-
Con l'uccisione dell'arciduca ed erede al trono d'Austria-Ungheria Francesco Ferdinando a Sarajevo per mezzo di Gavrilo Princip ,uno studente serbo-bosniaco,esplosero le tensioni latenti,la cosiddetta "lunga miccia dei Balcani" che ben presto assunse dimensioni mondiali,portando allo scoppio della guerra.
-
L'Austria-Ungheria, sostenuta dalla Germania e attribuendo la responsabilità dell'attentato alla Serbia ,inviò a quest'ultima un durissimo ultimatum che venne rifiutato.L'Austria quindi le dichiarò guerra.
-
il 2 agosto 1914 l'Italia dichiara la propria neutralità rifiutando di unirsi allo scontro.Questa decisione scatenò un acceso dibattito tra quelli che condividevano la neutralità e chi invece voleva che il paese entrasse nel conflitto.
Erano neutralisti i cattolici,i socialisti riformisti e i liberati giolittiani.Erano invece interventisti i liberali conservatori,i nazionalisti,gli irredentisti e la sinistra rivoluzionaria di Labriola e Mussolini. -
Dopo la dichiarazione di guerra da parte dell'Austria contro la Serbia,le maggiori potenze europee si schierarono a favore dell'una o dell'altra dando il via a una pericolosa guerra.Le potenze alleate dell'Intesa:Gran Bretagna, Francia, Serbia e Impero Russo(con successivamente l'italia e gli USA),combatterono contro gli Imperi Centrali :Germania e Austria-Ungheria. In questa data,con lo schieramento del Giappone a fianco dell'intesa ha ufficialmente inizio la Prima guerra mondiale.
-
Nel mese di settembre i francesi bloccarono l'avanzata tedesca sul fiume Marna costringendoli a ritirarsi verso nord.Contemporaneamente i Russi attaccarono in Prussia e Galizia strappando quest'ultima agli autriaci.Questo attacco costrinse i tedeschi a dividere le loro truppe.L'impero russo vanzò fino a quando non furono sconfitti dai tedeschi ai Laghi Masuri.A questo punto la Germania si trovò a gestire uno scontro su due fronti.
-
I Balcani furono scossi dall'entrata in guerra dell'impero ottomano a fianco degli imperi centrali.
Tra l'aprile e il novembre 1915 gli inglesi sbarcarono nella zona dello stretto dei Dardanelli ma alla fine della Battaglia di Gallipoli le truppe alleate dovettero ritirarsi.
Nello stesso periodo la Serbia fu invasa e sconfitta.
In Medio Oriente i popoli arabi sostennero l'avanzata dell'Intesa con l'obiettivo di raggiungere l'indipendenza e nel 1917 conquistarono Baghdad. -
nell'autunno del 1914 la guerra di movimento era già finita passando a una guerra di posizione in trincea.Si arrivò a prepararsi per una guerra di logoramento che nessuno aveva previsto.Alla fine dello stesso anno si combatteva un nuovo tipo di guerra:una guerra di usura che avrebbe portato via un elevatissimo numero di uomini e materiali.L'assalto alle trincee venne attuato con un nuovo tipo di arma:il gas tossico,utilizzato per la prima volta dai tedeschi contro le trincee francesi.
-
Tedeschi e austriaci penetrarono nel territorio russo con alleata la Bulgaria.La Russia contrattaccò con successo solo nel maggio 1916.La Romania intervenì a fianco dell'intesa ma fu rapidamente occupata.La guerra a est finì nel 1917 quando la rivoluzione scosse la russia e mise fine alla dinastia Romanov.Pochi mesi dopo con i bolscevichi di Lenin al potere,la Russia abbandonò la guerra.Il 25 dicembre firmarono l'armistizio e la pace il 3 marzo 1918.L'accordo portò gravi perdite territoriali.
-
Roma firmò il 26 aprile 1915 il Patto di Londra,tenuto segreto fino al 1917,con il quale si impegnava a sostenere la guerra contro gli imperi centrali ottenendo al termine del conflitto le terre irredente(Trentino,Alto Adige,Trieste,Istria)e la Dalmazia.
Aumentate le manifestazioni a favore della guerra,il 24 maggio 1915,Vittorio Emanuele III annunciò l'entrata in guerra del paese a fianco delle potenze della Triplice Intesa. -
-La battaglia per Verdun,tra il febbraio e l'aprile 1916,fu un tentativo di sfondamento tedesco.
-La battaglia della Somme:scatenata il 1° luglio 1916 da francesi e inglesi per respingere i tedeschi
-La battaglia di Passchendaele:tra il luglio e il novembre 1917,la linea di fronte rimase quasi invariata. -
Germania e Regno Unito cercarono di spostare la guerra sul mare,inizialmente però lo scontro fra lotte non ebbe alcun esito.Successivamente gli inglesi istituirono un blocco navale impedendo alla germania e all'Austria-Ungheria di rifornirsi,ciò ebbe pesanti effetti.Berlino rispose con un controblocco: la guerra sottomarina causando gravi perdite alla flotta britannica.Essa fu riavviata il 1° febbraio 1917 e contribuì alla decisione degli Stati Uniti di entrare in guerra a fianco dell'Intesa.
-
l'ingresso in guerra degli Stati Uniti fu provocato dalla ripresa della guerra sottomarina da parte della Germania che colpì alcune loro navi.Il 6 aprile 1917 quindi,gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Germania che ne condizionò pesantemente la strategia,così come all'Austria-Ugheria.Al contrario restituì entusiasmo alla Francia,al Regno Unito e all'Italia.
-
Germania e Austria-Ungheria scatenarono un'offensiva contro l'Italia che vide il suo esercito cedere ad altezza di Caporetto,in territorio sloveno.Solo con la nomina di generale di Armando Diaz l'esercito fu riorganizzato e riuscì a fermare l'avanzata austriaca sul Piave e sul Monte Grappa dove gli eserciti si fronteggiarono per l'inverno 1917-1918.
-
L'esercito italiano lanciò una grande offensiva il 24 ottobre 1918 sconfiggendo gli austriaci a Vittorio Veneto.L'armistizio fu firmato il 3 novembre dello stesso anno.Il 12 novembre l'Austria assunse la forma istituzionale di repubblica.
-
Decisiva per il crollo fu la Battaglia di Amiens l'8 agosto 1918 che vide la disfatta dell'esercito tedesco.A crollare fu in fronte interno che divampò in una rivoluzione arrivando,il 9 novembre a Berlino alla proclamazione della Repubblica;due giorni dopo i tedeschi firmarono l'armistizio di Rethondes,arrendendosi.
-
La Confererenza di pace iniziò a Parigi nel gennaio 1919 e vide necessaria la realizzazione di ben 5 trattati di pace a causa dei mutamenti dovuti alla guerra nella geopolitica europera.
-
il trattato dettò alla Germania condizioni di pace particolarmente dure,tanto da essere definito dai tedeschi un Diktat:
-sostanziali modifiche territoriali
-132 miliardi di marchi d'oro come riparazione dei danni del conflitto
-limitatezza dell'esercito e della flotta
-la riva sinistra del Reno fu posta sotto il controllo francese
-alla Francia fu concesso lo sfruttamento delle miniere della Saar
-le colonie furono divise tra i paesi vincitori
-atto istitutivo della Società delle Nazioni -
vietò all'Austria di unirsi alla Germania senza l'approvazione di tutti i membri della Società delle Nazioni
-
cedette parte dei suoi territori alla Grecia,Jugoslavia e Romania
-
L'Italia ottenne dall'Austria Trento,l'Alto Adige e Trieste,ma la Dalmazia e Fiume passarono alla Jugoslavia,provocando nel paese proteste contro la "vittoria mutilata".Nacquero così dissapori e problemi di politica estera che avrebbero gravato sull'Italia nel dopoguerra.
-
divenne una repubblica e perse alcuni territori tra cui la Croazia che confluì nel regno dei Serbi,Croati e Sloveni
-
Dell'impero rimase solo la Turchia mentre gli altri paesi passarono sotto il controllo internazionale
I domini mediorientali ottomani furono divisi tra Francia e il Regno Unito.