-
Dei fasci da combattimento con capo Mussolini , che voleva l’Italia forte militarmente. Che era a capo dei corpi armati illegali formati da volontari detti Squadracce o camicie nere perché si vestivano di nero. Le squadre di azione sono nuclei di attivisti che hanno come obiettivo l’uso della violenza nei confronti degli avversari politici, cioè principalmente i socialisti.
-
Dei fasci da combattimento con capo Mussolini , che voleva l’italia forte militarmente, disprezzava le regole demografiche. Che era a capo dei corpi armati illegali formati da volontari detti Squadracce o camicie nere perché si vestivano di nero. Le squadre di azione sono nuclei di attivisti che hanno come obiettivo l’uso della violenza nei confronti degli avversari politici, cioè principalmente i socialisti.
-
Dei fasci da combattimento con capo Mussolini, che voleva l’Italia forte militarmente, disprezzava le regole demografiche. Che era a capo dei corpi armati illegali formati da volontari detti Squadracce o camicie nere perché si vestivano di nero. Le squadre di azione sono nuclei di attivisti che hanno come obiettivo l’uso della violenza nei confronti degli avversari politici, cioè principalmente i socialisti.
-
Furono due anni turbolenti in cui i socialisti furono impegnati in una vasta campagna di scioperi e iniziative per far fronte alla crisi economica e ai problemi sociali che la fine della guerra aveva fatto emergere. Nonostante la vittoria, infatti, la società e l’economia italiana stentavano a riprendersi. I socialisti, come grande partito di massa, avevano organizzato una vera e propria rete sociale di appoggio per operai e aderenti, che andava dalle società di mutuo soccorso
-
Furono due anni turbolenti in cui i socialisti furono impegnati in una vasta campagna di scioperi e iniziative per far fronte alla crisi economica e ai problemi sociali che la fine della guerra aveva fatto emergere. Nonostante la vittoria, infatti, la società e l’economia italiana stentavano a riprendersi. I socialisti, come grande partito di massa, avevano organizzato una vera e propria rete sociale di appoggio per operai e aderenti, che andava dalle società di mutuo soccorso
-
Giovanni Giolitti nel 1920 fi dichiarato guida del paese e fece un grave errore ovvero lasciare libere le squadracce pensando di usarle contro i socialisti per poi riportarle sotto il suo controllo. Ma le cose andarono diversamente perché le camice nere continuavano ad uccidere e fare disastri e Mussolini decise di presentarsi come l’unico uomo in grado di riportare ordine
-
Fu dichiarato guida del paese e fece un grave errore ovvero lasciare libere le squadracce pensando di usarle contro i socialisti per poi riportarle sotto il suo controllo. Ma le cose andarono diversamente perché le camicie nere continuavano ad uccidere e fare disastri e Mussolini decise di presentarsi come l’unico uomo in grado di riportare ordine
-
35 deputati fascisti tra cui Mussolini entrarono in parlamento. Poco dopo si creò anche il partito comunista e anche quello era bersaglio delle squadracce, quindi, c’era ancora più casino e Mussolini si mostrava ancora il più forte degli altri.
-
35 deputati tra cui Mussolini, entrarono in parlamento. Si creò anche il partito comunista e anche quello era bersaglio delle squadracce, quindi, c’era ancora più casino e Mussolini si mostrava ancora il più forte di tutti.
-
le squadracce fasciste organizzarono la marcia su Roma arrivando da tutta l’Italia minacciando di occupare la capitale, mente Mussolini rimaneva a Milano. Vittorio Emanuele III il re rifiutò lo stato d’assedio.
-
Le squadracce fasciste organizzarono la marcia su ROMA arrivando da tutta l’Italia minacciando di occupare la capitale, mante Mussolini rimaneva a Milano. Vittorio Emanuele III il re rifiutò lo stato d’assedio.
-
Vittorio Emanuele III nominò Mussolini capo del governo
-
Vittorio Emanuele III convocò Mussolini a Roma per nominarlo capo del governo.
-
Mussolini fa delle decisioni come:
-la legalizzazione delle squadracce, che diventano Milizia volontaria per la sicurezza nazionale
-la creazione del gran consiglio del fascismo -
Infatti Mussolini decide:
-la legalizzazione delle squadracce, che diventano Milizia volontaria per la sicurezza nazionale
- la creazione del Gran consiglio del fascismo -
il PNF (Partito nazionale fascista) acquisì il 65% dei seggi in Parlamento. Mussolini poteva governare da solo.
-
Il PNF ( partito nazionale fascista ) acquisì il 65% dei seggi in parlamento, Mussolini poteva governare da solo