-
Papa Gregorio XI riporta la sede papale a Roma ponendo fine alla Cattività Avignonese (1309-1377).
Erano insorte protenste anticlericali da santa Caterina da Siena e santa Brigida di Svezia. -
Viene eletto papa Urbano VI; Clemente VII, che vuole riportare la sede in Francia, si fa eleggere antipapa facendo nascere il Grande Scisma d'Occidente che verrà interrotto con il Concilio di Costanza.
-
L'inglese wycliff considera falsa e inutile l'istituzione ecclesiastica perché la Chiesa è composta da tutti i fedeli. Traduce in Inglese la Bibbia. Viene dichiarato eretico assieme ai suoi seguaci: i Lollardi.
-
Jan Hus, boemo, riprende le tesi di Wycliff ritrasformandole sotto un tema nazionalista antitedesco.
Viene bruciato al Concilio di Costanza, ma nasce il movimento hussita. -
Per dar fine al grande scisma viene indetto un concilio a Costanza il quale deposita i due papi a favore di Martino V (famiglia Colonna) e della Supremazia Conciliare che vede il papa sottoposto al Concilio. (1414-1418).
-
Martino V indice un concilio come stabilito, ma muore e il nuovo pontefice, Eugenio IV, vuole ristabilire la supremazia papale, quindi viene eletto l'antipapa Felice V. (1431-1447).
-
Lo scisma nato con il Concilio di Basilea cessa con l'abdicazione di Felice V e la sconfitta della Supremazia Conciliare. (La sconfitta definitiva avverrà nel 1860).