-
L’editto edito dagli imperatori Graziano, Valentiano II e Teodosio I che rese il cristianesimo la religione di stato dell’Impero Romano
-
Distruzione dell’impero dovuta a decenni di povere decisioni politiche, instabilità interna e continue invasioni barbariche.
-
-
Incoronazione da parte del papa come imperatore del Sacro Romano Impero, indica inferiorità nei confronti del papa
-
Anno che si riteneva fosse creduto come la fine del mondo, anche se gli ultimi studi dimostrano che la popolazione media non conosceva l’anno allora corrente, e di conseguenza non temevano l’arrivo del 1000 dc.
Viene usato per distinguere alto (476-1000) e basso(1000-1492) medioevo. -
Le città iniziano a svilupparsi enormemente, specialmente nella politica e nella potenza locale, principalmente al nord.
Il titolo di città vieni dato ai centri urbani in cui si trovava un vescovo, indipendentemente dalla popolazione o dalle attività commerciali. I banchieri avevano il compito di creare dei proto-assegni che potevi usare nelle città di altri banchieri, Tutto ciò per permettere ai mercanti non portarsi appresso tutto il loro denaro. -
-
-
-
-
I numerosi viaggi di Cristoforo Colombo mirati a trovare una via più veloce per raggiungere l’India scopre una nuova terra, l’America.
Questo avvenimento segna la fine del medioevo e l’inizio del rinascimenento.