-
(1284) Loggia mercato del Grano - Chiesa di Orsanmichele
(1296) Inizio costruzione S. Maria del Fiore - Facciata 1° registro (demolita nel 1587)
(1299) Palazzo Vecchio -
(1290/1295) Crocifisso
(1310 ca) Madonna di Ognissanti
(1310-1316) affreschi della cappella Peruzzi (Santa Croce)
(1325) affreschi cappella Bardi (Santa Croce)
(1330/1335) Santo Stefano
(1334-1337) Campanile -
(1330) Porta sud - Battistero di San Giovanni
(1330-1342) Formelle lati est, sud e ovest - Campanile
(1337-1348) Secondo registro - Campanile -
(1401) Sacrificio di Isacco
(1410 ca) Crocifisso ligneo - SMN
(1418-1436) Cupola - Santa Maria del Fiore
(1419) Spedale degli Innocenti
(1420) Cappella Barbadori, poi Capponi - Santa Felicita
(1422-1428) Sagrestia Vecchia
(1428) progetto Santo Spirito
(1429-1443) Cappella de' Pazzi - Santa Croce
(1440) progetto Palazzo Pitti
(1444-1446) Chiesa di Santo Spirito -
(1401) Sacrificio di Isacco
(1403-24) Porta nord
(1419-23) San Matteo
(1429) Santo Stefano
(1424-25) vetrate Santa Maria del Fiore
(1425-26) bassorilievo in bronzo - lastra tombale SMN
(1425-52) Porta est
(1433) cornice di Marmo del "Tabernacolo dei Linaioli" - vd Beato Angelico
(1442) Arca di San Zanobi -
(1408-13) San Pietro - Ors.
(1409) David - marmo
(1411-13) San Marco - Ors.
(1416-17) San Giorgio - Ors.
(1421-27) sepolcro di Baldassarre Cossa (antipapa) - Battistero in collab. con Michelozzo
(1423-39) Abacuc
(1424) San Ludovico di Tolosa
(1428-29) tondi - Sacrestia Vecchia
(1433-39) Cantorìa
(1435) Annunciazione
(1435ca) tondi - Sacrestia Vecchia
(1440-50) David - bronzo
(1441) Crocifisso
(1450) San Prosdòcimo e San Massimo
(1453-55) Maddalena
(1455 ca) Giuditta e Oloferne
Marzocco -
Affreschi celle San Marco
(1431) Giudizio finale
(1433) Tabernacolo dei Linaioli
(1434-50) Pala di Annalena
(1438-43) Pala di San Marco
(1440ca) Annunciazione
(1442) Crocifissione e Santi -
(1421-27) sepolcro di Baldassarre Cossa - Battistero in collab. con Donatello
(1429) Villa di Careggi (ristrutturazione)
(1444) Palazzo Medici Riccardi
(1444) Inizio lavori di rifacimento Sant.ma Annunziata (terminati da Leon Battista Alberti negli anni 80)
(1448) Cappella del Crocifisso - San Miniato al Monte
(1451-57) Villa Medici (Fiesole)
(1453) Cortile Palazzo Vecchio Sacrestia di San Marco
Chiostro di Sant'Antonino
Androne del Noviziato (Santa Croce) -
(1425-50) Genesi - SMN
(1435-38) Battaglia di San Romano
(1436) John Hawkwood (Giovanni Acuto) - Santa Maria del Fiore
(1443) Orologio liturgico e vetrate - Santa Maria del Fiore -
(1423-28) Cacciata dal Paradiso Terrestre / Il pagamento del Tributo / San Pietro battezza i neòfiti / San Pietro che risana con l'ombra / Crocifissione / La distribuzione dei beni e la morte di Ananìa - Cappella Brancacci
(1424) Sant'Anna Metterza
(1426-27) Madonna del Solletico
(1425-28) Trinità -
(1455-1470) Palazzo Rucellai
(1458) Facciata SMN
(1463-1466) Loggia Rucellai
(anni '80) termina i lavori della Sant.ma Annunziata -
(1441-47) Incoronazione della Vergine
(1450) Pala d'altare della Cappella Martelli
(1450) Madonna col Bambino detta "Tondo Bartolini"
(1458-60) Natività - ATTENZIONE si trova a Berlino
(1460ca) Madonna col Bambino e angeli -
(1446) Ritratto di Filippo Brunelleschi
(1462) Pulpito (su disegno del Brunelleschi) Maschera funebre in stucco del Brunelleschi. -
(1459) Cavalcata dei Magi
-
(1444ca) Vetrate Santa Maria del Fiore
(1450ca) Affreschi staccati da Villa Carducci-Pandolfini: tre uomini (Pippo Spano, Farinata degli Uberti, Niccolò Acciaioli), tre donne (Regina Ester, Regina Tomiri, Sibilla Cumana) e tre poeti (Dante, Petrarca e Boccaccio)
(1450ca) Il cenacolo di Sant'Apollonia
(1454) Trinità con San Girolamo
(1455-56) Niccolò da Tolentino -
(1460) Natività
(1465) Dante e la Divina Commedia - Domenico di Michelino su disegno di Alesso Baldovinetti
(1471) Santissima Trinità tra i Santi Benedetto e Giovanni Gualberto
(1472-73) Affreschi - Santa Trìnita Affreschi - Cappella del cardinale di Portogallo (San Miniato al Monte) -
(1465ca) David
(1466-83) Incredulità di San Tommaso
(1468) Palla con croce - Santa Maria del Fiore
(1469-72) Monumento funebre a Piero e Giovanni de' Medici - San Lorenzo
(1470ca) Putto con delfino
(1475) Battesimo di Cristo
(1475-80) Dama col mazzolino
(1482) Adorazione dei Magi (incomp.) -
(1474-75) Pulpito - Santa Croce
(1479) Crocifisso
(1490) Giotto (tondo)
(1491-95) Madonna col Bambino
(1490-1500) Incoronazione di re Ferdinando I / Sei musici -
(1468ca) Madonna col Bambino, San Giovannino e due Angeli
(1480) Sant'Agostino
(1482ca) Primavera
(1484ca) Nascita di Venere -
(1480) Ultima cena - San Marco
(1482-83) Sala dei Gigli (affreschi)
(1491) Annunciazione (insieme a Davide) -
(1472-75) Annunciazione
-
(1474) Madonna del mare (attr.)
(1485ca) Apparizione della Madonna a San Bernardo
(1486) Pala degli Otto
(1494-1498) Pala Nerli - Santo Spirito
(1496) Adorazione dei Magi
(1498-1502) Affreschi Cappella di Filippo Strozzi - SMN
(1503ca) Deposizione dalla Croce - iniziata da Filippino Lippi, terminata dal Perugino San Pietro liberato dal carcere - Cappella Brancacci -
(1485-90) Coro ligneo
(1502) Ballatoio alla base della Cupola - incompleto
(1503-41) Campanile - Santo Spirito
(1516) Loggiato dei Serviti (con Antonio da Sangallo il Vecchio)
(1520-23) Palazzo Bartolini Salimbeni
(1526-1560) Pavimento (disegno) - Santa Maria del Fiore Stemma papa Clemente VII, palazzo Pucci, angolo tra via de' Servi e via de' Pucci. -
(1492) Battaglia dei Centauri / Madonna della Scala
(1493) Crocifisso ligneo
(1496-97) Bacco
(1504-05) Tondo Pitti
(1505-06) San Matteo
(1507ca) Tondo Doni
(1517) Loggia di Palazzo Medici Riccardi - finestre inginocchiate
(1524-68) Biblioteca Medìcea Laurenziana
(1521) Madonna col Bambino
(1524-34) Mon. a Giuliano Duca di Nemours
(1524-34) Mon. a Lorenzo Duca di Urbino
(1530-32) David-Apollo
(1532-34) Prigioni
(1533-34) Il Genio della Vittoria
(1539-40) Bruto
(1550-55) Pietà -
(1504-06) Autoritratto
(1504-05) Ritratto di Elisabetta Gonzaga
(1506) Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro
(1506) Madonna del Cardellino
(1506-07) Madonna del Granduca
(1506-07) Ritratti di Agnolo e Maddalena Doni
(1507) Madonna del baldacchino
(1514) Madonna della Seggiola
(1516) Velata
(1516) Ritratto del cardinale Inghirami
(1518) Leone X con due cardinali
(1518ca) Visione di Ezechiele -
(1510-12) Concerto - attr.
(1515-17) Flora
(1530ca) Ritratto del Mosti
(1531) Maddalena
(1538) Venere di Urbino
(1540) Giovane inglese, noto anche come l'"Uomo dagli occhi glauchi
(1545) Ritratto di Giulio II - copia da Raffaello
(1545) Ritratto di Pietro Aretino
(1545) Ritratto di gentildonna -
(1519) Orfeo con Cèrbero
(1523-25) copia del "Laocoonte"
(1534) Ercole e Caco
(1540) Monumento a Giovanni dalle Bande Nere
(1547-72) Coro marmoreo - Santa Maria del Fiore
(1547-72) Nudi / Profeti - Opera del Duomo
(1554-59) Pietà - Sant.ma Annunziata Personaggi illustri della famiglia Medici (Palazzo Vecchio). -
(1514) Veronica
(1514-16) Visitazione
(1518) Sacra Conversazione
(1519-1520) Cosimo il Vecchio
(1523) Adorazione dei Magi
(1525) Cena in Emmaus
(1525-28) Annunciazione
(1525-28) Deposizione dalla Croce
(1526ca) Evangelisti
(1530ca) Undicimila martiri
(1532-35) Venere e Amore -
(1517) Assunzione
(1522) Madonna in trono fra Santi - nota come Pala Dei
(1523) Mosè difende le figlie di Jetro
(1523) Sposalizio della Vergine -
(1545-55) Perseo con la testa di Medusa
-
(1540-45) Affreschi - Quartiere di Eleonora di Toledo
(1542) Bia de' Medici
(1545) Giovanni de' Medici
(1545) Cosimo I
(1545-46) Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni
(1550ca) Resurrezione
(1565-69) Martirio di San Lorenzo Ritratto del duca Alessandro. -
(1534) Ritratto di Lorenzo il Magnifico
(1556-58) Brunelleschi e Ghiberti presentano il modello della chiesa di san Lorenzo a Cosimo il Vecchio
(1564ca) Fucina di Vulcano
(1565) Corridoio
(1567) Loggia del Pesce
(1572-1579) Giudizio Universale - Santa Maria del Fiore Andata al Calvario - Santa Croce.
Papa Clemente VII nomina cardinale Ippolito de' Medici.
Uffizi.
Affreschi salone dei Cinquecento / Quartiere di Leone X / Sala di Clemente VII - Palazzo Vecchio. -
(1557) Ponte a Santa Trìnita
(1558) Modifica e ampliamento Palazzo Pitti
(1558-59) Scalone - Biblioteca Medìcea Laurenziana
(1563-1575) Fontana del Nettuno
(1563-1574) Palazzo Budini Gattai
(1563ca) Gennaio o Appennino
(1564-69) Secondo chiostro - Santo Spirito Forte di Belvedere.
Statue - Bargello -
(1560ca) Bacco
(1560) Ninfa inginocchiata
(1565) Bronzi di animali
(1565) Firenze vittoriosa su Pisa
(1576) Oceano
(1583) Ratto delle Sabine
(1594-98) Cosimo I
(1599) Ercole e il centauro Nesso
(1602) San Luca
(1608) Ferdinando I
(1608) Abbondanza Crocifisso - SMN
Sant'Antonino Giacente - San Marco (attr.) -
(1568-1574) Casino di San Marco
(1569) Giardino di Boboli
(1580) Completamento Uffizi
(1584) Tribuna - Uffizi
(1584) Scalinata - Chiesa Santo Stefano al Ponte
(1592) Palazzo Nonfinito
(1593-95) Facciata Santa Trìnita Cappella XI navata destra - Altare - Santo Spirito
Cripta - Cappelle Medicee -
(1636) Costanza Bonarelli