-
L'accordo Sykes-Picot, ufficialmente Accordo sull'Asia Minore, è un accordo segreto tra i governi del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e della Francia, che definiva le rispettive sfere di influenza nel Medio Oriente in seguito alla sconfitta dell'impero ottomano nella prima guerra mondiale. Al Regno Unito (R) fu assegnata la Giordania, l'Iraq ed una area intorno ad Haifa. Alla Francia (B) fu assegnata zona sud-est della Turchia, la parte settentrionale dell'Iraq, la Siria ed il Libano.
-
-
-
-
-
-
-
-
Il trattato di Sèvres è stato il trattato di pace firmato tra le potenze alleate della prima guerra mondiale e l'Impero ottomano. Il trattato garantiva ai Curdi la possibilità di ottenere l'indipendenza all'interno di uno Stato. Il trattato ebbe quattro firmatari per conto del governo ottomano. Il trattato non venne ratificato dal Parlamento ottomano poiché questo era stato precedentemente abolito il 18 marzo 1920, e quindi non entrò mai in vigore.
-
La ribellione di Koçgiri fu una rivolta dei curdi Alevi. Il comandante dell'esercito centrale turco Nureddin Pasha inviò una forza di circa 3000 cavalieri e irregolari, compresi i battaglioni di Topal Osman. I ribelli furono schiacciati il 17 giugno 1921. La brutalità della repressione fece decidere alla Grande Assemblea Nazionale di sottoporre Nureddin Pasha a processo.
-
-
"Con lo scopo di aumentare la presenza dei turchi nelle zone del Kurdistan e di disperdere le comunità curde, la Turchia era suddivisa in regioni in ciascuna delle quali veniva programmata la composizione della popolazione. ..... In quell'anno centinaia di migliaia di curdi furono strappati dalle loro terre per essere deportati nelle steppe dell'Anatolia. Soltanto la mancanza di mezzi impedì al governo turco di deportare l'intera popolazione curda"
-
A seguito della Guerra Turca d'Indipendenza (1920-1923) il comandante Mustafa Kemal Ataturk, "Padre dei turchi", costrinse le ex potenze alleate a tornare al tavolo della negoziazione e a ratificare un nuovo Trattato a Losanna (1923), che cancellò ogni concessione alle minoranze curde e armene e ai greci. Il Kurdistan settentrionale (Bakur in curdo) è posto sotto la sovranità di Ankara.
-
-
Promulgazione di leggi discriminatorie verso lingua e cultura curda, inizio deportazione capi politici e intellettuali del movimento nazionalista curdo.
-
Fondata su un’ampia coalizione sociale e il coordinamento tra intellettuali, popolazione rurale, capi tribali e religiosi, non ha un programma rivendicativo chiaro, ma il carattere è profondamente conservatore (lo slogan principale della rivolta è: “Fondazione di un Kurdistan indipendente sotto protettorato turco e restaurazione del sultanato”). La ribellione riesce a diffondersi e obbliga lo Stato ad imporre la legge marziale, rinnovata fino al 1929, che dota il governo di poteri dittatoriali
-
The Republic of Ararat, or Kurdish Republic of Ararat,[6][7][8] was a self-proclaimed Kurdish state. It was located in eastern Turkey, centred on Karaköse Province. Agirî is the Kurdish name for Ararat.
-
L'organizzazione è priva dei connotati tribali e religiosi precedenti, si dota di una struttura militare con ampio consenso nella società curda. Sua parola d’ordine è l’indipendenza senza compromessi del Kurdistan turco. La rivolta acquista una dimensione fortemente regionale, sia a causa del supporto dato dai curdi irakeni, siriani e iraniani; sia per l’aiuto dato dall’Iran alla Turchia nelle manovre militari oltre confine.
-
By the end of summer 1930 the Turkish Air Force was bombing Kurdish positions around Mount Ararat from all directions. According to Gen. Ihsan Nuri, the military superiority of the Turkish Air Force demoralized Kurds and led to their capitulation.[21] During the insurrection, the Turkish Air Force also bombed several Kurdish tribes and villagers. For instance,
-
L'8 luglio 1937, la Turchia, l'Iraq, l'Iran e l'Afghanistan firmarono il Trattato di Sa'dabad che prevedeva tra l'altro il coordinamento della lotta contro la "sovversione" indipendentistica curda. Era un patto di non aggressione e durò per cinque anni. Faceva parte di un'iniziativa per maggiori relazioni mediorientali-orientali guidata dal re Mohammed Zahir Shah dell'Afghanistan.
-
Guidata direttamente da Sayyid Reza, un anziano capo tribale della zona e dettata più dalla disperazione che dalla logica militare e politica. Molto estesa, viene sedata brutalmente dall’esercito turco. 20 March 1937 - November, 1937,
2 January 1938 - December, 1938 -
-
-
La Repubblica di Mahabad fu fondata dal Partito democratico curdo con il sostegno dell'Unione Sovietica. Questa Repubblica rappresentava un primo tentativo di autonomismo curdo e doveva essere il nucleo di un Kurdistan indipendente, ma non venne riconosciuta da nessuna delle potenze alleate e durò soltanto undici mesi.
-
Partito politico curdo, che è stato a lungo guidato dall'ex Presidente del Kurdistan iracheno, Mas'ud Barzani. Leader degli insorti curdi degli anni sessanta, esso ha rappresentato per due decenni l'unico partito militante per la causa curda.
-
-
Nella Syria degli anni '50 vediamo una messa al bando della letteratura,musica e arte curda. Purghe di ufficiali Curdi. Nel 1957 un incendio doloso in un cinema nella provincia di Hasakah massacra 250 bambini curdi.
-
Il generale Qasim abolì la monarchia e promulgò una Costituzione, Mustafà Barzani e i suoi partigiani furono invitati a tornare in Iraq.
La Costituzione irachena garantisce ai curdi loro diritti nazionali nell'ambito dell'entità irachena». Essa dunque garantiva ai curdi d'Iraq le libertà civili, di associarsi in partiti politici curdi e di pubblicare giornali curdi. -
Dopo anni di egemonia politica, il Partito Democratico, sotto la guida del presidente Bayar si apre alle istituzioni islamiche. Inizia una fase di declino e repressione del dissenso: il governo, vessato dall’iperinflazione dilagante, introduce la legge marziale. Il 27 maggio del ‘60 il generale Gursel comanda l’arresto dei vertici dello stato e assume le cariche di Presidente e Primo Ministro.
La fase di potere militare si conclude nel 1965 con il ritorno al regime democratico. -
Per la prima volta un partito politico turco riconosce la questione curda e favorisce l’ingresso di esponenti curdi nella sinistra. Il TIP può essere considerato figlio del movimento comunista. Per gli sforzi congiunti dei sindacalisti e degli intellettuali di sinistra, divenne in breve un'organizzazione di massa. Già nel 1965, TIP ottenne il 3% dei voti e 15 seggi in Parlamento.Il 12 marzo 1971, fu organizzato un colpo di stato contro la classe operaia ed il movimento, TIP fu messo fuori legge
-
-
-
Turchia (Pdk-Turchia), legato all’omonimo partito irakeno.
-
-
-
Dalla fine degli anni '60 la Repubblica Turca era preda di scontri tra i militanti islamici e i gruppi di nazionalisti. l 27 aprile, la legge marziale fu dichiarata in 11 delle 67 province, comprese le grandi aree urbane e nelle regioni curde.
Nel 1973 l'Assemblea nazionale elesse presidente Fahri Korutürk, mentre nel gennaio 1974 il leader del Partito Popolare Repubblicano Bülent Ecevit divenne primo ministro in un governo di coalizione, con vice l'islamista moderato Necmettin Erbakan. -
Un gruppo di intellettuali e di attivisti curdi ( in origine appartenenti al PDK di Barzani ma contrapposti alle sue linee guida), dapprima costituiscono una corrente interna, vengono arrestati. Guidati da Jalal Talabani, annunciarono da Damasco la fondazione dell'Unione Patriottica. Il loro comunicato attribuiva la sconfitta della rivolta all'inabilità della leadership curda dovuta alla sua impostazione feudale, tribale, borghese di destra, capitalista, destrorsa e arrendevole.
-
E'un'organizzazione paramilitare, sostenuta delle masse popolari del sud-est della Turchia, zona popolata dall'etnia curda. Inizialmente fu un'organizzazione nazionalista curda d'ispirazione marxista-leninista, rivendicante, la fondazione di uno Stato indipendente, ma in seguito il suo leader Ochalan lo ha abbandonato portando il partito ad adottare la nuova piattaforma politica del confederalismo democratico. Tuttavia, è stato da più parti accusato di terrorismo per i suoi metodi di lotta.
-
Si contano 650mila arresti, 230mila persone processate nelle corti marziali, 220 morti per tortura, 462 “spariti” sotto custodia cautelare, 259 richieste di pene capitali, 50 giustiziati, oltre 1 milione e mezzo di persone schedate, migliaia di esiliati politici e di insegnanti licenziati, decine di migliaia di associazioni soppresse.
-
aerei iraniani bombardano Bagdad: ha inizio la guerra tra Iran e Iraq che durerà fino al 1988 causando un milione e mezzo di morti.
-
Nel 1986 hanno rapito oltre 500 scolari kurdif ra 6 e 14 anni, successivamente barbaramente trucidati
-
Le Forze di Difesa del Popolo sono l'ala militare del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK). L'azione guerrigliera delle HPG ha come obiettivo la lotta contro lo Stato turco per l'autonomia del Kurdistan e l'autogoverno e l'autogestione delle città e dei villaggi su modello del Confederalismo democratico. L'HPG è attiva nel conflitto intrapreso dalle forze curde contro lo Stato Islamico e ha partecipato insieme alle YPJ e YPG contro l'Assedio di Kobanê da parte delle mizie dell'ISIS 2014)
-
Viene creata contro la resistenza curda. Gli apparati militari iraqueni utilizzano grandi quantità di armi chimiche sui civili kurdi. Le forze iraquene distruggono piu' di 4,000 villaggi in Kurdistan. Si crede che circa 100,000 kurdi siano stati uccisi.
-
Avvenne durante la guerra Iran-Iraq. Armi chimiche furono utilizzate dall'esercito iracheno nella città curda di Halabja.
L'attacco fu realizzato con gas al cianuro per rappresaglia contro la popolazione curda che non aveva frapposto sufficiente resistenza al nemico iraniano. I morti furono circa 5000, nell'ambito di una campagna militare che alla fine vide la morte in totale di più di 100.000 curdi -
Nelle elezioni legislative del 1991 ottiene 21 seggi. Il suo obiettivo era il riconoscimento dei diritti culturali ed etnici del popolo curdo. Venne sciolto dalla Corte costituzionale nel 1993.
-
Il Pkk si inserisce nel conflitto, alleandosi con l’Unione patriottica del Kurdistan (Upk).
-
Il numero uno del Partito democratico del Kurdistan iraniano, la più importante organizzazione curda che si batte per l' autonomia da Teheran, e quattro alti dirigenti dell' organizzazione, sono stati assassinati nella notte tra giovedì e venerdì nel ristorante Mikonos di Berlino; un altro curdo è rimasto gravemente ferito. due leader dell'opposizione curda sono assassinati dall'iraniano Kazem Darabi e dal libanese Abbas Rhayel.
-
-
Le elezioni del 1995 avevano visto affermarsi il Partito del Welfare (RP), di ispirazione islamista, a guida del governo di coalizione. Il Premier Erkaban, accusato dai militari di promuovere politiche religiose settarie, viene deposto con un colpo di stato “soft”, non prima di essere forzato a ripristinare la laicità attraverso una serie di decreti. L’RP viene bandito, Erkban viene estromesso dalle cariche pubbliche per cinque anni.
-
-
(2003) Il Partito dell'Unione Democratica è un partito politico curdo attivo nella Federazione del Nord della Siria. (20004) L'Unità di Protezione Popolare, è una milizia presente nelle regioni a maggioranza curda nel nord della Siria. (2013) L'Unità di Protezione delle Donne o Unità di Difesa delle Donne è un'organizzazione militare fondata come la brigata femminile della milizia di sinistra YPG.
-
-
-
Sospettato il PKK
-
La Turchia bombarda il Kurdistan Iracheno
-
L'incursione turca nel nord dell'Iraq del 2008, nome in codice Operazione Sole (in turco: Güneş Harekatı) dalle forze armate turche, iniziò il 21 febbraio 2008, quando l'esercito turco iniviò truppe nel nord dell'Iraq per colpire il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK).[13] L'offensiva di terra venne preceduta da bombardamenti aerei della Forza Aerea Turca contro i campi del PKK nel nord dell'Iraq, iniziati il 16 dicembre 2007.
-
Volti alla costruzione di una road map verso i negoziati di pace.
-
Ha avuto inizio con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale (per le dimissioni di Al-Assad e del Ba'th), parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; Col radicalizzarsi degli scontri c'è una componente estremista di stampo salafita che, anche grazie agli aiuti di alcune nazioni sunnite del Golfo Persico, hanno come principale obiettivo l'instaurazione della Shari'a in Siria.
-
Una serie di manifestazioni di dissenso contro il governo di Erdoğan. Tali proteste hanno avuto risonanza nazionale dopo che i manifestanti sono stati attaccati dalla polizia e ciò ha amplificato il motivo del dissenso verso istanze politiche più generali, dando infine vita a manifestazioni in tutto il Paese represse violentemente dal governo. Il bilancio fu di 9 morti e oltre 8.163 feriti, rendendolo uno degli avvenimenti più drammatici della storia della Turchia moderna.
-
Kurdistan siriano, da parte del Partito dell’Unione democratica (Pyd), vicino al Pkk.
-
-
-
-
Il 20 luglio 2015 Suruç è stato teatro di una strage diretta verso membri della Sosyalist Gençlik Dernekleri Federasyonu (Federazione delle Associazioni Giovanili Socialiste), in cui 32 persone sono rimaste uccise e 104 ferite.
-
-
l colpo di Stato in Turchia del 2016 è un fallito golpe militare messo in atto da una parte delle forze armate turche per rovesciare il presidente Erdoğan e prendere il potere nel Paese. Le motivazioni dietro al tentativo di colpo di Stato non sono chiare: secondo Erdoğan, l'organizzatore sarebbe il predicatore e politologo Fethullah Gülen, esule negli Stati Uniti, che ha invece al contrario suggerito l'ipotesi che l'ideatore del golpe possa essere stato lo stesso presidente
-
-
-
Le Forze armate turche hanno iniziato un'operazione militare nel cantone a maggioranza curda di Afrin e nell'area di Tel Rifaat del governatorato di Aleppo, nella Siria settentrionale. L'offensiva ha come obiettivi il PYD in Siria e la sua ala armata YPG oltre che le posizioni delle Forze Democratiche Siriane (SDF) che circondano la città siriana di Afrin.
-
-
-
Dopo giorni di annunci e di pressing diplomatico, l'operazione turca contro la milizia curda in Siria è cominciata. Lo ha annunciato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan.