-
nuove scoperte tecnologiche, tra cui anche la locomotiva.
tra cui: vapore, carbone e meccanizzazione.
i 3 elementi più importanti
il valore: capire la sua importanza e saperlo incanalare in un motore
carbone: ha un altissimo potere di combustione
meccanizzazione: posso far fare alla macchina quello che prima facevano gli uomini. -
la cosa che più si avvicina ad una "nazione" tedesca è la lega doganale, che vede uniti i piccoli staterelli tedeschi
-
Ci fu un conflitto tra uk e cina: quando nel 1839 un funzionario cinese fece sequestrare il carico di tutte le navi straniere nel porto di Canton, il governo britannico (principale responsabile del traffico delle indie) intervenne militarmente.
la guerra durò 2 anni, i britannici vinsero, conquistando tutti gli accessi agli estuari dei grandi fiumi e dei porti cinesi. -
con il trattato di nanchino del 1842, la cina dovette cedere alla gran bretagna la città di hong kong e aprire al commercio straniero altri 4 porti, tra cui shanghai.
-
con etere dietilico
-
con napoleone 3
per Secondo Impero francese si intende il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.
Causa --> Colpo di Stato del 2 dicembre 1851 e successivo plebiscito nazionale del 20 e 21 dicembre 1851 -
-
con il dogma dell'Immacolata concezione si stabiliva che la Vergine era stata concepita libera dal peccato orginale.
-
tra i due litiganti - democratici e liberali - il terzo (il partito repubblicano) gode.
vincerà le elezioni nel 1860 con lincoln. il partito repubblicano assunse una posizione antischiavista e accolse le due proposte
quella del nord (di imporre dei dazi più doganali più alti che avrebbero favorito la produzione industriale, ma danneggiato le esportazioni di cotone dal sud)
quella dell’ovest (distribuzione gratuita dei terreni demaniali) -
L'isolamento venne interrotto dagli Usa: nel 1854 inviarono una squadra navale nelle acque giapponesi e chiesero formalmente allo shogun il libero accesso nei porti e l'apertura di relazioni commerciali.
L'iniziativa americana trovò sostenitori in uk, francia e russia, che si contrapposero al giappone totalmente impreparato. -
per scoraggiare qualunque pratica allontana i fedeli da dio, nel 1854 fu proclamato il dogma della immacolata concezione, con cui si stabiliva che la vergine era stata concepita libera dal peccato originale.
-
la russia cercava di prendere territori dell'impero ottomano. l'impero ottomano era alleato con gran bretagna e francia e piemonte e loro attaccarono il mar nero e assediarono sebastiopoli, che lasciarono nel 1855 con la caduta della città
-
la gran bretagna cercò di modificare la cultura indiana.
ovviamente cercarono di inculcare la cultura occidentale, anche sopprimendo alcune delle pratiche molto crudeli della tradizione induista (bruciare la vedova viva con il marito morto).
questo non fu ben apprezzato dai cittadini indiani: nacquero infatti reazioni di stampo tradizionalismo-religioso.
La più importante fu la rivolta dei Sepoys, scatenata nel 1857 da un ammutinamento dei reparti indigeni dell’esercito, chiamati appunti Says. -
lo shogun fu costretto a firmare - nel 1858 - una serie di accordi commerciali (trattati ineguali) i quali assicuravano alle potenze occidentali ampie possibilità di penetrazione economica.
-
l’esercito e la burocrazia vennero ristrutturati: furono promossi gli elementi indigeni e i notabili fedeli al regno unito
la costruzione di nuove ferrovie consentì non solo un incremento degli scambi, ma anche un controllo militare su tutto il territorio indiano
1876 venne proclamata la regina vittoria come imperatrice delle indie -
si uniscono moldavia e valacchia per formare lo stato della romania nel 1859
-
la francia al fianco del piemonte attacca l'austria nel 1859, conquistando lo stato nazionale
-
(dal 1875 sarà la base per fare l’aspirina)
-
Nelle elezioni del 1860 il partito repubblicano vinse portando al potere un uomo dell’ovest Lincoln.
egli era contro la schiavitù, ma nega qualsiasi intenzione di abolirla.
al sud questa vittoria venne vista come un attacco -
vennero aperti usa serie di larghi viali: i boulevard (servivano a rendere percorribile il centro cittadino e servivano a scoraggiare il ripetersi di sommosse urbane come quelle del 48)
15 nuovi ponti sulla senna
4 nuove stazioni ferroviarie -
i timori verso la politica di lincoln spinsero 10 stati del sud a staccarsi dall'unione e a costituirsi in una confederazione indipendente.
-
lo zar alessandro 2 attua questa riforma di grande importanza: abolizione della servitù della gleba.
I servi acquistarono la libertà personale e la parità giuridica con gli altri cittadini.
l’assegnazione delle terre agli ex servi avvenne con criteri non uniformi, ma tali da salvaguardare le grandi proprietà.
Questo fece scendere tutto l’entusiasmo che c’era nelle campagne, infatti nascono ribellioni represse con l’intervento dell’esercito. -
il governo a questi soprusi reagì con la presenza militare, rafforzando al sud.
tuttavia, fin da subito in risposta agli eccidi delle bande si iniziarono a osservare rappresaglie indiscriminate, compiute dall’esercito (esempio: quella di benevento, dove agosto 1861 furono uccisi 400 civili e incendiato il paese) -
confederali: si basavano sulle loro migliori qualità nelle forze armate, sperando in un intervento della Gran Bretagna . comandante: Robert Lee
unione: confidano nella superiorità numerica della popolazione e sul loro maggior potenziale economico. comandante: Ulysses Grant
La fase iniziale della guerra sembra assistere al miglior addestramento delle forze sudiste, la Gran Bretagna si astenne.
a quel punto il fattore numerico dell’unione giocò un ruolo essenziale. -
bismark viene nominato primo ministro da guglielmo primo.
si impegna a realizzare
- riforma dell'esercito che prevedeva l'aumento degli organici
- prolungamento del servizio di leva in funzione dell'obiettivo della riunificaizone -
nel 1862 fu approvata una legge che assegnava gratuitamente a tutti coloro che ne facevano quote di terre del demanio statale
-
nel 1862 garibaldi raccolse in sicilia qualche migliaio di volontari, varcò lo stretto di messina, ma fu fermato sull’aspromonte dalle truppe regie che minacciavano garibaldi dicendogli che se non si fosse fermato ci sarebbe stato un intervento militare della francia di napo 3.
-
Ferdinand Lassalle, in Prussia, riesce a fondare una associazione generale dei lavoratori tedeschi, che raccolse vaste adesioni negli stati della confederazione germanica e rappresentò il primo importante esempio di partito operaio organizzato su scala nazionale
-
in prussia, lassalle riesce a fondare una associazione generale dei lavoratori tedeschi, raccogliendo la piena adesione degli stati della confederazione germanica
-
nel 1864 a londra si tenne la prima riunione della prima internazionale. partecipò la francia, la gran bretagna, l'italia (con un emissario) e karl marx che si occupava di redigere lo statuto, dove riuscì ad inserire dei tratti di lotta di classe.
questo argomento, per niente condiviso dai mazziniani, fece uscire questi dall'internazionale.
non fu proprio un grande successo, per via dell'eterogeneità del pensiero e le rivalità che ne derivano. -
lo scontro fra i valori della nuova borghesia laica e la chiesa ebbero il loro culmine nel 1864.
pio 9 emana l’enciclica Quanta cura, dove condanna il liberalismo, la democrazia, il socialismo e tutti i valori che caratterizzavano la società moderna.
per rincarare la dose, il papa fece pubblicare il Sillabo dove si analizzavano “gli errori del secolo”, di fatto erano riportati tutti i principi basilari della tradizione illuminista. -
la prussia e l’austria si contendevano l’amministrazione di 3 ducati sottratti dalle due potenze alla danimarca nel 1864 (erano schleswig, holstein e lauenburg).
la prussia aveva dalla sua parte
neutralità della russia
neutralità della francia
alleanza con l’italia
la sconfisse dopo 3 settimane nella grande battaglia campale di Sadowa in Boemia.
a favore dei prussiani giocava
perfetta organizzazione dell’esercito
miglior qualità degli armamenti
tempestività negli spostamenti -
a londra, prendono parte alla riunione rappresentanti delle organizzazioni operaie inglesi e francesi, italiane (un emissario di mazzini), karl marx.
la capacità rappresentata dalle organizzazioni come guida per gli operai fu molto scarsa, aggiungendo poi l’eterogeneità di pensieri all’interno del movimento con le relative rivalità, fu molto difficile avere una linea di pensiero guida. -
Nel 1864, fu trovato un accordo con la Francia: “convenzione di settembre” in base alla quale l'Italia si impegnava a garantire i confini dello stato della chiesa ottenendo in cambio il ritiro delle truppe francesi nel Lazio.
così il governo italiano decide di spostare la capitale da torino a firenze, come se stessero rinunciando a roma. -
Gladstone, leader dei liberali, propone - facendosi interprete della borghesia industriale alleate con le frange più qualificate della classe operaia - proposta di legge che prevedeva una limitata estensione del diritto di voto.
il suo partito non fu d'accordo e il governo cadde -
grazie alle misure molto repressive e anche alla stanchezza della popolazione, il brigantaggio fu sconfitto nel giro di qualche anno
-
dopo le spese sostenute per la guerra contro l'austria la situazione fiscale era delle peggiori, il governo italiano di destra storica decise quindi di tassare il pane, che era l'alimento consumato per eccellenza dal polo
-
dopo la guerra contro l'impero asburgico, dalla successiva pace di vienna (ottobre 1866) l’italia - grazie ad una azione diplomatica della francia - il veneto e i territori del friuli fino ad udine; rimangono sotto l’austria il trentino e la venezia giulia.
-
nel 1867 l’impero austriaco viene diviso in due stati: uno austriaco l’altro ungarico, uniti nella stessa perosna del sovrano, ma ciascuno con un proprio parlamento e governo, salvo per i ministeri preposti agli affari di interesse comune (esteri,guerra,finanze)
-
aumenta di quasi un milione la consistenza del corpo elettorale, ammettendo al voto i lavoratori urbani a reddito più elevato.
questo giochetto disraeli continuò a farlo - sempre per guadagnare consenso - promuovendo riforme sociali in tema di salute pubblica e edilizia popolare -
napoleone 3 voleva far nascere uno stato del messico, sotto la protezione delle truppe francesi, offrendo la corona a un principe di casa d’austria massimiliano d’asburgo.
d’altra parte c’erano i repubblicani messicani guidati da benito juarez fornendo armi e appoggio politico.
nel 1867 i francesi si ritirano -
i daimyo si resero sempre più indipendenti nei confronti del governo centrale, finchè nel 1868 dichiararono decaduto lo shogun dando vita ad un governo - cui sede a tokyo - che si rifaceva all'autorità di un imperatore (ragazzo di 15 anni Mutsuhito)
-
il canale di suez era tra il mediterraneo e il mar rosso, permetteva il raggiungimento dell'asia, delle indie senza dover circumnavigare il continente africano
-
venne proclamato il dogma dell'infallibilità del papa quando si esprimeva su temi riguardanti morale e fede, così rafforzava l'autorità sull'episcopato.
questo non venne apprezzato dai governi degli stati cattolici e venne allontanata la santa sede. -
i francesi occupavano l’algeria e il senegal
portoghesi controllavano l’angola e il mozambico
i britannici controllavano la colonia del capo (la parte meridionale)
meno di quarant’anni dopo i possedimenti europei comprendevano più dei nove decimi del continente. -
la seconda rivoluzione industriale:
- sovrapproduzione e caduta dei prezzi
- crisi agraria in europa
- emigrazione europea
- protezionismo
- capitalismo finanziario
- industria chimica + medicine + igiene
- motore a scoppio e petrolio
- elettricità
- telefono, grammofono, cinematografo
- innalzamento della vita media
- diminuzione delle nascite -
Nel 1871 l'italiano Antonio Meucci inventò il telefono. Nel 1876 Thomas Alva Edison creò il fonografo. Nel 1880 la lampadina e nel 1882 creò la prima centrale elettrica che sfruttò l'energia prodotta dalle cascate del Niagara. Nel 1844 Samuel Morse inventò il telegrafo ed il codice Morse
-
dopo una serie di sconfitte la francia chiede l’armistizio nel gennaio 1871
-
20 settembre 1870 è una data improtatissima per due motivi
1) l'italia era finalmente unita e aveva roma capitale
2) la chiesa cattolica poneva fine al suo potere temporale dei papi -
il 9 dicembre 1870 si proclama l’impero tedesco -secondo reich- dopo il sacro romano impero di carlo magno.
il secondo reich nasceva dalla fusione della prussia e degli stati della confederazione del nord con gli stati della germania meridionale (tra cui il regno di baviera) -
meucci
-
la germania fu caratterizzata da una vivace dialettica politicamente.
i partiti politici
partito conservatore: Junker
partito nazional-liberale (rappresentava la borghesia industriale e commerciale e gli intellettuali liberal-progressisti)
partito cattolico del centro (aggiuntosi nel 1871)
partito socialdemocratico tedesco SPD (nato nel 1875 dall’accordo fra corrente marxista e quella che si ispirava a Lassalle) -
nel 1871 con l’inaugurazione del primo grande traforo delle Alpi, quello del frejus tra Francia e Italia, furono abbreviati di 24 ore i collegamenti con l'Europa del nord.
-
chicago viene ricostruita dopo un incendio e vennero sperimentati i grattacieli, come strumento per sviluppare verticalmente la città.
-
il 18 gennaio 1871 nella reggia di versailles, luogo simbolo della potenza dei re di francia, guglielmo 1 fu incoronato imperatore tedesco (deutscher kaiser).
-
la comune non riuscì a coinvolgere i piccoli centri e le campagne.
la comune durò non più di due mesi: il tempo per thiers di raccogliere un esercito abbastanza forte per muovere alla conquista della capitale e fra il 21 e 28 maggio le truppe governative procedettero all’assalto di parigi -
in gran bretagna il sistema parlamentare non porta con sè la democrazia.
le due camere sono una ereditaria e l'alta elettiva, la quest'utima viene eletta a suffragio maschile al 15%.
l'abolizione della pratica del voto palese, che soprattuto nelle zone rurali aiutava molto la aristocrazia terriera, fu un primo passo verso la democrazia -
patto difensivo tra germania, austria-ungheria e russia, si fonda sulla solidarietà delle monarchie autoritarie
-
nato dall'accordo tra corrente amrxista e corrente che si ispirava a Lassalle. ecco gli altri partiti presenti al momento
partito conservatore: Junker
partito nazional-liberale (rappresentava la borghesia industriale e commerciale e gli intellettuali liberal-progressisti)
partito cattolico del centro (aggiuntosi nel 1871)
partito socialdemocratico tedesco SPD (nato nel 1875 dall’accordo fra corrente marxista e quella che si ispirava a Lassalle) -
-
-
diclorodifeniltricloroetano
-
prevedeva che
il potere legislativo fosse esercitato dalla camera eletta a suffragio universale maschile
senato composto da membri vitalizi e in parte elettivi
presidente della repubblica, capo dell’esecutivo, eletto dalle camere riunite.
la carta costituzionale sembrava essere un compromesso fra la soluzione presidenziale all'americana (preferita dai moderati) e una di stampo parlamentare (sostenuta dai democratici) -
le ribellioni in bosnia, erzegovina e bulgaria vennero represse col sangue da governo ottomano
-
per via dei conflitti ideologici tra Bakunisti (anarchia) e Marxisti, iniziati dagli anni 70, si sciolse l'internazionale
-
-
edison
-
l'anarchismo bakuniano e il marxismo portò molti contrasti che finirono per sciogliere la prima internazionale
-
le pessime condizioni in cui vive la realtà contadina vennero concretizzate nell'inchiesta agraria di stefano jacini, dall'inchiesta, conclusa nel 1884, si conclude che i rimedi per uscire da questa situazione non possono che essere quelli di una opera di bonifica e irrigazione, ciò tutttavia richiedeva una abbondanza di capitale e disponibilità all'investimento da parte di privati, condizioni che mancano soprattutto nel mezzogiorno
-
la russia interviene - durante la primavera del 77 - per liberare i popoli slavi dall'oppressione ottomana, dichiarando guerra alla turchia.
guerra che la russia vincerà ottenendo l'egemonia sui balcani.
l'egemonia spaventerà le altre potenze europee, principalmente austria-ungheria, e gran bretagna minacciano il pronto intervento -
bismarck - cavalcando la paura delle potenze europee verso l’egemonia russa - convoca le potenze europee a berlino nell’estate del 78.
nel congresso si giunse ad un accordo che limitava i vantaggi ottenuti dalla russia.
bulgaria ottenne l’indipendenza
bosnia e erzegovina vengono dichiarate autonome, ma affidate all’ “amministrazione temporanea” dell’austria
gran bretagna ottiene l’isola di cipro
francia, mano libera per espandersi in tunisia (nord africa) -
bismarck si rende conto che dopo i cattolici, là fuori c'è un altro nemico: i socialdemocratici.
il governo quindi già nel 1878 vara delle leggi contro la libertà di stampa e di riunione, limitando la libertà del partito socialdemocratico e mettendolo in condizioni di clandestinità
RIMANGONO ILLEGALI FINO A 1890 -
arrivò nel 1878 un’apertura da parte della chiesa, con Papa Leone XIII.
Sotto il suo pontificato il movimento cattolico accentuò il suo impegno sul terreno sociale e infatti sorsero in Lombardia nel Veneto società di mutuo soccorso, cooperative agricole artigiane controllate dal clero e ispirate alla dottrina sociale cattolica. -
THOMAS ALVA EDISON
-
i prezzi competitivi dell'america del nord portarono l'economia a comprare - grazie alla navigazione a vapore - da lì.
la risposta dei contadini europei fu ovvia: calarono anche loro i prezzi.
così facendo mandarono in rovina piccole e grandi aziende.
si salvarono i settori agricoli nell’europa centro-settentrionale in cui erano state introdotte delle tecniche di coltivazione volte ad aumentare la produttività come l’uso dei concimi chimici. -
fu approvata una amnistia (cessazione della condanna) per i comunardi incarcerati o deportati
-
i liberali tornano finalmente al governo nel 1884 con una nuova proposta di riforma che allargava il dirotto d voto alla maggioranza dei lavoratori agricoli
-
nel 1882 fu completata la stipulazione della triplice alleanza: germania, austria e italia. seriva per isolare la francia
-
nel maggio 1882 il governo Depretis stipulò con la Germania e l’Austria Ungheria il trattato della triplice alleanza. Il motivo principale della stipulazione della Triplice alleanza fu il voler uscire da una situazione di isolamento diplomatico. quando nel 1881 la Francia aveva occupato la Tunisia e l’Italia, che da tempo aveva aspirazioni su quel territorio perché vi era la presenza di una forte comunità di emigrati italiani, non aveva potuto fare niente per opporsi.
-
depretis dopo la stipulazione della triplice alleanza decide di muoversi con una iniziativa coloniale in africa orientale e acquista la baia di Assad.
-
il mercato interno americano si sviluppava ad una velocità molto intensa, aveva bisogno quindi di manodpera, per questo decisero di spalancare le porte dell'immigrazione rendendo l'ingresso agli usa libero a tutti tranne che ai criminali comuni e ai malati di mente
-
l’egitto - vedendo quello che era successo tra tunisia e francia - creò un movimento naizonalista, guidato dal colonello Arabi Pascià, che sembrò mettere a rischio il dominio della gran bretagna.
in seguito allo scoppio di moti antieuropei ad alessandria, il governo britannico inviò in Egitto un corpo di spedizione che sconfisse gli egiziani e assunse il controllo del paese.
da allora l’egitto - formalmente indipendente - era una sorta di colonia britannica. -
all’inizio del 1882 si introduce come requisito fondamentale l’istruzione, concedendo il diritto di voto a tutti cittadini che avessero compiuto il 21º anno di età (precedentemente l’età minima era 25 anni) e che avessero superato Del corso elementare obbligatorio o che in qualche modo dimostrassero di saper leggere e scrivere. Tuttavia il requisito del censo viene mantenuto ma abbassato di circa la metà da 40 lire a 20 lire di imposte annue pagate.
-
nell’82 alcune associazioni operaie milanesi decisero di dar vita a una formazione politica autonoma che prese il nome di partito operaio Italiano e si presentò come un organismo rigidamente classista.erano molto fermi nel respingere ogni apporto borghese, cercarono piuttosto contatto con il proletariato rurale della bassa padana.
-
con il progresso della medicina e dell'igiene sembravano debellate tutte le epidemie, questo non accade a napoli e palermo che invece hanno una epidemia di colera
-
La questione del congo fu oggetto di una conferenza internazionale convocata a Berlino, per iniziativa di bismarck, nel 1884-1885.
Durante la conferenza si decise la spartizione dell'Africa e si codificarono le norme che avrebbero dovuto regolarla anche nell’avvenire.
il principio adottato fu quello dell'effettiva occupazione: l’occupazione doveva essere notificata agli altri stati, questo era l’unico titolo valido per legittimare il possesso di un territorio. -
daimler e benz montano separatamente dei motori a scoppio su autoveicoli a ruote realizzando le prime automobili nel 1885
-
il mahdi lanciò le truppe sudanesi in una guerra santa contro le forze anglo-inglesi sconfiggendoli a più riprese e conquistando la città di khartum nel 1885 e fondando un proprio stato che i britannici sarebbero riusciti a rovesciare solo nel 1898
-
depretis decide di inviare u corpo di spedizione che occupasse una striscia di territorio tra la baia di assad e la città di massaua.
l'impero era abitato da popolazioni nomadi e confinava con l'impero etiopico (autorità: negus imperatore e ras signori locali) che disponevano di eserciti.
in un primo momento gli italiani volevano solo penetrare commercialmente, ma poi quando volevano controllare territorialmente si sono scontrati con negus e ras e persero. -
si sviluppa una organizzazione operaia, chiamata american federation of labor, una grande confederazione di sindacati autonomi, priva di caratterizzazione politica.
-
gli unionisti si era separati dai liberati perchè contrati all'autogoverno dell'irlanda.
fu una legislazione con spinte imperialiste, am anche pregna di riformismo sociale. -
quando i negus e i res si sono resi conto che l'italia voleva avere controllo territoriale si sono ribellati con i loro eserciti.
nel gennaio 1887 una colonna di 500 militari italiani fu sorpresa dalle truppe abissine dei ras e sterminata.
la notizia della sconfitta italiana provocò malessere e proteste.
la camera però decise di dare i finanziamenti richiesti per l'invio di rinforzi e per il consolidamento della presenza italiana. -
primo meridionale a salire alla presidenza del consiglio.
grazie al suo curriculum mazziniano e garibaldino che gli avevano fatto guadagnare le simpatie di della sinistra, ma aveva anche la fiducia dei gruppi conservatori grazie alla sua promessa di stile di governo di impronta bismarckiana. -
-
Nel 1888 fu approvata una legge comunale provinciale che ampliava il diritto di voto per le elezioni amministrative e rendeva elettivi i sindaci dei comuni con più di 10.000 abitanti.
-
creato il tower building di new york alto 10 piani e creata anche la tour eiffel di 300 m
-
nel 1889 fu varato il nuovo codice penale, noto come codice Zanardelli, dal nome dell’allora ministro della giustizia, che aboliva la pena di morte e non negava il diritto di sciopero. (questo fu contraddittorio perché la nuova legge di pubblica sicurezza poneva gravi limiti alle libertà sindacali e lasciava la polizia ampi poteri discrezionali)
-
la seconda internazionale si ebbe a parigi dove i rappresentanti dei partiti europei approvarono alcune importanti deliberazioni:
- giornata di lavoro di 8 ore
a tale scopo una giornata mondiale di lotta per il primo maggio di ogni anno -
nel 1889 il giappone ebbe un suo parlamento, eletto a suffragio ristretto e con poteri limitati.
furono le classi dirigenti tradizionali a guidare la trasformazione e a gestirla in prima persona, spogliandosi degli antichi diritti di cui godevano (investendo le rendite che dava la loro terra i banche o nell’industria) -
cercò con delle trattative di avere il protettorato sull’Etiopia e queste trattative portarono nel 1889 alla firma del trattato di Uccialli.
l'interpretazione del trattato fu duplice: l'italia pensava di avere il protettorato, ma l'etiopia non glielo aveva dato.
.Italia e Etiopia si scontrarono nel disastro di Adua del 1 marzo 1896 quando un contingente italiano di 20.000 uomini venne annientato dalle forze etiope. -
il cancelliere bismarck aveva già sulle spalle il fallimento con i cattolici, a quello sia ggiunse anche quello con i socialdemocratici.
questo provocò l'allontamaneto di bismarck dal governo -
Nel 1890 i possedimenti italiani furono ampliati e riorganizzati con il nome di colonia Eritrea.la politica coloniale di Crispi suscitava grandi perplessità all’interno della sua maggioranza perché risultava troppo costosa per il bilancio dello Stato
-
crispi si dimette perchè non ha più la maggioranza per via delle perplessità nete dai suoi troppo costosi progetti coloniali, che portano ad un bilancio dello stato troppo costoso.
-
gli anarchici e coloro che rifiutavano la partecipazione all'attività politico-parlamentare vennero buttati fuori dalla seconda internazionale
-
accordo che si trasformerà in alleanza militare nel 1894. La Francia si impegnò in una serie di indigenti prestiti alla Russia la quale stava avviando un processo di industrializzazione.con la stipulazione della duplice franco russa veniva meno il principale pilastro su cui era fondato il sistema bismarckiana: l’isolamento della Francia
-
Subito si delineò la frattura tra una maggioranza favorevole all’immediata costituzione di un partito è una minoranza che invece era contraria, la maggioranza era formata dagli anarchici e da una parte degli aderenti al partito operaio.non sembrava esserci possibilità di trovare un accordo, quindi i delegati della maggioranza, guidati da turati, abbandonarono la sala del congresso dichiarando costituito il partito dei lavoratori italiani, approvando subito il programma e lo statuto
-
nel maggio 1892 la presidenza del consiglio passò a Giovanni Giolitti. Che si presentava con un programma avanzato.in politica finanziaria mirava a una equa ripartizione del carico fiscale era contrario all’intervento repressivo contro il movimento operaio e organizzazioni popolari.
ai conservatori non piace giolitti perche viene ritenuto debole -
giolitti implicato nello scandalo quanto crispi, venne comunque rimesso al governo perche ritenuto l'uomo forte,capace di rimettere in ordine il paese.
economicamente: risana il bilancio con pesanti inasprimenti fiscali
socialmente: proclama stato di assedio -
Due anni dopo
-
lo stato di assedio, cioè il trasferimento dell’esercizio del controllo dell’ordine pubblico, fu proclamato in Sicilia e successivamente in Lunigiana, dove si era verificato senza alcun nesso con gli avvenimenti siciliani un tentativo di insurrezione anarchica. La repressione militare viene accompagnata da una Repressione poliziesca in tutto il paese rivolta soprattutto contro circoli, leghe e giornali facenti parte del partito socialista, che non aveva nessun collegamento con i fasci siciliani.
-
La Francia si impegnò in una serie di indigenti prestiti alla Russia la quale stava avviando un processo di industrializzazione.con la stipulazione della duplice franco russa veniva meno il principale pilastro su cui era fondato il sistema bismarckiana: l’isolamento della Francia
-
La sentenza, che fornì alla stampa di destra il pretesto per una Violenta campagna antisemita, era basata su indizi falsi o inconsistenti, giungendo al punto di falsificare i documenti e di coprire i veri colpevoli.nel gennaio del 1898 il celebre scrittore Emile Zola pubblicò un esplicito atto d’accusa contro i tentativi messi in atto per nascondere la verità.Emile Zola fu condannato e processato per offese all’esercito.l’opinione pubblica si divise in due schieramenti contrapposti
-
costruzione nel 1894 di due nuovi istituti di credito, la Banca Commerciale e il credito Italiano, grazie all’apporto di capitali tedeschi
-
sulla falsariga di bismarck approvò un complesso di leggi limitative della libertà di stampa di riunione di associazione, queste leggi definite anzi anarchiche avevano in realtà come obiettivo principale il partito socialista. Il partito socialista venne dichiarato fuorilegge, adottando un provvedimento simile a quello varato da Bismarck.gli effetti non furono però quelli sperati da Crispi. non riuscì a distruggere la solida rete organizzativa del partito
-
fratelli lumiére
-
il primo episodio di una nuova politica espansionistica americana avvenne a cuba nel 1895 quando ci fu una rivolta contro i dominatori spagnoli
-
Italia e Etiopia si scontrarono nel disastro di Adua del 1 marzo 1896 quando un contingente italiano di 20.000 uomini venne annientato dalle forze etiope.Le ripercussioni italiani delle sconfitte furono violente manifestazioni contro la guerra d’Africa scoppiarono a Roma e a Milano in molte altre città, Crispi fu costretto a dimettersi e uscì dalla scena politica
-
-
movimento fondato nel 1897 a basilea dal giornalista ungherese Herzl che voleva dare una identità nazionale alla popolazioni israelite
-
Sidney Sonnino proponeva che fosse interrotta la prassi parlamentare affermatasi con Cavour, lasciando al governo la responsabilità di fronte al re E lasciando alle camere i soli compiti legislativi.
Inoltre le forze conservatrici colpiranno indiscriminatamente ogni forma di protesta sociale, riprendendo i metodi crispino -
l’affondamento di una nave americana nel porto dell’avana, portò l’america a fare guerra alla spagna.
vinse l'america molto in fretta nelle Antille e nel pacifico.
cuba divenne una repubblica indipendente, sottoposta al controllo politico ed economico degli usa.
la spagna fu costretta a cedere Portorico e l’intero arcipelago delle Filippine. -
il celebre scrittore Zola pubblicò un esplicito atto d’accusa contro i tentativi messi in atto per nascondere la verità.Zola fu condannato e processato per offese all’esercito.l’opinione pubblica si divise in due schieramenti contrapposti
- socialisti, radicali e una parte dei repubblicani moderati, si batterono perché venisse riconosciuta l’innocenza dell’ufficiale condannato
- Clericali, monarchici, nazionalisti di destra e moderati insistettero sulla tesi della colpevolezza -
fra i contadini riscuoteva qualche successo la propaganda del partito socialista rivoluzionario, nata nel 1900 dalla confluenza di gruppi anarchici e populisti e che avevano come obiettivo un socialismo agrario.la protesta politica e sociale finì col coagularsi in un moto rivoluzionario
-
-
L’esito delle elezioni del 1898 fu favorevole ai radicali e alle forze progressiste e consentì la formazione di un governo di coalizione repubblicana appoggiato dai socialisti.alcune associazioni di estrema destra vennero sciolti i capi arrestati.
riprese con rinnovato vigore la battaglia contro le posizioni di potere ancora detenute dal clero cattolico e nel 1905 Ci fu la rottura delle relazioni diplomatiche tra Francia e Santa sede e la completa separazione fra Stato e chiesa -
l’Italia otteneva le aspirazioni sulla Libia, lasciando in cambio mano libera alla Francia sul Marocco.
L’accordo che l’Italia fece con la Francia sul Marocco non piacque alla Germania, ancor meno piacque tuttavia agli italiani il modo in cui l’Austria Ungheria, con l’appoggio della Germania, procedette unilateralmente all’annessione della Bosnia-Erzegovina nel 1908.chiaro è: la triplice alleanza non era più forte come una volta -
Umberto fu vittima di un attentato per mano di un anarchico Gaetano Bresci Venuto appositamente dagli Stati Uniti per vendicare le vittime del 98
-
Theodore Roosevelt, esponente dell’ala progressista del partito repubblicano, salito al potere nel 1901, mostro grande decisione nella difesa degli interessi americani, alternando con disinvoltura la pressione economica (“DIPLOMAZIA DEL DOLLARO”) alle minacce di interventi armati (“GROSSO BASTONE”)
-
i lavoratori agricoli creano un loro movimento sindacale.
iniziarono a far parte delle “Leghe rosse“ soprattutto nelle province padane.
federterra avevano come obiettivi immediati l’aumento dei salari la riduzione degli orari di lavoro l’istituzione di uffici di collocamento controllati dai lavoratori stessi -
Giolitti cercò non soltanto di portare avanti l’esperimento liberale progressista avviato dal precedente ministero, ma anche di allargarne le basi offrendo un posto nella compagine governativa al socialista Filippo turati.
turati rifiutò l’offerta, perché pensava di non essere seguito dal suo partito.
Giolitti, decise quindi di aprire le porte alla destra, e questo sarà una delle tante prove del limite del riformismo Giolittiano -
in uk Emmeline Pankhurst concentrava la sua attività nella agitazione per il diritto al suffragio.
si arriverà nel 1918 alla concessione del voto alle donne, con l'appoggio tra i parlamentari laburisti. -
il Senato colombiano rifiutò di ratificare l’accordo, gli Stati Uniti organizzarono una sommossa Panama e minacciarono un intervento armato. Panama come Cuba, divenne una repubblica indipendente sotto la tutela americana.il canale consentì di mettere in comunicazione i due settori su cui si esercitava la spinta espansionistica degli Stati Uniti, cioè l’oceano Pacifico e i mari del centro America
-
gran Bretagna e Francia iniziarono ad avvicinarsi, gli interessi coloniali faranno stipulare alle due nazioni nel 1904 un accordo che prese il nome di intesa cordiale, per gli interessi coloniali in Africa.
L’intesa fra Gran Bretagna e Francia non era un’intesa militare, ma fu una sconfitta diplomatica per la Germania -
specialmente per la basilicata e napoli, si cercò di incoraggiare la modernizzazione (per napoli lo sviluppo industriale) mediante una serie di stanziamenti statali e agevolazioni fiscali
-
Indissero nel 1904 il primo sciopero generale nazionale della storia d’Italia. Ci furono forti pressioni sul governo perché intervenisse militarmente, ma Giolitti lasciò che la manifestazione si esaurisse da sola, per poi usare la paura dell’opinione pubblica moderata, che funzionò perché nelle nuove elezioni le sinistre segnarono una battuta d’arresto
-
formazione di un partito socialista unitario in francia
-
con la vittoria dei progressisti alle elezioni del 1898 ripresero con rinnovato vigore la battaglia contro le posizioni di potere ancora detenute dal clero cattolico e nel 1905 Ci fu la rottura delle relazioni diplomatiche tra Francia e Santa sede e la completa separazione fra Stato e chiesa
-
in marzo il Giappone sconfigge l’esercito russo nella battaglia di Mukden.
anche in mare, la Russia perse.la flotta russa giunta nel Mar Baltico fu distrutta in una grande battaglia navale nello stretto di Tsushima.
alla Russia sconfitta non restò che accettare la mediazione offerta dagli Stati Uniti e firmare il trattato di Portsmouth nel settembre 1905. Secondo il trattato il Giappone otteneva la Manciuria meridionale è una parte dell’isola di Sankhalin -
un'organizzazione segreta fondata da un medico di Canton, SUN YAT-SEN, Che aveva soggiornato a lungo in Europa e in Giappone.l’organizzazione si basava su tre principi del popolo modellati sulla tradizione democratica occidentale
1. L’indipendenza nazionale
2. la democrazia rappresentativa
3. il benessere del popolo
La lega fece proseliti soprattutto fra gli intellettuali, gli ufficiali dell’esercito e i nuclei del proletariato industriale -
dopo un brusco aumento del pane, dovuto alla guerra contro il giappone,
a Pietroburgo, un corteo di 150.000 persone si diresse verso il palazzo d’inverno residenza dello zar Nicola terzo per presentare al sovrano una petizione in cui si chiedevano maggiore libertà politiche e interventi per alleviare il disagio delle classi popolari. I manifestanti furono fucilati dall’esercito -
labour party si fondava sull'adesione collettiva delle organizzazioni sindacali ed era privo di una netta caratterizzazione ideologica.
-
cioè la riduzione del tasso di interesse verso lo Stato ai possessori di titoli del debito pubblico.il successo dell’operazione si manifestò nel fatto che solo pochi possessori di titoli si valsero della facoltà di esigere il rimborso delle somme prestate
-
alla luce dei limiti organizzativi che si evinsero dallo sciopero del 1904 si creò la cgl.
dentro alla cgl C’è anche una corrente molto più estremista che si spirava al sindacalismo rivoluzionario francese, ma fu progressivamente emarginata e infine allontanata anche dal PSI -
Stolypin, avviò una riforma agraria, in base alla quale i contadini ebbero facoltà di divenire proprietari della terra che coltivavano e di godere di facilitazioni Creditizie per l’acquisto di altre terre sottratte al demanio statale o ceduti dai latifondisti. Lo scopo era quello di creare un ceto di piccola borghesia rurale che fosse al tempo stesso fattore di modernizzazione economica e stabilità politica.il progetto riuscì solo in parte perché si ingrossò il numero dei kulaki,
-
A questo punto il governo modificò la legge elettorale in senso fortemente classista.nell’estate del 1907 il voto di un grande proprietario contava cinque volte quello di un operaio, in questo modo dispose di un’assemblea più docile, composta in gran parte da aristocratici.
-
L’annessione della Bosnia e dell’Erzegovina provocò un inasprimento dei rapporti tra l’Austria Ungheria e la Serbia.
La Serbia mirava a unificare sotto il suo regno gli slavi del sud. e la Russia era la protettrice della Serbia.
L’Austria, appoggiata dalla Germania, riuscì però a far accettare alle altre potenze la sua annessione della Bosnia e dell’Erzegovina.questa annessione però la pagarono con una radicalizzazione del nazionalismo sud slavo e con un indebolimento della triplice alleanza -
furono un movimento composto in prevalenza da intellettuali e da ufficiali che proponevano la trasformazioni dell'impero.
nell'estate del 1908 un gruppo di ufficiali marcia sulla capitale costringendo il sultano Abdul Hamid a concedere una costituzione e l’anno successivo a lasciare il trono al fratello Maometto 5.
tuttavia, i giovani turchi non ottengono ciò che vogliono: spinte indipendentiste e accelerazione della fine della presenza ottomana -
il soviet di pietroburgo viene attaccato dalle truppe russe appena rientrate dal fronte giapponese, arrestando tutti i membri del soviet
-
autorizzata anche la presentazione di candidature dichiaratamente cattoliche, anche se solo a titolo personale (secondo la formula “cattolici deputati si, deputati cattolici no)
-
Anche gli industriali cominciarono organizzarsi in associazioni padronali per poi dar vita nel 1910 alla confederazione italiana dell’industria (Confindustria)
-
nel 1911 Giolitti tornò al governo con un programma decisamente orientato a sinistra, il cui punto cardine era la proposta di estendere il diritto di voto a tutti cittadini maschi che avessero compiuto trent’anni e a tutti maggiorenni che sapessero leggere e scrivere o avessero prestato servizio militare.
-
Taylor, autore nel 1911 del libro “principi di organizzazione scientifica del lavoro” teorizza come il lavoro in fabbrica poteva essere più produttivo.
partiva dallo studio sistematico del lavoro in fabbrica, dalla rilevazione dei tempi standard necessari e - in base ai tempi - venivano fissati regole e ritmi a cui gli operai avrebbero dovuto uniformarsi, eliminando le accuse ingiustificate e gli sprechi di tempo. -
provocò una serie di sommosse nelle province centro meridionali e l’ammutinamento di alcuni reparti dell’esercito.
Nel gennaio 1912 un’assemblea rivoluzionaria dichiarò decaduta la dinastia Qing ed elesse SUN YAT-SEN alla presidenza della repubblica.
il generale però YUAN SHI-KAI, invitato dal governi di pechino a domare la rivolta, si schierò dalla parte dei repubblicani e ottenne in cambio di essere nominato presidente al posto di SUN YAT-SET -
effettua una revisione generale della struttura della scuola elementare, sottraendola in parte ai comuni, i quali non riuscivano a fronteggiare le spese per il mantenimento delle scuole elementari, di esse se ne fa carico lo stato
-
-
la Turchia ne uscì sconfitta.i regni di Grecia, Serbia, Montenegro e Bulgaria si coalizzare uno per attaccare l’impero ottomano sconfitto e un’altra volta lo sconfissero (prima guerra balcanica) e si impossessarono dei territori dell’impero ottomano, salvo di una piccola zona della traccia che consentiva il controllo degli stretti.
-
Sulla costa meridionale dell’Adriatico nasceva un nuovo piccolo Stato, chiamato il principato di Albania, voluto dall’Austria e dall’Italia per impedire alla Serbia lo sbocco sul mare. dopo prima guerra balcanica
-
elesse SUN YAT-SEN alla presidenza della repubblica.
il generale però YUAN SHI-KAI, invitato dal governi di pechino a domare la rivolta, si schierò dalla parte dei repubblicani e ottenne in cambio di essere nominato presidente al posto di SUN YAT-SET -
Professore di scienze politiche, candidato democratico, venne eletto.Wilson prese l’impegno sociale inserendolo in un quadro ideologico e politico molto diverso. Mentre Roosevelt aveva lasciato inalterato il regime doganale protezionistico, Wilson impostò la lotta contro i grandi monopoli sull’abbassamento delle tariffe protettive. Wilson fu più prudente e rispettoso delle norme della convivenza internazionale
-
solo nell’ottobre del 1912 i turchi acconsentirono a firmare la pace di Losanna, rinunciando alla sovranità politica sulla Libia, la pace riservava sultano una teorica autorità religiosa sulla popolazione musulmana.
la resistenza araba continuò nonostante la guerra cessasse, così gli italiani ebbero il pretesto di occupare Rodi e il Dodecaneso -
Nel congresso di Reggio Emilia del luglio 1912 i rivoluzionari riuscirono a imporre l’espulsione dal partito socialista Italiano dei riformisti di destra, i riformisti di destra diedero vita al partito socialista riformista italiano
-
nel 1913 nelle officine automobilistiche ford di detroit fu introdotta la prima catena di montaggio, questa avrebbe aiutato a ridurre notevolmente i tempi di lavoro, ma frammentando il processo produttivo in una serie di piccole operazioni date ciascune a un singolo operaio, rendeva il lavoro ripetitivo e spersonalizzato
-
L’alleanza tra i regni di Grecia, Serbia, Montenegro e Bulgaria si ruppe nel momento della spartizione dei territori conquistati.
bulgaria attaccò improvvisamente la Grecia e la Serbia. Contro l’aggressione bulgara si formò una nuova coalizione: Bulgaria contro Serbia, Grecia e Romania e Turchia (seconda guerra balcanica).
La Bulgaria venne sconfitta e dovette restituire alla Turchia una parte della traccia e cedere alla Romania una striscia di territorio sul mar nero. -
deriva dal conte Ottorino Gentiloni, il presidente dell’unione elettorale cattolica, fu un patto che si basò sull’invito ai militanti ad appoggiare i candidati liberali che avrebbero rispettato un programma comprendente la tutela dell’insegnamento privato, l’opposizione al divorzio e il riconoscimento delle organizzazioni sindacali cattoliche.
-
prevedeva un Irlanda autonoma con un proprio governo è un proprio parlamento legato alla corona britannica.la soluzione proposta scontentava sia i nazionalisti irlandesi che miravano la piena indipendenza, sia i protestanti dell’Ulster (Irlanda del Nord) che organizzarono un movimento clandestino armato per opporsi all’autonomia.
la legge venne approvata ma non fu applicata per via dello scoppio della prima guerra mondiale -
protagonisti la morte di tre dimostranti in uno scontro con la forza pubblica durante una manifestazione antimilitarista e antimonarchica ad Ancona.
Questo provocò un'ondata di scioperi e di agitazioni in tutto il paese, nelle Marche e in Romagna la protesta (guidata dagli anarchici e da repubblicani e appoggiata anche dai socialisti rivoluzionari in particolare da Mussolini) ci furono assalti edifici pubblici, atti di sabotaggio contro le linee telegrafiche e ferroviarie. -
l'allargamento del suffragio fu un problema per la mediazione giolittiana.
Giolitti rassegnò le dimissioni indicando al re come suo successore Antonio Salandra. -
si arriverà nel 1918 alla concessione del voto alle donne, con l'appoggio tra i parlamentari laburisti.
nel complesso il movimento operaio non si mostò troppo sensibile nei confronti delle rivendicazioni femministe. -
a livello economico Crispi avvia una politica di risanamento del bilancio basata su pesanti inasprimenti fiscali, nel 1926 con una legge istituiva la Banca d’Italia che aveva il monopolio della emissione di cartamoneta.
-
un improvviso aumento del prezzo del pane provoca cattivo raccolto, questo crea agitazioni popolari.
La risposta del governo guidato dal conservatore Antonio di Rudinì, fu comunque durissima come se si dovesse fronteggiare un complotto rivoluzionario: massicci interventi delle forze di polizia e proclamazione dello stato d’assedio.
la repressione raggiunse il culmine a Milano quando le truppe del generale bava Beccaris Fecero uso dell’artiglieria contro la folla.