-
Colui che inventò la parola "Sociologia" Scrive un testo chiamato “Corso di filosofia positiva”, testo in cui è presente per la prima volta la parola sociologia.
Dà vita ad un movimento culturale chiamato POSITIVISMO, ovvero SCIENTIFICO. -
Era sia un filosofo che sociologo, uno scritto famoso è "Il Manifesto del Partito Comunista" scritto nel1848.
Marx parte dalla constatazione che l’uomo è l’unico animale che deve lavorare per soddisfare i propri bisogni (non solo alimentari).
Per lui la società si divideva in due parti:
Borghesi: erano le persone più ricche che sfruttavano i proletari.
Proletari: classe lavoratrice. -
Scrive un libro: Trattato di Sociologia generale, e viene ricordato anche per la teoria dell'èlite.
Riteneva che la sociologia non fosse una sola disciplina ma formata da più discipline.
Le nostre azioni si dividono in due:
logiche→ azioni ponderate che presentano un collegamento.
non logiche→ azioni che facciamo in maniera irrazionale.
Azioni si dividono in:
Residui: azioni che faccio istintivamente
Derivazioni: giustificazioni che ci diamo per far sembrare le nostre azioni logiche. -
Scrive un libro: La filosofia del denaro, dove per la prima volta il denaro è protagonista di un disagio psicologico. Il denaro nel libro è protagonista ed è visto in maniera negativa, il denaro non crea legami tra persone piuttosto crea rapporti freddi.
Nel libro si nasconde la perdita del valore della solidarietà.
Simmel riconosce che esiste una percentuale di individualismo alla società, dei comportamenti singoli e propri che avvengono nella società. -
E' stato un sociologo francese però aveva delle origini tedesche.
Compie una ricerca molto famosa sul suicidio e scriverà anche un libro "il suicidio".
Lui ritiene che il suicidio non sia un fatto personale, ma sociale. In qualche modo la società influenza, in positivo o in negativo, il tasso di suicidi.
Alto nei paesi scandinavi, dove il reddito è alto, ma basso in paesi con reddito basso come l’Africa.
Confronterà poi il suicidio nei diversi paesi europei. -
Weber scrive due opere molto importanti sono:
-Economia e società→ la società dipende dall’economia.
-L’etica protestante e lo spirito del capitalismo→ mescola i due aspetti chiedendosi come sia nato il capitalismo che è un modello economico basato sulla proprietà di qualcosa di immobile (casa) o di mobile (soldi). Il capitalista è colui che investe in borsa al fine di aumentare il proprio capitale.
Riteneva che la scienza potesse portare a grandi progressi. -
Analizza come sono costituite le città americane (in particolare Chicago).
la città di Chicago viene divisa in:
-Quartiere finanziario
-Zona di Transizione
-Residenza dei lavoratori
-Upper Class