-
Novara, Gaspare Campari affitta il Caffè dell’Amicizia
Hanno inizio le prime sperimentazioni sui liquori -
Viene creato il Bitter all’uso d’Hollanda (successivamente conosciuto come Bitter Campari)
-
Milano, Gaspare Campari aprì un caffè nel Coperto dei Figini
-
Il vecchio edificio, dove si trovava il primo caffè, viene abbattuto
Gaspare Campari avvia una distilleria e apre il Caffè Campari, all’angolo tra Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II -
Muore Gaspare Campari
Il figlio, Davide Campari, prende le redini dell’azienda -
Il 7 gennaio del 1889, compare il primo annuncio pubblicitario di Campari sul Corriere della sera
-
Giacomo Mora realizza i primi manifesti pubblicitari per Campari
-
Dudovich crea un manifesto per Campari, improponibile per l’epoca
“Il Bacio” -
Dudovich realizza la litografia del Cordial Campari, considerato il liquore per eccellenza tra le signore del tempo
“Cordial Campari” -
Davide Campari apre il Camparino (in omaggio al padre), nell’angolo opposto rispetto al Caffè Campari
Diventa presto uno dei simboli di Milano -
Vengono inventati l’Americano e il Negroni
Entrambi i cocktail sono menzionati nella lista delle bevande ufficiali IBA, nella sezione «The Unforgettable»
Comincia la produzione della prima oggettistica brandizzata Campari (ex. Specchi, orologi, Flaconi Touriste da due dosi, Flaconi Diamante da una dose e le Fialette) -
Leonetto Cappiello realizza il manifesto pubblicitario divenuto icona del marchio
“Lo Spiritello Tentatore” -
Davide Campari avvia la collaborazione con Fortunato Depero
-
Marcello Nizzoli cambia il manifesto: non c’è più un personaggio, ma solo la bottiglia
“Cordial Campari” -
Depero realizza il primo bozzetto della scultura dalle geometrie futuriste
“Pupazzo Campari” -
Depero realizza un enorme poster per il Bitter Campari, che campeggia sui tetti parigini
Depero partecipa alla XV Biennale d’Arte di Venezia dove presenta un dipinto a olio dedicato al commendator Campari (Quadro pubblicitario – Non cartello)
“Squisito al selz” -
Depero disegna la celebre bottiglietta monodose del Campari Soda
Campari pubblica il primo Cantastorie, una raccolta di poesie, con un tema comune, scritte dai migliori collaboratori artistici dell’azienda e illustrate ogni anno da un artista differente -
Nicolaj Diulgherof realizza per Campari diversi cartelloni, tra questi si ricorda “Cordial Campari”
-
La bottiglietta del Campari Soda viene lanciata sul mercato
Viene pubblicato il Quinto Cantastorie Campari che viene stampato in sole 1000 copie, destinate ai clienti più affezionati
Viene realizzato, in collaborazione con Depero, il “Distributore Automatico di Campari Soda” -
Muore Davide Campari
-
Gli eredi trasformano l’azienda in Davide Campari - Milano S.p.A.
-
Gli spot pubblicitari di Campari approdano su Carosello
https://www.youtube.com/watch?v=qa7cT3dRCOo
https://www.youtube.com/watch?v=8Pq8n_vmoJQ -
Bruno Munari realizza il manifesto “Declinazione grafica del nome Campari”
-
Federico Fellini realizza lo spot “Che bel paesaggio”
https://www.youtube.com/watch?v=5SGUeIq_lv0 -
Kelly LeBrock è protagonista di uno spot Campari
“It’s Fantasy”
https://www.youtube.com/watch?v=57CH8NOVqHA -
Ugo Nespolo, in collaborazione con Campari, realizza due puzzle in legno per i Mondiali di calcio in Italia
“Campari Mondiali di calcio 1990” -
Tarsem inaugura la Red Passion, la nuova linea pubblicitaria di Campari su TV e per la stampa, con lo spot “Il Graffio”
https://www.youtube.com/watch?v=Kz2YrsiKx7U -
Matthew Rolston dirige Salma Hayek nello spot “Le Connaisseur"
https://www.youtube.com/watch?v=WxzPOkF2sqo -
150° anniversario di Campari
Ugo Nespolo, per l’anniversario, realizza un tributo alla Stazione Centrale di Milano
“Ancora una volta Campari”
Il 18 marzo del 2010, apre la Galleria Campari «Comunicare con l’arte» -
Spot pubblicitario di Campari come Main Sponsor della 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia 2022
https://www.youtube.com/watch?v=JMbk5eSV2CI