-
-
-
-
-
-
-
Mussolini dichiara: "Un'ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra Patria".
-
L'invasione della Romania, da parte dei tedeschi, spinge Mussolini ad attaccare la Grecia.
-
-
-
L'Armata Italiana in Russia (ARMIR - 230.000 uomini) affiancò l'esercito tedesco sul fiume Don. L'Armata Italiana venne travolta e costretta dai russi ad una drammatica ritirata. Si parla di 85.000 tra caduti e dispersi, 30.000 feriti o congelati che riuscirono a malapena a tornare in patria.
-
-
Le donne ebbero un ruolo importante nella lotta contro il fascismo, soprattutto come elementi di collegamento fra i reparti di combattenti ("staffette partigiane") e per l'acquisizione di viveri per la sopravvivenza dei partigiani. Non poche furono quelle che parteciparono direttamente alla guerra, imbracciando il fucile.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Tutti i paesi in guerra si aspettano che l'Italia esca presto dalla guerra, ma Badoglio dichiara: "La guerra continua". A Roma si forma il Comitato Nazionale delle Opposizioni, formato da tutte le forze politiche anti-fasciste.
Hitler inizia a progettare l'occupazione militare dell'Italia, il disarmo delle truppe italiane e la liberazione di Mussolini. -
-
La notizia della fine della guerra viene accolta con gioia dalla popolazione, ma dopo la fuga del re e di Badoglio che lasciano l'Italia senza guida (fuggono da Roma verso Pescara, dove si imbarcano per il sud del paese, occupato dagli Alleati), il paese cade nel caos. Ne approfittano i tedeschi che in pochi giorni occupano la penisola.
-
-
Mussolini viene liberato dai paracadutisti tedeschi e trasferito in aereo in Germania. Inizia la guerra Partigiana: dopo l'8 settembre molti soldati italiani, senza più ordini, gettarono le armi e decisero di tornare a casa. Alcuni di loro però andarono nelle montagne per iniziare una lotta contro i soldati tedeschi invasori e i soldati della Repubblica Sociale Fascista (per questo si parla di guerra civile).
-
Il 23 settembre 1943 Benito Mussolini istituisce la Repubblica di Salò, una cittadina sulle rive del Lago di Garda. Considerata da tutti un governo fantoccio della Germania hitleriana.
-
Gran parte della popolazione di Napoli insorge contro il lavoro forzato, i rastrellamenti e la cattura di ostaggi. Dopo quattro giornate di scontri le truppe tedesche si ritirano, prima dell'arrivo degli Alleati (1° ottobre).
-
Il ghetto per la comunità ebraica di Roma, creato già nell'Antica Roma, poi nel 1555 e nel 1938 (quando Mussolini emanò le leggi razziali). Il 16 ottobre 1022 ebrei, tra cui 200 bambini del ghetto vennero deportati nel campo di concentramento di Auschwitz. Solo 17 persone sopravvissero.
-
La pianura dei Sette Fratelli - https://www.youtube.com/watch?v=d5zQ_ZRZRm0
-
-
-
I GAP (Gruppi di Azione Patriottica) preparano un attentato in Via Rasella. L'esplosione della bomba colpisce 156 soldati.
In risposta, i tedeschi decisono di fucilare 10 italiani per vendicare ogni soldato tedesco morto in Via Rasella. Le vittime scelte vengono condotte nelle cave di via Ardeatina e vengono uccise con un colpo di pistola. Questa rappresaglia fu richiesta direttamente da Hitler. -
-
-
Viene risparmiato Ponte Vecchio
-
-
A Genova vengono uccisi una ventina di fascisti dai GAP (Gruppi di Azione Patriottica). In risposta i fascisti uccidono 22 antifascisti.
-
-
-
-
-
-
-
-
La repubblica vince. Queste sono le prime elezioni a suffragio universale.
-
-
-
-
I racconti sono incentrati sulla figura del prete Don Camillo e del sindaco comunista Peppone (https://www.youtube.com/watch?v=Euw14CHp5GM)
-