-
La Repubblica di Weimar indica il Reich tedesco nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933. Deve il suo nome alla città tedesca di Weimar, dove si è riunita l'assemblea nazionale per scrivere una nuova costituzione, dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale. -
-
Il Re Vittorio Emanuele III nomina Mussolini, Presidente del Consiglio -
-
-
La religione cattolica diventa religione di Stato e fondamento dell'Istruzione pubblica -
-
La guerra civile spagnola anticipa gli Schieramenti della Seconda Guerra Mondiale. Infatti, Francia e Gran Bretagna dichiararono il non intervento, invece la Germania e l' Italia inviarono mezzi e uomini. -
La Guerra civile si conclude nel 1939 con la vittoria dei fascisti, guidati da Franco che instaura una dittatura, destinata a durare fino al 1975. -
Germania e Italia si impegnano a entrare in guerra fianco a fianco -
Il Patto di non aggressione è conosciuto anche come "Patto Molotov-Ribbentrop" -
-
-
Dal balcone di Palazzo Venezia, Benito Mussolini, annuncia al popolo italiano che l'Italia entra in guerra a fianco della Germania -
-
, la Francia viene divisa in due zone: il nord è occupato dai tedeschi, a sud nasce il governo collaborazionista di Vichy -
Gli inglesi vincono la battaglia, grazie a una nuova scoperta: il radar -
I nazisti iniziano a realizzare su vasta scala lo sterminio degli ebrei. -
I tedeschi invadono l' URSS -
Il Presidente americano Roosevelt dichiara alla nazione l'entrata in guerra dell' USA al Giappone -
I giapponesi attaccano a sorpresa la base navale americana di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. L'aggressione dura solo un'ora e mezza -
-
Hitler decide di proseguire l'offensiva in Unione Sovietica, puntando a sud, verso i campi petroliferi del Caucaso. Termina il 2 febbraio 1943 -
E' l'episodio più famoso della resistenza ebraica, conclusosi dopo un mese di battaglia con la distruzione del ghetto e la deportazione degli suoi abitanti a Treblinka. -
Con lo sbarco in Sicilia degli Alleati,il Duce viene destituito e arrestato -
Il maresciallo e capo del governo Pietro Badoglio annuncia alla popolazione italiana, l'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile, firmato con gli anglo-americani il giorno 3 settembre. L'armistizio indica la resa incondizionata agli Alleati da parte degli italiani. -
-
Stalin (URSS) Roosevelt (USA), Churchill (Regno Unito) decidono di creare un'organizzazione sovranazionale, con lo scopo di intervenire e prevenire lo scoppio di conflitti futuri. Gli Alleati cominciano a presentarsi come Nazioni Unite, la futura ONU, -
Gli anglo-americani sbarcano in Normandia, nel nord della Francia, secondo quanto stabilito in occasione degli Accordi di Teheran. -
Dichiarazione di Guerra dell' URSS al Giappone, -
Mussolini viene fucilato insieme all'amante Claretta Petacci. I cadaveri furono trasportati a Milano ed esposti alla folla a piazzale Loreto -
-
La Germania firma la resa senza condizioni -
-
Gli Stati Uniti sganciano le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (Giappone), fino al 9 agosto 1945 -
-
-
-
Tra il 1945 e il 1946, le alte cariche naziste vennero processate a Norimberga da un tribunale internazionale, rivelando al mondo l'enormità dei loro delitti e l'orrore dei lager.