-
Adolf Hitler, cancelliere del Reich della Germania, decide di lanciare un'invasione alla Polonia per riprendere Danzica. Ignorando il trattato di Versailles, dove prevede la divisione in due del territorio tedesco per garantire alla Polonia l'accesso al mare.
-
l'Inizio di settembre,
Il Regno Unito, Berlino e Francia dichiarano guerra alle forze tedesche dopo l’offensiva della Germania nazista alla Polonia.
Gli Stati Uniti d’America dopo il bombardamento di Varsavia,il presidente Franklin D. Roosevelt dichiara di essere neutrale.
L’unione Sovietica decidono di lanciare un'offensiva sulle regioni orientale della Polonia allo scopo di occupare mezza Polonia per il suo progetto di confine con la Germania e per facilitare il suo
progetto di invasione. -
Fine di ottobre 1939,
Hitler ordina la preparazione per l'attacco all'occidente contro Olanda, Belgio e Francia nonostante che alcuni dei suoi generali considerano come una follia. -
l'Inizio di novembre 1939,
Hitler inizialmente era indeciso se attaccare la Francia, ma alla fine decide di rimandare l'attacco alla Francia e torna sulle Alpi per riunirsi alla sua campagna di Eva Braun -
Tra il Maggio e inizio di giugno nel 1940,
La situazione in Francia verso l'inizio di maggio volge al peggio, l'esercito tedesco avanza sempre più a ovest fino a raggiungere Sedan, il cuore delle Ardenne. Successivamente il 28 maggio, il re Belga decide di arrendersi mentre gli eserciti francese e inglese si ritirano a Dunkerque, che infatti il 4 giugno 1940 la città viene completamente conquistata dai nazisti tedeschi -
Winston Churchill viene eletto primo ministro della Gran Bretagna, nel suo discorso afferma di essere determinato a combattere a tutti i costi.
-
A Roma, Benito Mussolini, presidente del Consiglio del Regno d'Italia e il fondatore del fascismo dichiara l'entrata in guerra dell'Italia a fianco delle Germania.
-
La città di Parigi viene dichiarata come una città aperta, caduta dal nemico tedeschi senza combattere per risparmiare il destino di Varsavia. Infatti, a causa dell'ingresso degli invasori, il governo francese fu trasferito nella città di Bordo mentre i tedeschi si impossessarono di documenti ministeriali abbandonati come la lista degli ebrei e persino la copia originale del trattato di Versailles.
-
l'inizio di febbraio 1941,
Le forze tedesche occupano varie capitali europee come; Praga, Varsavia, Bruxelles, Lussemburgo, L'Aia, Copenaghen e Oslo ma non Londra. infatti, all'inizio di febbraio, hanno devastato la capitale della Gran Bretagna, Londra, con le bombe -
A Tripoli, capitale della Libia, per salvare Mussolini dal disastro, Hitler inviò uno dei suoi generali Erwin Rommel insieme alla sua divisione corazzata gli "Afrika korps" insieme agli eserciti italiani per affrontare i forze britannici.
Inoltre, Hitler attacca anche Creta in Grecia, paese che Mussolini ha già cercato di conquistare per proteggere il fronte Meridionale per l'invasione dell'Unione Sovietica -
Hilter, per la paura che gli Stati Uniti entrassero in guerra, decide di attaccare la Russia per le materie prime. Infatti, la notte del 21 giugno, senza alcuna dichiarazione di ufficiali di guerra, penetrano il territorio russo.
L'offensiva tedesca viene lancia in tre direzioni;
A nord, con l'obiettivo ideologico di Leningrado, la città di Lenin e culla della rivoluzione russa.
Al centro con l'obiettivo politico, Mosca, la capitale di Stalin.
A sud, l'obiettivo economico, Kiev -
Al metà di luglio 1941,
L’operazione si sta rallentando, infatti secondo dei alcuni generali che la colpa sia la decisione di attaccare su tre fronti. Percio il furher ordine al generale centrale, Fedor von Bock di derigere a sud verso Kiev -
Le due divisioni si riuniscono con la divisione nord per continuare l'attacco a Mosca.
Ma a causa di un terribile avversario, la pioggia e il fango rallentano di nuovo. -
L'operazione si è conclusa con il fallimento dell'esercito tedesco contro i siberiani. Inoltre, molti dei soldati tedeschi morirono a causa del clima invernale e della deseneria.
-
I Giapponesi senza preavviso bombardano una delle grande base militare Americane al Hawaii allo scopo di eliminare l’ostacolo alla conquista Giapponese all'Oceano Pacifico, seguendo il piano progettato di Isoroku Yamamoto.
-
Franklin D. Roosevelt non se la aspettava l'attacco alla flotta americana che si trovava nel porta di Pearl Harbour perciò dichiara ufficialmente la guerra con il Giappone a fianco degli alleati occidentali.
Lo stesso giorno i Giapponesi attaccano la colonie Britanniche; Burma, Malaysia, colonie Olandese; Sumantura, colonie Francesi; nell’Indocina Francese (Vietnam, Laos e Cambogia e in fine sbarcano nelle Filippine, una colonia americana. -
Le due navi moderne da battaglia inglese HMS Prince of Wales e HMS Repulse appena giunte a Singapore vengono affondate da piloti giapponesi
-
La Germania nazista e l’Italia mussoliniana dichiarano guerra agli Stati Uniti d’America. Da qui che inizia la vera seconda guerra mondiale.
-
A Wannsee, una località della Germania nei pressi di Potsdam. Un gruppo ufficiali tedeschi; Hitler, Himmler, Goering e la assistante Heydrich si riuniscono alla conferenza per attuare la “soluzione finale” o il progetto dei campi di sterminio cioè campi destinati all’eliminazione della popolazione ebraica .
-
Tra il giugno e settembre 1942;
Hitler aveva organizzato le due offensive in Unione Sovietica con l'obiettivo di conquistare la Russia Meridionale, ricco di petrolio e la grande città industriale di Stalingrado. A metà settembre i soldati tedeschi arrivano subito nelle preferia si Stalingrado distruggendo il simbolo della città industriale dell'Unione Sovietica -
Stalin chiede l’apertura di un secondo fronte occidentale ma sfortunatamente Churchill ammette di non essere in grado di aiutare il suo alleato sul fronte orientale ma promettono l’aiuto attraverso i rifornimenti
-
Le forze tedesche puntano ad un altro obiettivo, la conquista del grande fiume russo, la volga. Hilter con entusiasma che quasi tutta la città è occupata dal sesto esercito tedesco. Raduna infatti, tutti i principali leader nazisti e annuncia la vittoria dicendo le navi di rifornimento dell’armata russo non possono più risalire al fiume di Volga.
-
Il giorno della mortale battaglia nel deserto d'Egitto, dove le truppe britanniche guidate dal generale Bernard Montgomery sconfissero tedeschi e italiani sotto il generale Erwin Rommel, costringendoli di ritirare attraverso la Libia fino al confine orientale con la Tunisia.
-
Verso la fine del ottobre 1942,
Le forze della Wehrmacht aspirano di occupare il fiume di Volga in Russia. nonostante per Hitler, la città industriale Stalingrado rappresenta ormai il simbolo della vittoria sulla Russia. Inoltre al contrario di quanto dichiarato da Hilter, le imbarcazioni di rifornimento dell’Armata Rossa continuano ad attraversare il fiume di Volga. -
Verso l'inizio del novembre 1942
Le truppe tedesche sotto la guida del generale Paulus sfondano sul fronte del Volga grazie l’aiuto del generale Joukov Giorgini che ha pianificato la resistenza dell'Unione Sovietica fino all'ultimo minuto e degli Stati Uniti d'America che hanno inviato rifornimenti come i sottomarini e armi. -
Un segreto incontro a Marocco tra i grandi alleati Roosevelt, Churchill e generali francesi De Gaulle e Giraud con scopo do stabilire una strategia comune in Europa contro l’Asse nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Il generale tedesco Erwin Rommel ancora in Tunisia si ritira nella sanguinosa battaglia che ha causato numerose vittime da entrambe le parti e fugge per la Germania
-
Un periodo di rivolta degli ebrei a Varsavia, dove i nazisti affamano gli ebrei per indebolire e impedire ogni forma di rivolta. Tuttavia, gli ebrei riescono ad armarsi dove però, la maggior parte di loro muore mentre i sopravvissuti vengono deportati nel campo di sterminio a Dublino.
-
La conquista della penisola italiana è stata difficile del previsto. Dalla Sicilia, gli Alleati saliranno lentamente verso il Nord, dove il 5 giugno 1944 liberarono Roma ma le forze italo-tedesche continuano a controllare l’Italia settentrionale e le sue industrie.
-
Le forze anglo-americane sotto il generale Dwight Eisenhower, aprirono un nuovo fronte strategico sulla costa della Normandia, nella Francia settentrionale, dove le difese tedesche nelle mure atlantiche sono deboli. Inoltre lo scopo principale dell'attacco è quello aprire un secondo fronte in Europa per dirigersi verso la Germania nazista.
-
Le forze degli Alleati, danno via alla liberazione della provenza. Infatti in due settimane sono riusciti a liberare la Marsiglia fino alla capitale della Francia, Parigi con scontri violentissimi, poi dopo il capitale della Normandia
-
Viene scoperta nella località di Birkenau, il Campo di Auschwitz. Il campo di sterminio, dove fu organizzata la più “efficiente” macchina di morte nazista, con le camere a gas e i forni crematori. Dove maggior parte dei deportati ebrei fu uccisa o usati come cavie nei laboratori medici.
-
A Yalta, città della Crimea sul mar Nero, si incontrano Stalin, Churchill e Roosevelt per decidere le sorti del mondo politico dopo la seconda guerra mondiale. Secondo gli accordi dei “tre grandi”,
l’Europa occidentale sarebbero influenzata dai inglesi e americani mentre l’Europa orientale sarebbero influenzata dall’Unione sovietica. Fu inoltre la convocazione per dare vita all’Organizzazione delle Nazioni Unite. -
Le forze sovietiche hanno circondato la capitale della Germania, Berlino, e gli ultimi giovani soldati si arrendono uno dopo l'altro dai razzi del nemici. Nonostante questo Hilter rifiuta di ammettere la sconfitta
-
La morte di Benito In italia Mussolini viene giustiziato dai partigiani Italiani
-
Hitler, rinchiuso nel suo bunker, si suicidò
-
Sempre a Berlino, i soviet alzarono la bandiera sovietica sul palazzo del Reichstag e i principali leader razzisti vengono catturati.
-
Gli Stati Uniti hanno sganciato le prime due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki in Giappone, uccidendo più di 100.000 persone. Inoltre, molti civili soffriranno degli effetti collaterali delle radiazioni nucleari
-
Rappresentanti delle nazioni alleate Cina, Gran Bretagna, Russia e Francia si riuniscono per assistere alla prima resa del Giappone che segna la fine della seconda guerra mondiale nel 2 settembre 1945.
-
Durante la seconda guerra mondiale sono morti 50 milioni di persone, per lo più civili innocenti. Migliaia di vittime soffriranno per anni dei terribili effetti collaterali delle radiazioni nucleari o della perdita di genitori, fratelli o figli sterminati nei campi nazisti.