Le riforme del ventennio fascista (1920-1940)

  • Marcia su roma

  • Riforma Gentile

    La scuola viene divisa tra chi era destinato a governare (elitè) e "i deboli e gli incapaci" per cui erano sufficienti le nozioni di base; per coloro che avevano una disabilità sensoriale nascono scuole speciali.
    Si adotta un libro di testo unico.
    Per insegnare era necessario il giuramento di fedeltà al governo fascista.