-
Inizia con la comparsa dell'uomo sulla terra e finisce nel 3000 a.C. con la nascita della scrittura.
-
Anche se non c'è una vera e propria origine unica della scrittura, che si è sviluppata indipendentemente in diverse aree del mondo, si pensa che siano stati i Sumeri e gli Egizi i primi popoli ad essere in grado di scrivere. Si ritiene inoltre che gli Egizi abbiano subito l'influenza sumera, per questo l'invenzione della scrittura, che risale circa al 3000 a.C., viene in genere attribuita ai Sumeri.
-
Inizia nel 3000 a.C con la nascita della scrittura.
Finisce nel 476 con la caduta dell'Impero romano. -
Data che separa l'a.C dal d.C, in cui nasce Cristo.
-
Inizia nel 476 d.C con la caduta dell'Impero Romano.
Finisce nel 1492 d.C con la scoperta dell'America. -
Colombo, voleva a tutti i costi attraversare l’Atlantico.
Ma dopo il rifiuto del sovrano portoghese, ottenne il sostegno dei Re di Spagna: Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Il 3 Agosto del 1492 Colombo salpò dal porto di Palos. Dopo una sosta di
un mese nelle Canarie per rifornirsi, le caravelle navigarono per un mese senza che i marinai riuscissero a scorgere alcuna terra. Solo il 12 ottobre si toccò di nuovo terra, su un'isola che egli battezzò San Salvador. -
Inizia nel 1492 con la scoperta dell'America e termina nel 1789 con la rivoluzione francese.
-
Le principali e più immediate conseguenze della rivoluzione francese furono l'abolizione della monarchia assoluta, la proclamazione della repubblica con l'eliminazione delle basi economiche e sociali del cosiddetto Ancien Régime ("antico regime") e l'emanazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, il fondamento delle costituzioni moderne.
-
Inizia con la rivoluzione francese nel 1789.
È ancora in corso. -
In una comunicazione datata 20 marzo 1800 e indirizzata al presidente della Royal Society, sir Joseph Banks, Volta annuncia alla comunità scientifica l'invenzione della pila (o "apparato elettromotore" o "apparato a colonna")
-
Conclusa la seconda guerra di indipendenza, era stato convocato il Parlamento italiano: era il 18 febbraio 1861. Vittorio Emanuele II è stato eletto primo re d'Italia (incarico che ha mantenuto fino al 1878).
-
Nel 1878 Sir Joseph Wilson Swan brevettò la lampadina ad incandescenza, perfezionata pochi mesi dopo da Thomas Edison, che nel 1879 produsse la lampadina a filamento sottile ad alta resistenza.
-
É questa la data fondamentale in cui i fratelli Orville e Wilbur Wright hanno realizzato il primo volo con il primo mezzo motorizzato, il Wright Flyer.
-
Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo.
-
Si concluse oltre quattro anni dopo, l'11 novembre 1918.
A causa del gioco di alleanze formatesi negli ultimi decenni dell'Ottocento, la guerra vide schierarsi le maggiori potenze mondiali, e rispettive colonie, in due blocchi contrapposti: da una parte gli Imperi centrali (Germania, Impero austro-ungarico, Impero ottomano) e, dal 1915, la Bulgaria e dall'altra gli Alleati rappresentati principalmente da Francia, Regno Unito, Impero russo e, dal 1915, Italia. -
Viene definita "mondiale" in quanto, così come già accaduto per la prima guerra, vi parteciparono nazioni di tutti i continenti e le operazioni belliche interessarono gran parte del pianeta. Ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia.
-
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti, per costringere il Giappone alla resa, hanno deciso di lanciare sul paese due bombe nucleari. Una decisione che ha segnato la storia del Giappone e del mondo intero per le devastanti conseguenze del lancio. La prima bomba, chiamata Little Boy, è stata lanciata alle 8:16 del 6 agosto 1945 alle 8.16 sulla città di Hiroshima.
-
La seconda bomba nucleare, chiamata Fat Man, è stata lanciata 3 giorni dopo, il 9 agosto 1945, sulla città di Nagasaki.
-
Terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e in quello asiatico il successivo 2 settembre con la resa del Giappone.
-
Con il referendum del 2 giugno 1946, la popolazione italiana ha scelto di trasformare l'Italia da monarchia a repubblica Per la prima volta nella storia dell'Italia, al referendum hanno potuto votare anche le donne, dopo che era stato riconosciuto loro il diritto di voto.
-
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri.
-
Era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est. È stato considerato il simbolo della cortina di ferro, linea di confine europea tra la zona d'influenza statunitense e quella sovietica durante la guerra fredda.
-
Neil Armstrong, comandante dell'Apollo 11, atterra sulla Luna. Una data molto importante nell'ambito della "gara spaziale" che si stava svolgendo tra Stati Uniti ed Unione Sovietica su quale paese sarebbe per primo riuscito a portare l'uomo sulla luna.
-
Il crollo del Muro di Berlino, 9 novembre 1989, sancisce la nascita della Germania unita ed è considerato il simbolo della fine dei regimi comunisti in Europa.
-
L'Unione europea (UE) è un'unione politica ed economica di carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici del continente europeo. La sua formazione sotto il nome attuale risale al trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, al quale gli stati aderenti sono giunti dopo un lungo percorso iniziato dalle Comunità europee precedentemente esistenti e attraverso la stipulazione di numerosi trattati, che hanno contribuito al processo di integrazione europea.
-
L'organizzazione al-Qāʿida ha dirottato quattro voli civili. I terroristi dirottarono facendo schiantare due aerei contro le due torri del World Trade Center di New York (dette torri gemelle). Questo determinò il crollo dei due grattacieli causando la morte di tantissime persone. Il terzo aereo si schiantò contro il Pentagono. Il quarto aereo, arrivò schiantandosi in un campo vicino.