-
-soldati senza lavoro e mutilati; -operai sottoposti durante la guerra e vogliono più salari; -contadini meridionali una riforma agraria
-
Gabriele D'Annunzio si mise al comando di un gruppo di volontariato per dichiarare Fiume annessa all'Italia
-
Fondazione di:
-Partito popolare
-Fasci di combattimento -
Giolitti firmò con la Iugoslavia e Fiume divento una città indipendente e libero
-
Sud: i contadini occupano terre della campagna meridionale
Nord: scioperi nelle grande aziende -
Mussolini capo del partito fascista voleva riportare l'ordine in Italia
-
Mussolini fece un colpo di stato cioè costrinsero il governo alle dimissioni
-
Mussolini per farsi adorare del popolo italiano inizia a riempire le città di volantini e le radio sono piene di sue interviste.
-
Periodo di egemonia del regime fascista
-
Giacomo Matteotti denuncia al parlamento che il partito fascista ha imbrogliato alle elezioni elettorali e per questo viene assassinato
-
Mussolini segno la politica agraria con la battaglia del grano e la campagna per la bonifica integrale
-
Si crearono delle leggi dette fasciastissime che portarono il potere a Mussolini che crearono uno stato poliziesco
-
Fu emanata la Carta del lavoro che indicava i rapporti tra i lavoratori e i datori di lavoratori
-
Mussolini decide di porre fine alla questione romana firmando i Patti Lateranensi
-
L'Italia dichiara guerra all'Etiopia
-
Il re Vittorio Emanuele III assunse il titolo di imperatore d'Etiopia
-
Ci fu una campagna contro gli ebrei e in poco tempo gli ebrei non avevano più un lavoro e non potevano andare a scuola