-
per celebrare questo evento viene costruito il Palazzo di cristallo una struttura faraonica di ghisa e vetro. L'opera fu resa possibile grazie ai nuovi elementi strutturali realizzati in serie, dopo l'esposizione l'edificio venne smontato e ricostruito in una località agricola. -
-
-
In Italia la nuova architettura del ferro avenne non per bisogno ma più per una volonta di uniformarsi a una linea di tendenza e venne costruito:
-Galleria Vittorio Emanuele II a Milano (1865-1878)
-Galleria Umberto I a Napoli (1885-1892)
-Mole Antonelliana a Torino (1863-1889) -
-introduzione delle macchine a vapore
-nuovi materiali usati nell'ediliza: acciaio, ghisa e vetro
-nasce una nuova figura l'ingegnerie ed una nuova materia la scienza delle costruzioni
-nascono le prime esposizioni universali: Inghilterra (1851) e Francia (1889)
-Morris fonda la Arts and Crafts un'associazione che concilia la produzione industriale e l'arte -
L'impressionismo nacque nel 1874, con la prima mostra nello studio di Nadar, ed il suo nome deriva dal quadro di Monet "Impressione sole nascente". Porta delle innovazioni:
-pittura en plein air
-l'abolizione totale del disegno e delle linee di contorno
-nuovi studi sul colore e la luce
-i primi colori ad olio in tubetto metallico -
Verrà costruita la Torre Eiffel che diverrà poi il simbolo dell'esposizione e della città. Per la prima volta viene sfruttata la scienza delle costruzioni per realizzare l'imponente struttura in ferro ed una volta conclusa l'esposizione, la torre, non sarà più smontata perchè senza di essa il panorama di Parigi sarebbe cambiato. -
I principali artefici furono Picasso e Braque. Il significato del Cubismo (una delle prime avanguardie storiche) pone natura e pittura sullo stesso piano e si sforza di costruire una realtà diversa tenendo conto anche del tempo. Il nome stesso significa scomporre in cubi ed il dipinto con il quale lo si fa iniziare è Les demoiselles d'Avignon di Picasso. Il cubismo si divide in:
-cubismo analitico con colori terrosi e neutri
-cubismo sintetico con colori brillanti e vivaci -
Nasce da Franz e Kandiksy, è caratterizzato da colori violenti, chiazze di colore (spesso primari) e da una pittura stratta che abbandona la mimesis ovvero il rifarsi alla natura. Lo scopo principale delle opere è far immaginare l'osservatore come avviene in Improvvisazione VI in cui, Kandisky, attraverso la potenza dei colori realizza un opera che va letta assegnando ad ogni colore uno strumento. Le forme non hanno più un significato. -
Gruppo fondato da Kandisky e Marc nasce con lo scopo di offrire un nuovo e autonomo spazio di dibattito per le proposte artistiche più avanzate. Ritenevano la società materialista e poco spirituale per questo vanno alla ricerca della dimensione spirituale della realtà con un "espressionismo lirico". Kandisky concepiva l'arte come una necessità interiore -
-
Il Suprematismo viene creato da Malevic e con tale termine intende la supremazia della sensibilità pura. In Quadrangolo disegna un sipario cioè un quadrato nero su sfondo bianco arrivando, secondo l'artista, alla vera essenza dell'arte. -
Nasce a Zurigo ed è per definizione un movimento senza senso. La finalità è dunque riscattare l'umanità dalla follia che l'ha portata alla guerra azzerando tutte le ideologie e valori creando una nuova arte. Principale espontente è Duchamp che introduce il ready-made (oggetti quotidiani fuori contesto) con le sue opere:
-Fontana, un urinatoio rovesciato
-L.H.O.O.Q, una Monna Lisa alla quale aggiungerà dei baffi
Entrambe le opere volevano essere provocazioni. -
-
-
-
-
-
-
significa arte di massa cioè prodotta in serie ed è una critica alla società consumista americana. Usa il linguaggio della pubblicità e per questo il tema centrale è il cibo valorizzato per i suoi colori e dimensioni. Il principale esponente è Andy Warhol che aprirà una propria "fabbrica" per creare le sue opere con la stampa serigrafica realizzando la Minestra Campbell e Coca-Cola bottles. -
Al termine della Seconda guerra mondiale New York diventa il centro culturale artistico e viene a formarsi l'Espressionismo astratto. i temi principali erano le origini, il tribale e il mito classico. Si articola di 2 tendenze L'Action Painting e Color Field Painting. Principale esponente e Pollock che con la tecninca del dripping realizza Pali blu un isieme di colori dove ognuno vede ciò che vuole scandito da 8 pali blu che danno una scansione spaziale e temporale al dipinto. -
-
-
Un gruppo di giovani artisti che mette in luce diversi temi attraverso mezzi espressivi nuovi e interessanti. Damien Hirst, principale esponente del gruppo, con la sua produzione vuole rispondere alle grandi questioni dell'esistenza umana come la morte e la vita. For the Love of God torna il tema della Vanitas ovvero la caducità della vita, l'opera è un teschio umano coperto da diamanti. Qui troviamo un forte contrasto tra morte (il teschio) e l'eternità (il diamante). -