-
-
dichiarazione di guerra alla Germania
-
L'Unione Sovietica invade la zona orientale della Polonia. Varsavia si arrende e il governo polacco fugge in esilio. Germania e Unione Sovietica si spartiscono la Polonia
-
L'Unione Sovietiva invade la Finlandia. Chiede l'armistizio, con il quale cede all'Unione Sovietica una parte dei propri territori.
-
La Germania attacca Danimarca e Norvegia. Danimarca si arrende subito, la Norvegia tenta di resistere.
-
I francesi sono presi di sopresa: i tedeschi non passano dalla linea Maginov ma dal Belgio. Dopo aver attaccato Lussemburgo, Belgio e Olanda, i tedeschi entrano in Francia. Nel giugno viene firmato l'armistizio con la quale la Germania occupa la parte settentrionale del paese e l'intera costa atlantica. Nella Francia meridionale viene istituito lo stato collaborazionista di Vichy dal nome della sua capitale
-
-
La battaglia d'Inghilterra è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940. L'obiettivo della campagna era di guadagnare la superiorità aerea sull'aviazione militare britannica, la Royal Air Force (RAF), e particolarmente contro i suoi aerei da caccia.
-
L'Italia invade un territorio sotto il controllo della Gran Bretagna
-
Germania Italia e Giappone firmano il Patto Tripartito
-
passando per l'Albania l'Italia invade la Grecia
-
le truppe tedesche penetrano a Stalingrado, dopo essersi assicurati anche la Penisola di Crimea
-
La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill il 14 agosto del 1941 a bordo della nave da battaglia Prince of Wales ancorata nella Baia di Terranova, fra le potenze alleate, che prevedeva l'enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale
-
La Germania invia gli Africa Korps in aiuto alle truppe italiane in difficoltà.
-
La Germania Nazista e gli alleati dell'Asse invadono l'URSS. La Germania conquista rapidamente gli Stati Baltici e, con l'aiuto della Finlandia, stringe d'assedio Leningrado( oggi San Pietroburgo). Si muovono verso Mosca. Nella parte meridionale, le truppe tedesche conquistano Kiev.
-
una controffensiva sovietica costringe i tedeschi, giunti alla periferia di Mosca, a una caotica ritirata
-
Mentre a Washington diplomatici giapponesi negoziavano con il Segretario di Stato americano Cordell Hull, a Pearl Harbor gli aerei nipponici bombardavano la base navale americana. L'indignazione del popolo americano di fronte all'attacco a sorpresa prevalse sui desideri di isolazionismo e gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone il giorno seguente.
-
Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone, entrando ufficialmente in guerra. Le truppe Giapponesi sbarcano nelle Filippine, nell'Indocina francese e a Singapore, allora sotto il dominio britannico. Alla fine del 42 si completa l'occupazione
-
intere città, in tre anni, verranno rase al suolo.
-
le truppe inglesi sconfiggono i tedeschi e gli italiani in Egitto costringendo le forze dell'Asse a una caotica ritirata attraverso la Libia
-
le forze dell'Asse presenti in Tunisia si arrendono
-
le truppe inglesi e statunitensi sbarcano in Sicilia. L'isola è sotto controllo.
-
Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado. La battaglia ebbe termine con l'annientamento della 6ª Armata tedesca rimasta circondata a Stalingrado
-
Il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Benito Mussolini, incaricando Pietro Badoglio di creare un nuovo governo
-
-
per non lasciare testimoni i prigionieri vengono fatti evacuare verngono fatti evacuare verso i cami ancora sotto il controllo tedesco. Inizio delle marce della morte
-
Le truppe americane liberano Roma.
-
usato per riferirsi allo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, che segnò l'inizio della liberazione dell'Europa continentale dall'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.
-
alal vigilia dell'ingresso delle truppe sovietiche a Berlino, Hitler si suicida nel Bunker della Cancelleria del Reich
-
Con un discorso radiofonico Karl Donitz,nominato da Hitler, dichiara la fine della guerra
-
vi trovano solo quei deportati lasciati dalle SS perchè ritenuti incapaci di prendere parte alle marce verso i territori interni del Reich
-
Il Comitato di Liberazione Nazionale ordina l'insurrezione nazionale. Mussolini fugge da Milano con una colonna di soldati tedeschi, gerarchi e militi fascisti. In Germania le truppe americane e sovietiche si congiungono a sud di Berlino
-
le due bombe sganciate dagli americani sul suolo giapponese causano la morte di 77.000 persone e condurranno alla capitolazione le autorità politiche giapponesi, con la conseguente fine della guerra anche all'est
-