-
L'uomo è nomade, dedito alla caccia e le prime forme di arte sono i graffiti rupestri che raffiguravano scene di caccia.
-
È quel periodo di 2 milioni di anni che inizia dalla comparsa dell'uomo sulla Terra, all'invenzione della scrittura.
-
Hanno dei tratti pronunciati, per auspicare la fertilità nella terra e nelle donne.
-
-
Realizzate con enormi blocchi di pietra avevano un fine religioso, funerario ed astronomico. Consistono in Menhir 2 blocchi verticali, Dolmen 2 blocchi verticali e uno orizzontale e i Cromlech insieme di Dolmen che formano i cerchi, il più famoso è quello di Stonehenge. La loro funzione era funeraria, religiosa perché erano dei primitivi santuari e astronomica.
-
L'uomo apprende l'agricoltura, l'allevamento e diventa sedentario.
-
Fondano le prime città di Ur e Uruk, nelle quali sorgono le Ziqqurat.
-
Della loro antica civiltà, ci sono rimasti solamente degli idoli, cioè delle statuine in marmo dalle forme stilizzate. Non vi sono più tracce delle architetture e della loro produzione artistica.
-
-
Conservarono gli stessi caratteri culturali e artistici senza nessuna evoluzione. La loro produzione artistica era finalizzata all'accompagnamento del defunto nell'aldilà e alla celebrazione degli dei.
-
Dall'unificazione dell'Alto e Basso Egitto, si susseguono 31 dinastie suddivise in vari periodi il primo è l'Età Protodinastica
-
È la più antica costruzione, un tipo di tomba rettangolare e pareti a scarpa.
-
A questo periodo, risalgono le piramidi edificate a Menfi, appartenenti a Djoser, Snefru, Cheope, Chefren e Micerino. Compaiono le prime statue dei faraoni collocate nelle tombe e nei templi.
-
Si sviluppa sull'isola di Creta, espandendosi velocemente nelle isole vicine.
-
È l'inizio della loro civiltà, la popolazione svolgeva una vita molto semplice basata sull'agricoltura.
-
Un'antica statua che lo raffigura seduto su un blocco cubico. Il nemes gli incornicia il volto insieme alla barba posticcia, le braccia scendono lungo le gambe, una mano è chiusa a pugno e lo sguardo è verso l'infinito.
-
Le piramidi a facce lisce di Cheope, Chefren e Micerino.
-
-
Posta all'ingresso della necropoli per vigilare sul sonno dei faraoni, ha il volto di Chefren il faraone che la fece realizzare.
-
-
Ha una pianta quadrata e pareti a scarpa, formata da gradoni sovrapposti. In alto c'è il Tempio e nei piani sottostanti si trovano gli appartamenti reali, luoghi di riunione, magazzini e botteghe.
-
Costruita dall'unione di più màstabe.
-
Scoperto da Arthur Evans fu edificato sull'altura Kephala e realizzato con grandi blocchi di pietra calcarea. Presenta vari ambienti, la sala del trono, i magazzini, un teatro, gli appartamenti della regina e numerosi cortili con colonne rastremate verso il basso.
-
L'Alto e il Basso Egitto si separano, una dinastia di Tebe le riunifica e la capitale viene spostata a Tebe.
-
-
Vengono costruiti i primi palazzi di Cnosso, Festo e Mallia e iniziano le prime esportazioni dei vasi in stile geometrico di Kamares.
-
-
Il nome deriva dalla grotta cretese nella quale sono stati ritrovati molti esemplari, il motivo decorativo più frequente è la spirale. Poi si passerà allo stile naturalistico con stile floreale, marino e geometrico.
-
-
-
Dopo il terremoto causato dal vulcano di Thera, i palazzi vengono costruiti in forme ancora più grandiose.
-
Heinrich Schliemann affermò di aver visto il volto di Agamennone in realtà confrontando questa maschera con le altre la differenza è palese. Probabilmente Schliemann la modificò oppure è un falso prodotto da lui stesso.
-
Si svilupparono nel Peloponneso, erano un popolo di pastori e guerrieri la loro civiltà termina a causa dell'invasione dei Dori.
-
L'età in cui vengono realizzate le maschere funerarie e i ricchi corredi funerari.
-
A quest'epoca risalgono i grandi templi grazie ai faraoni Thutmosi I, Akhenaton, Tutankhamon, Ramses II e alle regine Hatshepsut e Nefertiti. Vengono costruite tombe sotterranee scavate nei fianchi delle colline intorno a Tebe.
-
Vengono costruite le grandi tombe a tholos.
-
Scoperta da Heinrich Schliemann, lungo le mura si apre la Porta dei Leoni un trilite sormontato da un bassorilievo triangolare. Raffigura due leoni rampanti la testa fu realizzata probabilmente con un altro materiale per questo non ci è pervenuta.
-
Il declino della civiltà minoica
-
Vengono costruite le fortificazioni di Micene e Tirinto.
-
Il maggior capolavoro artistico dell'età di Akhenaton, ritrovato nel laboratorio dello scultore Thutmosi.
-
È la prima raffigurazione in un momento di vita familiare, Akhenaton e sua moglie Nefertiti oltre ad essere sullo stesso piano uno di fronte all'altra hanno le figlie in braccio.
-
Scoperta dall'egittologo Ernesto Schiaparelli, del corredo funerario e del sarcofago non ci resta niente. Restano 3500 metri quadrati di superfici dipinte, Nefertari compie un viaggio per reincarnarsi in Amon-Ra. È raffigurata insieme alle divinità Horus, Hator e Thot .
-
Scoperta da Howard Carter, è il pezzo più prezioso della tomba realizzato in oro e pietre semipreziose, pesa oltre 10 kilogrammi.
-
-
-
Un periodo di decadenza politica, il potere passa nelle mani di dinastie nubiane e persiane.
-
-
-
Inizia con la conquista dell'Egitto di Alessandro Magno e termina, con la consegna dell'Egitto ai conquistatori romani da parte dell'ultima regina Cleopatra.