-
Inventata da J.Kay, rivoluzionò l'ambito della tessitura, permettendo di far muovere meccanicamente sul telaio la spola con il filo, e rendendo possibile la produzione di un tessuto di dimensioni doppie rispetto a quanto avveniva in precedenza..
-
Si sviluppa in Inghilterra nella seconda metà del Settecento e può essere definita come un enorme processo di evoluzione economica e industrializzazione della società, che da sistema agricolo-artigianale-commerciale, grazie all'innovazione tecnologica e alle modificazioni socio-culturali, diventa un vero e proprio sistema industriale. Questa prima fase interessa soprattutto il settore tessile-metallurgico e introduce l'utilizzo di nuove forme di energia quali vapore e ferro.
-
Inventato da J.Hargreaves, fu chiamato "jenny" e realizzato tramite l'unione di sei o sette fusi azionati da un solo filatore.
-
Messo a punto da R.Arkwright e conosciuto anche con il termine "water frame", viene realizzato solamente mediante l'impiego di un singolo fuso.
-
Inventata da J.Watt, è una macchina fornita di una ruota motrice e di un asse rotante capace di azionare altre macchine attraverso un collegamento realizzato con cinghie o catene di trasmissione e messa in moto grazie alla combustione del carbone.
https://www.youtube.com/watch?v=MoNvWJyBp0Q -
Nasce la cosiddetta classe operaia, composta non solo da ex artigiani, contadini o piccoli proprietari terrieri immigrati nelle grandi città, ma anche da donne e bambini, vittime di orari lavorativi molto lunghi, salari scarsi e condizioni abitative precarie, malsane e pericolose. L'avvento del capitalismo industriale suscitò resistenze e proteste da parte dei lavoratori che, guidati da N.Ludd presero il nome di luddisti e in segno di rivolta sabotarono le macchine impiegate nelle fabbriche.
-
Edito su due giornali: il "Leeds Intelligencer" ed il "Leeds Mercury"
-
Affissa a Leeds, si tratta della risposta da parte dei mercanti alla petizione dei lavoratori emanata contro questi ultimi nel 1786;
-
Contro i luddisti, il governo adottò la pena capitale. Tale fenomeno si esaurì lasciando spazio alla società di mutuo soccorso e alle leghe di categorie
-
La Locomotion n. 1 trainò il primo treno commerciale della storia, sulla tratta tra Stockton-on-Tees e Darlington. Sia la locomotiva che la tratta erano state progettate da George Stephenson.
-
Rispetto al 1788, in cui si producevano 68.000 tonnellate di ghisa, nel primi decenni dell'Ottocento se ne producono addirittura 581.000 tonnellate.
Importante è poi anche il sistema di H.Cort per la produzione del ferro, che utilizza il coke al posto del carbone della legna insufflando aria negli altiforni. -
Rispetto al 1760, in cui si importavano circa 2,5 milioni di libbre di cotone grezzo, intorno al 1830, a causa della lavorazione di questo materiale nelle industrie, se ne importano addirittura più di 300 milioni.
-
Questo fenomeno si ebbe anche grazie allo sviluppo di nuove tecnologie come navi a vapore, ferrovie e telegrafo
-
Il primo pozzo petrolifero della storia viene scavato il 27 agosto 1859 in Pennsylvania ad opera di Edwin Drake. Cominciò le sue esplorazioni nel 1858 e alla fine dell'agosto 1859, dopo aver compiuto la prima trivellazione petrolifera, vide il petrolio sgorgare da un buco profondo 20 metri.
-
L’inglese Alexander Parkes sviluppa gli studi sul nitrato di cellulosa e brevetta il primo materiale semi sintetico, a cui dà il nome di parkesine (xylonite).
https://www.youtube.com/watch?v=9oAkg-cLrzM -
Si tratta di una fase di grande innovazione tecnologica; nel settore siderurgico si assiste alla rivoluzione dell’acciaio, che apprezzato per il suo basso costo e la sua robustezza, prende il posto del ferro nelle costruzioni, nella meccanica e nei trasporti. Tuttavia, il grande salto della seconda rivoluzione industriale avviene nel campo della chimica, dell’elettricità e del petrolio che consentì l’enorme sviluppo dei motori a combustione interna dando inizio all’era dell’automobile.
-
La luce elettrica fece la sua comparsa nel 1879 grazie all'invenzione della prima lampadina a filamento incandescente di T.Edison.
L'elettricità è al centro della ricerca scientifica e avvia profondi processi di trasformazione nell'industria e nella vita quotidiana rendendo possibile l'illuminazione elettrica nelle grandi città. -
Non esiste una vera e propria data della nascita del cinema, ma convenzionalmente si riconosce come tale il 28 dicembre 1895, quando i fratelli Lumière dopo aver realizzato un singolo strumento in grado di funzionare sia da camera che da proiettore chiamato cinématographe, presentarono al pubblico il primo cortometraggio della storia.
https://www.youtube.com/watch?v=jDMUubqYxAA -
Tra i processi di riorganizzazione produttiva il più importante riguarda l'utilizzo razionale e scientifico dei lavoratori, teso ad abbassare i costi del lavoro e ad accrescerne la produttività.
L'ingegnere Taylor propone il metodo milgiore, più economico ed efficiente per ottenere un prodotto, che si basa sulla scomposizione delle varie fasi del ciclo produttivo in operazioni il più possibile elementari e sull'attribuzione a ogni operaio di semplici e ripetitive operazioni. -
Sistema innovativo di produzione costituito da un nastro, definito trasportatore, sul quale scorrono diversi componenti e oggetti secondo tempi prefissati e sincronizzati. L’assemblaggio è compiuto nelle stazioni di montaggio distribuite lungo la catena e presidiate da uno o più lavoratori.
Le prime vennero introdotte da H.Ford nell’omonima fabbrica di automobili. Fu una vera e propria rivoluzione nell’organizzazione della produzione e del lavoro, che assicurò notevoli vantaggi per le imprese. -
L'energia nucleare nasce con gli esperimenti portati avanti da un gruppo di scienziati italiani sotto la guida del fisico E.Fermi.
-
-
Si sviluppa nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e vede l'ampliarsi su scala mondiale degli enormi e complessi sistemi di comunicazione. Sebbene riguardi un po' tutti i campi del settore economico-industriale, dalla meccanica, alla chimica con l'utilizzo di nuove fonti energetiche, l'aumento del consumo del petrolio e l'invenzione della plastica, le vere protagoniste di questa terza fase sono la nascita della Rete e delle nuove tecnologie hardware per la costruzione del computer.
-
-
Propagazione della rete informatica ideata da un gruppo di scienziati e ricercatori americani.
https://www.youtube.com/watch?v=3ftV2n-EeKY -