-
Mussolini firma un'alleanza con la Germania. Francia e Inghilterra non reagiscono prontamente.
-
Hitler annette Austria e Cecoslovacchia dopo aver incontrato i primi ministri inglese e francese che permettono alla Germania di invadere la Cecoslovacchia.
-
Hitler voleva conquistare i paesi confinanti con la Germania in cui erano presenti ceppi di popolazione "ariana", quindi di lingua e cultura tedesca.
Voleva invadere:
-Austria
-Polonia
-Cecoslovacchia -
L'Italia invade l'Albania per essere all'altezza della Germania alleata.
-
Trattato che obbliga la Germania e l'Italia a sostenersi reciprocamente in caso di guerra. Hitler e Mussolini sono legati a filo doppio.
-
Stalin si sente circondato dalle potenze nemiche allora firma il patto di non aggressione con la Germania in cui nessuno dei due deve aggredire l'altro. Così Hitler può invadere la Polonia essendo sicuro che né Francia, né Inghilterra e né Russia interverrebbero.
-
La Germania invade la Polonia e Francia e Inghilterra reagiscono dichiarando guerra alla Germania. L'Italia non partecipa momentaneamente alla guerra.
La Germania occupa la parte ovest della Polonia mentre la Russia la parte orientale e le repubbliche baltiche. -
-
La Germania cerca di assicurarsi il controllo del Mar Baltico. Invade:
-Danimarca
-Norvegia
-Paesi Bassi
-Belgio
-Lussemburgo -
L'Italia prova ad invadere la Grecia (28 OTTOBRE 1940), ma trova resistenza e la Germania deve intervenire. La Germania prova anche ad invadere la Iugoslavia (APRILE 1941), ma trova molta resistenza partigiana.
Il Mediterraneo rimane comunque sotto il dominio inglese che ha anche il controllo dell'Africa dopo la guerra in Libia. -
La Germania invade la Francia ed entra a Parigi.
Le molteplici vittorie naziste spingono Mussolini a dichiarare guerra alla Francia (10 giugno 1940). La Francia divisa in 2 parti:
NORD--> Germania nazista
SUD--> governo collaborazionista con capitale a Vichy -
Hitler avvia la battaglia d'Inghilterra, ma l'Inghilterra di Winston Churchill resiste grazie all'uso del RADAR.
-
La Germania e l'Italia firmano con il Giappone un trattato con cui, in caso di vittoria, si suddividono il mondo:
-Germania--> Europa occidentale
-Italia--> Europa meridionale
-Giappone--> Asia -
Hitler decide di invadere l'URSS, ma Stalin ordina di smantellare le fabbriche e ricostruirle in zona sicura. Così facendo la Russia prepara una controffensiva e costringe i tedeschi alla ritirata.
-
PEARL HARBOR: I Giapponesi aggrediscono senza preavviso una base americana e provocano l'entrata in guerra degli Stati Uniti.
-
Hitler decise eliminare definitivamente la "razza" ebrea e quindi deportò milioni di persone nei campi di concentramento dove le persone furono trucidate. SHOAH
GENOCIDIO
OLOCAUSTO -
Sul fronte russo le forze dell'Asse ripresero a puntare verso il Sud, ma l'avanzata fu fermata alla città di Stalingrado che resistette a sei mesi di assedio. I Russi incominciarono la controffensiva durante l'inverno e l'esercito italo-tedesco fu decimato.
-
Il Gran Consiglio del Fascismo, con un atto di sfiducia verso il duce, invita la monarchia ad assumere tutti i poteri--> il re fa arrestare Mussolini e affida il governo al maresciallo PIETRO BADOGLIO.
-
Le truppe anglo-americane sbarcano in Sicilia tra Gela e Sircusa.
-
Il governo Badoglio avvia una serie di trattativa che portano l'Italia a un armistizio. L'armistizio fu firmato all'oscuro dei tedeschi e quando fu reso noto il re e il governo lasciarono Roma e si rifugiano a Brindisi. L'Italia rimase divisa in due:
NORD--> Repubblica di Salò (stato fascista)
SUD--> Regno del Sud -
I partigiani organizzavano azioni di guerriglia e di sabotaggio, mentre i fascisti e Tedeschi si muovevano con metodici RASTRELLAMENTI.
Molti paesi furono distrutti per RAPPRESAGLIA: Sant'Anna di Stazzema, Boves, Marzabotto. In seguito i partigiani furono organizzati un esercito (Corpo dei Volontari della Libertà), guidato dai Comitati di Liberazione Nazionale. -
Gli Alleati sbarcarono in Normandia con un grande esercito e avanzarono verso Parigi.
-
I Russi prendono Varsavia e proseguono verso Berlino e Vienna.
-
Stalin, Churchill e Roosevelt si incontrarono a Jalta (Ucraina) e decisero che alla fine della guerra la Germania venisse disarmata e suddivisa tra i vincitori. Tuttavia alla fine:
-Europa ORIENTALE: influenza RUSSA
-Europa OCCIDENTALE: influenza INGLO-AMERICANA -
Gli Alleati sfondarono la linea Gotica e l'insurrezione generale divampò nelle città del nord.
Il 25 Aprile (Festa della Liberazione) i partigiani liberarono Milano, Genova, Torino. Pochi giorno dopo la Germania trattò la resa in Italia e Mussolini fu fucilato il 27 APRILE dai partigiani. -
Dopo la fine della guerra i partigiani Iugoslavi di Tito iniziarono una violenta guerriglia contro gli Italiani. Alcuni italiani furono uccisi venendo gettati in massa nelle foibe (cavità naturali). Queste violenze terminarono quando gli Alleati ripresero il possesso di Trieste.
-
Le truppe americane e russe si incontrano sul fiume Elba, ma le truppe russe arrivano per prime a Berlino. Qui Hitler si suicida e il comando tedesco dichiara la RESA.
-
In Europa la guerra era finita, ma i Giapponesi resistevano.Allora Truman (Presidente degli Stati Uniti), decise di lanciare la prima bomba atomica sulla città di Hiroshima, distruggendola.
-
Un'altra bomba atomica fu lanciata sulla città di Nagasaki.
-
Dopo che anche l'URSS dichiarò guerra al Giappone, quest'ultimo firmò la resa.
-
Per sostituire la vecchia Società delle Nazioni nacque per risolvere i conflitti la Società delle Nazioni Unite (In inglese United Nations--> UN)
-
A Parigi si tenne la conferenza di pace in cui si decise di dividere i territori della Germania e dell'Austria in quattro zone di occupazione: americana, francese, inglese e russa.
-
Le zone della Germania controllate de Stati Uniti, Francia e Germania venero unificate nella Repubblica Federale Tedesca (BRD);
quelle controllate dall'URSS diede origine alla Repubblica Democratica Tedesca (DDR), in cui si instaurò un regime comunista.
Berlino venne diviso in due (OVEST: BRD, EST: DDR)