocessore commerciale in assoluto.
-
Michael S. Hart spedisce a tutti i membri della rete della Xerox un file di testo contenente l'intera trascrizione della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America. Questa data segna sia la nascita del Progetto Gutenberg (Inglese) che la nascita dell'eBook.
-
Bruxelles: firma dei trattati di adesione dei nuovi membri della CEE (comunità economica europea), (Danimarca, Irlanda, Norvegia e Regno Unito).
-
Irlanda del Nord: a Derry i paracadutisti britannici aprono il fuoco sui manifestanti cattolici che protestano contro la reclusione preventiva senza termini temporali per il processo. È il Bloody Sunday, le vittime sono 13.
-
Libia: Muammar Gheddafi fa smantellare il cimitero cristiano di Tripoli che accoglie le salme dei caduti italiani. Ventimila salme, tra cui quella di Italo Balbo verranno traslate nel Sacrario d'Oltremare di Bari.
-
Los Angeles: Vittorio De Sica vince il suo quarto Oscar con il film Il giardino dei Finzi Contini, tratto dal romanzo di Giorgio Bassani.
-
Roma: la Pietà di Michelangelo viene deturpata a martellate da un folle australiano di origini ungherese: László Tóth, 33 anni. La Pietà viene danneggiata al naso al braccio sinistro e ad una mano.
-
Stati Uniti: a campagna elettorale per le presidenziali già in corso, viene sventato un tentativo di spionaggio politico ai danni del Partito democratico. Cinque ignoti stavano piazzando microfoni-spia nella sede del Comitato nazionale del partito, all'Hotel Watergate di Washington. È l'inizio del più grosso scandalo che colpisce la Casa Bianca e che porterà, due anni dopo, alle dimissioni del Presidente in carica, il repubblicano Richard Nixon.
-
Italia: nasce la Federazione unitaria sindacale di CGIL, CISL e UIL.
-
Monaco, Germania: un commando di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico, uccide due componenti della squadra olimpica israeliana e ne prende in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell'ordine finisce in un bagno di sangue. L'episodio diventa tristemente noto come il massacro di Monaco.
-
Torino: l'industria automobilistica FIAT espone al pubblico la nuova utilitaria Fiat 126. Ha la potenza di 23 CV e raggiunge la velocità di 105 km orari. Il suo costo è di 795 000 lire.
-
Londra: la regina Elisabetta II e Filippo di Edimburgo con un grande ricevimento, festeggiano il loro 25º anniversario di nozze.
-
Parigi: ghigliottinate due persone accusate di omicidio, l'ultima esecuzione capitale della Francia era stata eseguita nel 1969.
-
L'Apollo 17 ammara nell'oceano riportando a casa Eugene Cernan, Ronald Evans e Harrison Schmitt. È la conclusione della prima (finora) esplorazione umana della Luna.
-
Europa: La Repubblica d'Irlanda, il Regno Unito e la Danimarca diventano membri della CEE (che così passa da 6 a 9 membri).
-
Gli Accordi di pace di Parigi pongono ufficialmente fine alla Guerra del Vietnam.
-
Martin Cooper effettua la prima telefonata con un telefono cellulare portatile.
-
Grecia: un referendum abolisce la monarchia e istituisce la repubblica: il colonnello Georgios Papadopoulos, già al potere dal golpe militare del 1967, diventa Presidente.
-
Roma: viene Rapito Paul Getty III, nipote dell'uomo più ricco del mondo. Per sollecitare il pagamento, i sequestratori tagliano un orecchio al ragazzo. La liberazione avverrà cinque mesi dopo, a fronte di un riscatto miliardario.
-
A Bari, Napoli, Palermo, Cagliari, Barcellona ed altre città del Mediterraneo scoppia un'epidemia di colera causata da una partita di mitili provenienti dalla Tunisia.
-
Ammissione all'ONU delle due Germanie.
-
Un gruppo di terroristi palestinesi attacca un aereo della Pan Am all'Aeroporto di Fiumicino provocando 30 vittime. Catturano 14 ostaggi per poi fuggire su un altro aereo della Lufthansa con destinazione il Kuwait.
-
Lanciata dalla Unione Sovietica la navicella spaziale Sojuz 17 con due astronauti a bordo.
-
Italia: l'Unità informa dello stato d'allarme attivo nelle caserme del paese: il ministro della Difesa Mario Tanassi afferma che la misura è presa in relazione a possibili attacchi terroristici. Si diffonde nel paese il timore di un golpe.
-
Italia: la Corte costituzionale riconosce la legittimità delle norme che puniscono l'aborto, ammettendone però la legittimità a scopo terapeutico.
-
Gran Bretagna: Charlie Chaplin viene nominato baronetto dalla regina Elisabetta.
-
Roma: scontri dopo il derby calcistico tra Roma e Lazio: 41 feriti, 3 arresti.
-
Bill Gates crea la Microsoft Corporation.
-
Genova: le Brigate Rosse rapiscono il magistrato Mario Sossi, pubblico ministero nel processo contro il gruppo XXII Ottobre; Il 5 maggio le BR propongono lo scambio dell'ostaggio con gli imputati. Sossi sarà liberato a Milano il 23 maggio dopo la concessione di libertà provvisoria e passaporto a 8 imputati.
-
Italia: nel referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio il NO vince con il 59,3% (l'affluenza sfiora l'88%): la legge Fortuna-Baslini resta in vigore.
-
Brescia: esplode una bomba in piazza della Loggia durante una manifestazione sindacale provocando 8 morti e 101 feriti. La strage (la cosiddetta strage di Piazza della Loggia) è rivendicata dall'organizzazione neofascista Ordine Nuovo.
-
Italia: viene costituita la Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB).
-
Italia: la Corte costituzionale dichiara legittimo il monopolio televisivo della RAI solo in presenza di garanzia di pluralità e completezza dell'informazione: dichiarato illegittimo il divieto di trasmissioni alle TV via cavo.
-
Richard Nixon si dimette dalla carica di presidente degli Stati Uniti a seguito dello scandalo Watergate.
-
Torino: la FIAT mette in cassa integrazione 65.000 operai a causa della crisi del settore automobilistico: il 9 ottobre verrà indetto uno sciopero generale. Dopo un mese di agitazioni trovato l'accordo: riduzione oraria da 40 a 24 ore settimanali e recupero parziale del salario.
-
New York: nasce ufficialmente la cultura hip hop.
-
Paolo VI inaugura l'Anno Santo. Durante l'apertura della porta santa alcuni calcinacci cadendo sfiorano il Pontefice.
-
Ultima edizione della trasmissione televisiva Canzonissima: vincono Wess e Dori Ghezzi con la canzone "Un corpo e un'anima".
-
Italia: Approvata la legge 39/75 che abbassa la maggiore età da ventuno a diciotto anni.
-
Libano: un attentato a Beirut è la causa scatenante dello scoppio della guerra civile, che durerà fino al 1990 causando centinaia di migliaia di morti.
-
Il Mozambico cessa di essere una colonia portoghese e diventa uno Stato indipendente.
-
New York: un aereo della Eastern Airlines, un Boeing 727, precipita in fase di atterraggio: centodieci morti e quattordici superstiti.
-
Castelnuovo del Garda viene inaugurato il parco divertimenti Gardaland.
-
In una zona centrale della Cina viene ritrovata una mummia di oltre 2000 anni.
-
L'astronomo statunitense Christian Simson III scopre una nuova galassia che dista 55.000 anni luce dalla Via Lattea.
-
Italia: per la prima volta viene istituito un divieto di fumo negli ambienti pubblici, con la legge n°584/1975.
-
A Sacramento (California), Lynette "Squeaky" Fromme, una seguace di Charles Manson, tenta di assassinare il presidente statunitense Gerald Ford, ma viene bloccata da un agente del servizio segreto.
-
Madrid: Juan Carlos I di Borbone diventa Re di Spagna e avvia il processo che porterà la Spagna alla democrazia.
-
Roma: Il Consiglio europeo decide la data della prima elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, che avverrà nel mese di giugno 1979 (indicato prima per il giugno 1978, ma ritardato di un anno).
-
Italia: approvata la legge 685 sugli stupefacenti: viene stabilita una distinzione tra spacciatore e consumatore; viene introdotta la distinzione tra droghe leggere e "droghe pesanti"; la nozione di modica quantità per uso personale permette la non punibilità di quest'ultimo.
-
Roma: Esce il primo numero del quotidiano la Repubblica: fondatore e direttore Eugenio Scalfari.
-
Italia: la Corte di Cassazione condanna il film Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci: viene vietata la proiezione e vengono bruciate tutte le copie del film.
-
Rubati al Palazzo dei Papi di Avignone centodiciannove quadri di Picasso.
-
Italia: Si rinnova l'armamento della Polizia italiana: i vecchi moschetti vengono sostituiti da più moderne pistole mitragliatrici.
-
Italia: Crisi monetaria: la Lira viene di fatto svalutata del 12%.
-
USA: in California Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, società di informatica e personal computer.
-
Catania, al Giro d'Italia muore a causa di una caduta il ciclista spagnolo Juan Manuel Santisteben.
-
Sudafrica: disordini a Soweto contro l'apartheid; nei dieci giorni seguenti i morti saranno più di cento.
-
Libano, ucciso a Beirut l'ambasciatore USA Francis Meloy assieme all'autista e ad un altro diplomatico.
-
Riunificazione del Vietnam (Vietnam del Sud e Vietnam del Nord).
-
Stati Uniti - La Corte Suprema decide che la pena di morte non è intrinsecamente crudele o inusuale e che è una forma punitiva costituzionalmente accettabile.
-
L'Unione Sovietica lancia nello spazio la navicella Soyuz 21 con due astronauti a bordo.
-
Una nube tossica crea vittime e rende inagibile per anni una vasta area attorno all'industria ICMESA.
-
Repubblica d'Irlanda, uccisi a Dublino in un attentato l'ambasciatore britannico Christopher Ewart-Biggs e la sua segretaria.
-
Francia, primo ghigliottinato a Marsiglia del dopo-De Gaulle; il giustiziato Christian Ranucci, di 22 anni, aveva ucciso una bambina.
-
USA: La sonda Viking II atterra su Marte.
-
New York: muore a 74 anni il boss di tutti i boss di Cosa Nostra Carlo Gambino: anche a lui si era ispirato Mario Puzo per la figura de Il padrino.
-
Pechino: Il Quotidiano del Popolo annuncia che la Cina ha fatto esplodere una bomba all'idrogeno, la terza dopo la morte di Mao Tse-Tung e la ventunesima dal 1964.
-
Torino: la FIAT annuncia che la Libia del colonnello Gheddafi entrerà nel capitale della casa torinese investendo 415 milioni di dollari.
-
Cresce la strategia della tensione: una bomba viene fatta esplodere a Brescia causando un morto e otto feriti; il governo si riunisce in emergenza per i provvedimenti del caso.
-
Italia: terminano ufficialmente le trasmissioni di Carosello e la RAI passa al tipo di spot pubblicitari attuali.
-
Miami (Florida, USA): per la prima e finora unica volta nella storia della città avviene una nevicata.
-
Italia: hanno inizio le trasmissioni televisive a colori della RAI, con un ritardo di una decina d'anni rispetto agli altri paesi europei. Nel corso dell'anno saranno avviate le trasmissioni delle televisioni private locali Tivuesse Telesecolo, Antenna 3 Lombardia, Teleradio Milano 2.
-
Giubileo d'argento di Elisabetta II del Regno Unito.
-
Italia: con un decreto legge vengono abrogate le festività dell'Epifania, San Giuseppe (19 marzo), l'Ascensione, il Corpus Domini, i Santi Pietro e Paolo (29 giugno), nonché la Festa Nazionale del 2 giugno e la festa del 4 novembre. È il risultato della politica di austerity del governo italiano adottata nell'autunno 1976.
-
Disastro di Tenerife, il più grave incidente nell'aviazione civile.
-
Stati Uniti: esce al cinema il primo episodio della saga di Guerre stellari.
-
Si ipotizza che Adolf Hitler non si suicidò nel 1945 ma morì di vecchiaia.
-
Ultimo concerto live di Elvis Presley.
-
Memphis, Stati Uniti: presso la sua dimora di Graceland muore Elvis Presley.
-
Marsiglia: viene usata per l'ultima volta la ghigliottina. L'ultimo decapitato è l'omicida Amida Djandoubi.
-
Italia: il Parlamento vota la riforma dei servizi segreti: vengono istituiti presso il Ministero della Difesa il Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (SISMI) e il servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (SISDE), entrambi controllati dal Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza (CESIS), alla dipendenza della Presidenza del Consiglio.
-
Grecia: viene portata alla luce la tomba di Filippo II (padre di Alessandro Magno) a Verghina.
-
Ohio: Il radiotelescopio Big Ear, dell'Ohio State University, riceve dallo Spazio un forte segnale che sembra potersi collegare a una intelligenza extraterrestre. Il segnale è denominato wow signal con riferimento al commento scritto lasciato dal tecnico in servizio. L'episodio è rimasto poi senza un seguito, tuttavia sono state successivamente escluse le ipotesi secondo le quali il segnale avrebbe avuto un'origine intelligente ma terrestre o, al contrario, un'origine extraterrestre ma naturale.
-
Bombay: il volo Air India 855, un Boeing 747 diretto a Dubai con a bordo 213 persone (190 passeggeri e 23 componenti l'equipaggio) esplode in volo e precipita in mare al largo di Bombay poco dopo il decollo. Non ci sono superstiti.
-
La Svezia diviene la prima nazione a bandire le bombolette spray, il cui contenuto di clorofluorocarburi è il principale imputato del danneggiamento dello strato di ozono protettivo della Terra.
-
La Cina proibisce la lettura delle opere di Aristotele, Shakespeare e Charles Dickens.
-
La Francia effettua esperimenti nucleari a Mururoa.
-
Italia: Il governo italiano approva la prima delle leggi speciali (decreto legge n. 59) che prevede, tra le altre cose, l'ergastolo ai sequestratori in caso di morte dell'ostaggio, l'estensione del fermo di polizia e di intercettazione telefonica, la possibilità di essere interrogati senza la presenza di un avvocato.
-
California: la DEC invia la prima email di spam (messaggio commerciale indesiderato).
-
Caorso: dopo più di otto anni di costruzione viene inaugurata la Centrale elettronucleare Caorso. La centrale viene collegata con la rete elettrica ma immediatamente si registrano perdite da alcune valvole e strutture portanti mal progettate.
-
Viene scoperto Caronte, il primo satellite di Plutone.
-
Torino: si conclude il processo alle Brigate Rosse, che condanna Renato Curcio a 15 anni di carcere, Alberto Franceschini a 14 anni e 6 mesi, Prospero Gallinari a 10. Complessivamente vengono comminati ai vari imputati più di 200 anni di carcere.
-
Città del Vaticano: dopo 15 anni di pontificato, muore papa Paolo VI nella residenza estiva di Castel Gandolfo.
-
Città del Vaticano: il Patriarca di Venezia Albino Luciani viene eletto papa. Sceglierà di chiamarsi Giovanni Paolo I, diventando il primo papa della storia ad avere un doppio nome. Il suo pontificato durerà appena 33 giorni.
-
Città del Vaticano: muore papa Giovanni Paolo I dopo soli 33 giorni di pontificato.
-
Ginevra: Una ragazza australiana, Lynette Phillips, si dà fuoco fino alla morte per protestare contro le ingiustizie nel mondo.
-
Città del Vaticano: Il cardinale polacco Karol Wojtyla viene eletto papa; il nome che sceglie è Giovanni Paolo II. Inoltre è il primo papa non italiano dopo Adriano VI (1522-1523). Il suo pontificato sarà tra i più lunghi della storia, circa 27 anni (sino al 2 aprile 2005).
-
La Spagna diventa una democrazia dopo 40 anni di dittatura.
-
Roma: un commando neofascista irrompe negli studi di Radio Città Futura, ferisce a colpi di pistola cinque conduttrici e dà fuoco ai locali.
-
Sahara: nevica per mezz'ora nel deserto del Sahara.
-
Le immagini inviate da Voyager I mostrano che Giove è circondato da un anello.
-
Entrata in vigore del Sistema Monetario Europeo.
-
Three Mile Island (USA): il surriscaldamento del reattore di una centrale nucleare provoca la parziale fusione del nucleo e il rilascio di gas radioattivi nell'atmosfera. È uno dei più gravi incidenti della storia dell'energia nucleare.
-
New York: Etan Patz, un bambino di sei anni, scompare nel nulla dopo essere uscito di casa per prendere lo scuolabus. Non verrà mai più ritrovato, diventando uno dei bambini scomparsi più famosi d'America.
-
Torino: si svolge la prima giornata dell’orgoglio omosessuale in Italia: in 5000 si riversano nelle strade della città.
-
Italia: rapiti in Sardegna Fabrizio De André e Dori Ghezzi.
-
Teheran (Iran): un gruppo di studenti musulmani occupa l'ambasciata americana. La crisi degli ostaggi dura 444 giorni.
-
Italia: prendono il via le trasmissioni della Terza Rete Rai e nasce il Tg3.
-
La più alta funivia in Europa, il Piccolo Cervino, viene inaugurata.
-
L'Unione Sovietica invade l'Afghanistan e, il 27 dicembre, ne prende il controllo e Babrak Karmal sostituisce il presidente destituito Hafizullah Amin.
-
Palermo: Ucciso dalla mafia il Presidente democristiano della Regione Siciliana Piersanti Mattarella. Stava tentando di costituire una giunta con la partecipazione del PCI.
-
Washington: il presidente USA Jimmy Carter annuncia il boicottaggio alle Olimpiadi di Mosca.
-
Italia: Esplode lo scandalo delle scommesse nel mondo del calcio. Numerosi calciatori di serie A e B accusati di truffa per aver truccato le partite accettando denaro. Coinvolti dirigenti e giocatori di squadre tra cui Lazio, Milan, Napoli, Perugia, Bologna e Avellino.
-
Il Mount St. Helens, nello Stato diWashington erutta uccidendo 57 persone e causando danni per 3 miliardi di dollari.
-
Bologna: Alle 10.25 una bomba esplode nella sala d'attesa della stazione causando 85 morti e 203 feriti. Quella che sarà ricordata come la strage di Bologna è riconducibile alla cosiddetta strategia della tensione.
-
Svizzera: viene aperta la galleria stradale del San Gottardo; è il più lungo traforo autostradale del mondo, con una lunghezza di 16,918 km, da Göschenen ad Airolo.
-
Aerei iraniani bombardano Bagdad: ha inizio la guerra tra Iran e Iraq, che durerà fino al 1988 causando un milione e mezzo di morti.
-
Italia: Terremoto dell'Irpinia: alle 19.34 una scossa di 6,9 sulla magnitudo momento pari al X grado Mercalli provoca circa 3000 morti, 9 000 feriti, 280.000 sfollati e danni incalcolabili tra Campania e Basilicata (Coordinate geografiche epicentro 40.850°N 15.280°E).
-
Si sciolgono i Led Zeppelin.
-
New York: quattro colpi di revolver, sparati dallo squilibrato Mark Chapman, uccidono l'ex-Beatle John Lennon.