-
-
Nelle Marche e in Romagna divampa rivolta popolare
-
-
L'erede al trono d'Austria-Ungheria Francesco Ferdinando viene ucciso da Gavrilo Princip, terrorista bosniaco di etnia serba
-
-
Piano Schlieffen
-
-
-
11 battaglie con modesti risultati
-
Colpo di stato di Salandra e Sonnino per affossare il sistema giolittiano
-
Il fronte si arresta al Piave
-
Entrano in guerra rispondendo agli attacchi sottomarini dei tedeschi verso navi civili americane
-
-
Guidata da Lenin, leader dei bolscevichi
-
Russia esce dalla guerra firmando pace con imperi centrali
-
-
-
Guidata da D'Annunzio e dai granatieri di Sardegna che si oppongono alle forze dell'intesa
-
-
-
Regime federale, parlamento bicamerale eletto a suffragio universale, presidente eletto direttamente e con ampi poteri
-
-
-
Trattativa Italia-Iugoslavia che porta alla nascita dello stato libero di Fiume sotto la SDN
-
-
I militari della base si ribellano ma viene repressa
-
-
Forma di capitalismo di stato verso l'industrializzazione e il socialismo
-
Repubblicano
-
-
-
Russia, Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia
-
URSS adotta politica estera volta a normalizzare i rapporto internazionali con gli stati capitalistici
-
Nasce la repubblica
-
Corpo militare che inquadra le camicie nere
-
Fallito tentativo di colpo di stato
-
-
-
Programma di investimenti statunitensi in Germania per incentivare la ripresa
-
Mussolini ne rivendica la responsabilità politica, morale e storica
-
-
Oro e sterlina sono i mezzi di pagamento internazionale
-
Sottoscritto da Confindustria e sindacati fascisti
-
-
-
-
-
-
-
Esito della febbre speculativa che aveva caratterizzato gli anni precedenti gonfiando il valore delle azioni
-
-
Proclamato indipendente lo stato del Manciukuo, stato fantoccio controllato dai giapponesi
-
-
Alcuni cadetti di marina assassinano il primo ministro
-
Conflitto tra Bolivia, finanziata dalla Standard Oil, e il Paraguay, finanziato dalla Shell
-
New Deal, Wagner Act, Social Security Act
-
Su pressione di gruppo di industriali e latifondisti
-
-
-
Mao Zedong e soldati della sua Armata Rossa arrivano a Pechino
-
Eliminazione dello stato maggiore delle SA
-
-
-
Giappone si allea con Germania nazista
-
Diventa presto uno scontro tra fascismo e antifascismo. si conclude con la caduta di Madrid e l'adesione di Franco all'Asse
-
-
Italia, Germania, Giappone
-
Dominio di Stalin fondato sul rapporto diretto con la polizia politica
-
-
-
Repressione antiebraica per indurre l'espatrio
-
-
Impegna Italia e Germania a entrare in guerra l'una a fianco all'altra
-
Inizia la seconda guerra mondiale
-
-
Germania invade URSS ma fermata a Leningrado
-
Giappone attacca USA
-
Pianificata la soluzione finale
-
La rivoluzione mondiale non è più tra gli obiettivi dell'URSS. Mossa per rassicurare il blocco occidentale
-
Si incontrano Roosevelt, Churchill e Stalin per aprire un secondo fronte in Europa
-
Dopo lo sbarco in Sicilia degli alleati, cade il fascismo e viene siglato un armistizio con gli alleati
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sancisce inizio della guerra fredda; ogni aggressione contro pace e libertà avrebbe minacciato gli USA
-
Risposta sovietica al piano Marshall
-
Per la ricostruzione dell'Europa postbellica
-
-
-
I paesi occidentali si dotano della NATO
-
Nascono la repubblica federale e la repubblica democratica
-
-
L'esercito nordcoreano attraversa il 38° parallelo
-
Subentra Kruscev
-
-
Tra i paesi non allineati durante la guerra fredda. Seguono la conferenza del Cairo, 1957, e di Belgrado, 1961
-
Parte del lungo conflitto arabo-israeliano
-
Nasce la CEE
-
Si rafforza l'antimericanismo dei paesi non allineati
-
Politica maoista per il rilancio dell'iniziativa statale nell'economia per incrementare la produzione industriale e agricola. Risultati disastrosi
-
-
Possono unirsi ai paesi non allineati solo quelli che non appartengono ad alcuna alleanza militare
-
-
-
Promosso da papa Giovanni XXIII per riformare i principi religiosi della chiesa
-
Elaborato per scongiurare uno spostamento verso il blocco sovietico con l'inserimento del PSI nella maggioranza governativa
-
Per il rilancio personalistico della propria leadership si appella alle nuove generazioni per estendere la lotta a tutti i settori della società
-
Parte del conflitto arabo-israeliano
-
Iniziano nella facoltà di sociologia di Trento per poi diffondersi nelle maggiori città italiane
-
-
Sparatoria alla Kent University, fine accordi di Bretton Woods, scandalo Watergate
-
Si pianifica la demilitarizzazione degli impianti strategico-militari di USA e URSS
-
Dopo Collettivo Politico Metropolitano e Sinistra proletaria da parte di Curcio e Cagol
-
Uno dei tentativi di colpo di stato
-
-
-
Parte del conflitto arabo-israeliano da cui nasce il blocco petrolifero imposto dai paesi dell'OPEC in funzione anti-israeliana
-
Strage di Piazza della Loggia a Brescia, Golpe bianco, strage del treno Italicus
-
Il primo dei tanti vertici tra capi di stato su questioni urgenti
-
Juan Carlos di Borbone apre la strada alla democrazia
-
Crisi economica, fine guerra del Vietnam, accordi SALT2
-
intervento sovietico per scongiurare l'espansione della rivoluzione iraniana
-
Si chiudono gli anni di piombo e inizia un decennio neoliberista
-
Uno dei programmi eversivi
-
REAGANOMICS: programma neoliberista e nazionalista simile a quello di Thatcher in UK
-deregulation
-bluff del piano SDI
-interventi militari in altre nazioni -
Contribuisce alla fine dell'URSS
-
Promozione di una svolta liberale; repressa con violenza
-
Affronta conseguenze della politica neoliberista che ha provocato forti disuguaglianze nel paese
-
Creazione della moneta unica in UE
-
Inizia con l'uscita dalla Federazione iugoslava e finisce con gli accordi di Dayton
-
Impegna i paesi firmatari a ridurre le emissioni di diossido di carbonio entro il 2012
-
Tra Barak e Arafat per promuovere la pace
-
La Casa Bianca la prende come una dichiarazione di guerra e attribuiscono la responsabilità ad Al Qaeda; offensiva militare contro l'Afghanistan
-
Crisi di fiducia generalizzata a partire dalla bancarotta della Lehman Brothers; si trasforma in recessione economica reale
-
Ritiro delle truppe
-
Serie di agitazioni giovanili contro la corruzione e l'autoritarismo dei paesi nordafricani
-
Conquista l'Iraq settentrionale e proclama la restaurazione del califfato diventando il punto di riferimento dell'islamismo radicale
-
Per il contenimento del riscaldamento globale
-