-
Il patriarca di Costantinopoli accusò la chiesa di roma di non seguire correttamente il credo. In realtà il patriarca di Costantinopoli non voleva riconoscere il primato del Papa. Il Papa scomunicò il patriarca, e viceversa.
-
Decade il privilegio di Ottone. Adesso i cardinali eleggono il Papa.
-
fu guidata da Pietro l'Eremita, viene detta anche"crociata dei pezzenti" perché ne presero parte contadini, nobili rovinati e criminali. Finì con una carneficina.
-
Il suo programma politico e religioso si basava sulla superiorità del potere religioso su quello imperiale
-
Fu convocato a Roma da papa Innocenzo III. Vennero condannati come eretici i Catari secondo i quali nel mondo esistono solo 2 principi: il bene e il male.
-
Fu guidata dal re di Francia, Luigi IX. Il re morì poi di peste.
-
con la bolla Unam Sanctam, Bonifacio VIII ribadì la superiorità del potere spirituale su quello temporale, e preparò la scomunica per il sovrano Filippo IV. Il Papa venne rapito e portato ad Anagni.
-
Dopo Bonifacio VIII, venne eletto papa Clemente V, che spostò la sede del papato ad Avignone
-
Gregorio XI si rese conto che i motivi che avevano determinato, decenni prima, il trasferimento ad Avignone erano ormai superati: la Francia era assorbita dalla Guerra dei cent'anni e la situazione di Roma sembrava volgere al meglio. Il 27 gennaio 1377 il Papa fece rientro a Roma.
-
Si ebbero due Papi, due curie e due collegi cardinalizi
-
Venne radunato per ricomporre lo scisma, infatti i tre papi vennero deposti.
-
Venne eletto un antipapa, Felice V
-
Papa Leone X vende le indulgenze per finanziare la costruzione della Cupola di S.Pietro
-
Martin Lutero affisse le sue 95 Tesi sulla porta della chiesa della sua città.