-
25 ottobre secondo il calendario russo - Lenin a capo del nuovo governo.
I membri del vecchio governo vengono arrestati (Kerenskij fugge).
Alle elezioni i bolscevichi vengono sconfitti, ma Lenin scioglie l'Assemblea costituente e dà inizio alla dittatura -
La Russia esce dalla guerra - il suo territorio viene ridotto, così vengono perse notevoli risorse
-
Fin dai primi mesi del 1918 i rivoluzionari devono affrontare le truppe rimaste fedeli ai condottieri dell'esercito zarista. Lo scontro tra i rivoluzionari "rossi" e i controrivoluzionari "bianchi" dilaga in tutto il paese. L'Armata rossa, guidata da Lev Trotsky, riesce a resistere, schiacciando ogni resistenza.
-
Provvedimenti che pongono le attività economiche russe sotto il controllo del potere centrale.
- smantellata l'economia di mercato
- nazionalizzate le imprese
- regolamentazione dei commerci
- requisizioni forzate dei raccolti -
Ripristinata la pena di morte, lo zar e la sua famiglia vengono giustiziati.
-
Durante l'estate 1918, a seguito dell'istituzione della polizia politica, la Ceka, il nuovo governo ripristina i campi di lavoro e deportazione per i prigionieri politici.
-
1919-1920 Periodo di scioperi e occupazioni di fabbriche. Il conflitto sociale diventa radicale, caratterizzato da rivendicazioni economiche accompagnate da richieste politiche.
-
Nasce il PPI, fondato da don Luigi Sturzo.
Il partito cattolico ha l'esplicito appoggio del papa Benedetto XV. -
Viene fondata la Terza internazionale, detta anche Internazionale comunista (Comintern).
Il suo obiettivo è favorire la nascita di partiti comunisti in tutta Europa e diffondere la rivoluzione a livello internazionale.
Dopo il Congresso di formazione ve ne sono altri negli anni seguenti, fino al 1935.
Verrà sciolta nel 1943. -
Fondato da Benito Mussolini, è un movimento dal profilo confuso e contraddittorio: antiborghese, antisocialista, anticlericale, antimonarchico.
Ad esso aderiscono ex combattenti, interventisti, futuristi, gli arditi (militari di un reparto speciale) che costituiscono il primo braccio armato del movimento. -
Un gruppo di fascisti a Milano attacca un corteo operaio e distrugge la sede della rivista socialista "Avanti!", di cui Mussolini era stato direttore - espulso dal partito socialista nel 1914 per le sue posizioni interventiste.
-
D'Annunzio occupa Fiume, dichiarando la sua annessione all'Italia
-
La Germania diviene una Repubblica federale, guidata dal partito socialdemocratico.
Parlamento: potere legislativo
Cancelliere - capo del governo: potere esecutivo, deve rispondere al parlamento
Presidente della Repubblica: eletto dal popolo, in casi eccezionali può sospendere le libertà politiche e legiferare, scavalcando il Parlamento -
Sono le prime elezioni dopo la riforma elettorale, che introduceva il sistema proporzionale: i liberali sono i più votati, ma non è più possibile formare una maggioranza di governo. Pertanto fino al 1922 si susseguono governi molto fragili.
I fascisti ottengono risultati più che deludenti. -
La Polonia attacca la Russia. Lo scontro si conclude nel marzo 1921 con la pace di Riga - viene stabilito un nuovo confine tra i due stati.
-
Dopo il fallimento alle elezioni, la violenza diventa l'arma politica più efficace. A partire dall'estate 1920 le squadre fasciste dilagano nel paese, distruggendo sedi socialiste e sindacali, uccidendo militanti di sinistra.
Simboli: camicie nere, manganello e olio di ricino. -
conclusione dell'avventura di D'Annunzio: Fiume viene dichiarata città libera
-
Nasca in Italia il partito comunista, scindendosi dal partito socialista (a sua volta già internamente diviso in massimalisti e riformisti). Principali esponenti sono Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti.
Il partito socialista aveva aderito alla Terza internazionale già nel 1919. -
Lenin vara nuove misure di politica economica a causa del malcontento che si diffondeva a causa delle conseguenze del comunismo di guerra (si era riusciti a equipaggiare l'Armata rossa a scapito del benessere dei contadini). L'economia russa si basava sull'agricoltura ed era necessario il loro appoggio al governo.
- stop alle requisizioni
- tasse in natura ai contadini
- libertà di vendere i prodotti restanti
- meno imposte
- diminuito il controllo statale sul commercio -
Giolitti pensa di utilizzare la violenza squadrista per riuscire a mettere da parte i socialisti; ritiene inoltre che coinvolgendo i fascisti nel governo, avrebbero abbandonato i loro metodi violenti.
Nelle liste liberali dei Blocchi nazionali inserisce candidati fascisti e nazionalisti, per ostacolare l'avanzata di socialisti e popolari.
Grazie alla loro violenza, i fascisti ottengono 35 seggi. -
NSDAP = partito Nazionalsocialista tedesco dei lavoratori
-
Viene fondato il PNF. A causa di alcune frange estremiste, si rende necessaria una direzione centralizzata e trasformare il movimento in vero e proprio partito avrebbe consentito di creare strutture organizzative più disciplinate.
Consenso da parte di squadristi; Vaticano (attenua l'anticlericalismo); re (rinuncia alle istanze repubblicane) - quindi dell'intero blocco dominante.
Distrutte militarmente le opposizioni comuniste e socialiste. -
Stalin viene eletto segretario del partito, subentrando a Lenin, colpito da una grave malattia - lascia l'attività politica
-
I fascisti convergono verso Roma, occupando strade e stazioni. Mussolini organizza la marcia ma non è presente: si trova a Milano, pronto ad una fuga in Svizzera. Il governo si dimette. 25000 uomini si accampano intorno alla capitale. Il re si rifiuta di dichiarare lo stato d'assedio e far intervenire l'esercito: invita Mussolini a formare un nuovo governo.
-
Dopo l'instabilità portata dalla guerra civile, il nuovo Stato assume il nome di Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche: una federazione composta da
- Russia
- Ucraina
- Repubblica transcaucasica
- Bielorussia
Si estenderà poi fino a comprendere 14 stati. Con la nuova Costituzione il partito bolscevico prende il nome di Partito comunista dell'Unione sovietica (PCUS) - partito unico.
Vengono rispettate le diverse nazionalità, che si riconoscono nella comune ideologia comunista -
Scuola selettiva, con ridimensionamento degli istituti tecnici e professionali, inserimento della religione cattolica nella scuola elementare, licei a numero chiuso, maggiori tasse di iscrizione, primato della cultura umanistica
-
(MVSN) - Il fascismo non rinuncia a servirsi della violenza. Non scioglie le squadre delle camicie nere ma le integra nello Stato, istituendo un nuovo organismo militare che affianca esercito, polizia e carabinieri. Mussolini può così controllare gli estremisti ed avere un'organizzazione armata del partito, che possa opporsi al re e al suo esercito in caso di scontro aperto.
-
La nuova legge elettorale prevede un premio di maggioranza - 2/3 dei seggi parlamentari - per la lista che vince ottenendo almeno il 25% dei voti
-
Fallito tentativo di colpo di Stato ad opera di Adolf Hitler. Arrestato, trascorre 1 anno in prigione, durante il quale scrive il Mein Kampf (la mia battaglia), dove espone il suo programma politico razzista.
-
Patto di Roma: riconoscimento della Jugoslavia in cambio della concessione di Fiume all'Italia
riconoscimento dell'Urss
1925 Patto di Locarno: garantire l'intangibilità del confine franco-tedesco -
-
Alle elezioni viene presentata una lista unitaria che comprende tutte le forze favorevoli al governo: il "listone" di fascisti e liberali.
Gravi episodi di violenza durante la campagna elettorale. Ottengono il 64,9 % dei consensi. -
Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia in Parlamento le irregolarità durante la campagna elettorale, le violenze e i brogli. [http://www.unacitta.it/newsite/articolo.asp?id=127]
-
Matteotti viene rapito ed ucciso da una squadra fascista
-
Le opposizioni si rifiutano di partecipare ai lavori del nuovo Parlamento fino al ripristino della legalità. Si appellano al re perché vari un nuovo governo.
Il re non fa nulla, probabilmente per timore di scatenare una guerra civile. -
Mussolini si assume la responsabilità del delitto Matteotti, consapevole che le opposizioni non sarebbero state in grado di rovesciarlo e che il re non sarebbe intervenuto.
Inizia così la costruzione del suo regime dittatoriale. -
A partire dal 1925 viene edificato il potere personale di Mussolini, smantellando le libertà politiche, sindacali, di stampa.
- il capo del governo può emanare leggi senza l'approvazione delle Camere
- aboliti i consigli comunali e i sindaci sostituiti con podestà di nomina governativa
- Gran consiglio del fascismo
- Camera dei deputati eletta con plebiscito, accettando o respingendo in blocco una lista unica di deputati stilata dal GCdF
- sciolti tutti i partiti tranne il PNF -
Viene attuato il sistema delle corporazioni, organizzazioni specifiche per ogni settore produttivo e controllate dallo Stato. Si elimina così la lotta di classe, poiché comprende imprenditori e dipendenti. Viene istituito il Ministero delle corporazioni e il Consiglio nazionale delle corporazioni. Quest'ultimo coordina le attività e regola i rapporti di lavoro tra le varie categorie (non esistono più i sindacati)
- Obiettivo Quota 90 - cambio lira-sterlina
- Battaglia del grano - autosufficienza -
1926- 1943 In questo arco di tempo opera il Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Molti provvedimenti di confino, ammonizioni e molti vengono sottoposti a vigilanza speciale. L'antifascismo, a differenza degli altri regimi, rimane molto attivo: Partito comunista e l'organizzazione Giustizia e Libertà - riunisce socialisti, democratici, liberali - con azione clandestina
-
Organizzazione di inquadramento che controlla tutte le attività giovanili dai 6 ai 21 anni - in contrasto con l'Azione cattolica. Alle associazioni cattoliche restano compiti di carattere religioso.
Figli della lupa 6-8 anni; Balilla 8-14 anni, Avanguardisti 14-18 anni, Fasci giovanili di combattimento 18-21 anni.
Nel 1929 verranno sciolte tutte le altre organizzazioni giovanili, eccetto quelle legate direttamente all'Azione cattolica. -
"Provvedimenti per la difesa dello Stato"
- divieto di ricostituire i partiti
- Tribunale Speciale per la difesa dello Stato
- OVRA organizzazione vigilanza repressione antifascismo
- pena di morte
- confisca dei beni e revoca della cittadinanza agli emigrati che fanno propaganda antifascista Successivamente vengono anche emanati provvedimenti che sopprimono le libertà sindacali -
Abbandonata la NEP, Stalin punta sull'industrializzazione del paese -trasformare i contadini in operai. Si avvia una seconda ondata rivoluzionaria.
Creazione violenta di SOVCHOZ (aziende agricole statali) e KOLCHOZ (fattorie collettive) -
Fasci femminili, Opera nazionale per la maternità e l'infanzia ONMI, Gruppi universitari fascisti GUF, Opera nazionale balilla ONB
- Istituto fascista di cultura, Ministero per la stampa e propaganda - che si trasformerà poi in Ministero della cultura popolare MinCulPop nel 1937
- Opera nazionale dopolavoro OND NB si ridimensionano gli spazi per la cultura, a favore di attività ricreative e meno pericolose (povertà intellettuale diffusa in tutta Italia) -
Ex creatore dell'Armata rossa, viene destituito dalla sua carica ed espulso dal partito per un contrasto ideologico con Stalin
[Trockij: esportare la rivoluzione nel mondo, per non sprecare risorse per armarsi e difendersi - Stalin: socialismo in un solo paese, rafforzare la dittatura ed eliminare il dissenso interno] Esiliato nel 1928, Trockij verrà ucciso nel 1940 da sicari di Stalin, che lo raggiungeranno in Messico, dove si era rifugiato -
Piani per lo sviluppo forzato che programmano in anticipo gli obiettivi produttivi, i prezzi e le quantità dei flussi commerciali. I tre piani quinquennali 1928-32, 1932-37, 1937-41 riusciranno a portare l'Urss al terzo posto della produzione industriale mondiale (dopo Usa e Germania).
A causa della crisi del '29 però il commercio internazionale si arresta e l'Urss deve contare solo sulle proprie risorse. Il tenore di vita resta bassissimo. -
Le trasmissioni radio vengono affidate ad un solo ente, Ente italiano audizioni radiofoniche EIAR.
Fondato anche l'Istituto LUCE (L'Unione cinematografica educativa) finanziato dallo Stato, che documenta cerimonie e manifestazioni di partito, producendo fotografie e documentari che celebrano il fascismo. -
Patto che impegna le nazioni sottoscriventi a bandire la guerra dalle relazioni internazionali. Aderiscono 15 nazioni: Francia e Stati Uniti (autori), Germania, Italia, Gran Bretagna, Giappone...
Non viene mai realmente applicato a causa delle lacune normative, della mancanza di sanzioni e dall'esclusione degli Stati non firmatari.
[verde scuro - firmatari originali, verde chiaro - adesioni successive, azzurro - territori delle parti] -
trattato: Città del Vaticano è Stato indipendente, riconosce Roma capitale (1870 questione romana) e il Regno d'Italia, religione cattolica unica religione di Stato
convenzione finanziaria: indennità alla Chiesa per l'unificazione
concordato: matrimonio religioso con validità civile, insegnamento religione nelle scuole pubbliche, vescovi non giurano fedeltà allo Stato, membri dell'Azione Cattolica non svolgono attività politica e l'associazione è autonoma e garantita la sua sopravvivenza -
Con un plebiscito viene votata (sì o no) una lista di 400 nomi scelta dal GCdF. Minaccia: la rivoluzione si può consacrare con un plebiscito, non rovesciare.
Il voto NON è segreto: scheda tricolore per il sì, scheda bianca per il no. Il sì ottiene il 90% dei voti - comprese le gerarchie ecclesiastiche. NB. si tratta di totalitarismo imperfetto: anche se Chiesa e re appoggiano il regime, sono comunque poteri autonomi - il controllo non è totale -
Il "martedì nero"
-
I contadini ricchi, dopo essere stati pesantemente tassati negli anni precedenti, devono ora essere eliminati come classe. Si tratta di un provvedimento necessario per velocizzare la collettivizzazione delle terre e accelerare l'industrializzazione. Nuove rivolte.
Piuttosto che consegnare i prodotti allo Stato, i contadini riducono la semina e macellano il bestiame. Insieme al cattivo raccolto nel 1932-33 si ha una grande CARESTIA - 5 milioni di morti -
La NKVD - Commissariato del popolo per gli affari interni - ministero da cui dipende la polizia politica, inizia a gestire i gulag, trasformandoli in una risorsa economica (manodopera).
Oltre agli 11milioni di morti a causa della collettivizzazione forzata, si aggiungono circa 40 milioni di persone che hanno scontato delle pene più o meno lunghe nei gulag, con un tasso di mortalità "naturale" del 10% -
Il partito Nazionalsocialista di Hitler è il secondo alle elezioni (18%)
Fai leva sul disagio di lavoratori e ceto medio, duramente colpiti dalla crisi economica - appoggiano quindi la destra nazionalista.
La politica è così frammentata che non si riesce a formare una solida maggioranza. Il timore di insolvibilità dei debiti di guerra porta al ritiro dei capitali investiti: la crisi si aggrava -
Pochi effetti per scarsa industrializzazione e diffusa economia di autoconsumo.
- diminuzione di produzione, commerci, salari e prezzi
- il regime sostiene l'industria pesante e la produzione bellica
- Istituto mobiliare italiano IMI, Istituto ricostruzione industriale IRI
- per la disoccupazione: lavori pubblici, bonifica delle paludi Pontine
politica economica: lo Stato si sostituisce al mercato - autarchia
- peggioramento delle condizioni materiali dei contadini -
La lotta politica diventa violenta
Il partito di Hitler dispone delle SA - squadre d'assalto - guidate da Röhm dal 1921, e delle SS - squadre di difesa - guardie del corpo di Hitler capeggiate da Himmler -
A seguito dello scioglimento dell'Azione cattolica, in contrasto con il concordato del 1929, il papa con questa enciclica ribadisce il carattere non politico dell'AC, contestando il monopolio fascista dell'educazione e dell'organizzazione della gioventù. Con un compromesso si garantisce il carattere apolitico dell'AC, delimitandone ulteriormente il campo di attività. Non c'è quindi un monopolio completo dell'educazione.
-
Con un decreto viene introdotto per i professori universitari l'obbligo di giurare fedeltà al fascismo.
Giuramenti simili erano imposti fin dai 7 anni, con l'ingresso nelle organizzazioni giovanili, forze armate, amministrazioni pubbliche. Per i docenti, è un modo per limitare ulteriormente l'autonomia della cultura e cancellare la libertà di pensiero. -
A causa della crisi del '29, attua una politica di militarizzazione: la guerra sarebbe in grado di risollevare l'industria, garantendo profitti. L'Italia si schiera con i paesi revisionisti, danneggiati dal trattato di Versailles: Germania, Bulgaria, Ungheria.
Per non sbilanciarsi nei confronti di Francia e Gran Bretagna, firma nel 1933 il patto dei quattro (anche la Germania) per dare importanza all'Italia in campo internazionale. -
Nel marzo Hitler aveva partecipato alle elezioni per la presidenza delle Repubblica, ma perde al ballottaggio - viene eletto presidente Hindenburg.
Alle elezioni politiche di luglio il partito nazista è il più votato. Viene proposta per Hitler la carica di vicecancelliere, che viene rifiutata. -
Sul piano finanziario egli avvia il New Deal, il nuovo corso, che permette agli Stati Uniti di uscire dalla crisi economica.
-
A causa di una estrema fragilità dei governi, Hindenburg non trova altra soluzione che la nomina di Hitler a cancelliere, per assicurare la stabilità al sistema politico.
NB. si fa risalire a questa data l'inizio del TERZO REICH, che cadrà solo alla fine della guerra, l'8 maggio 1945, con la resa incondizionata della Germania. -
Indice nuove elezioni per il mese di marzo, cercando alleanze con reazionari e conservatori (anticomunismo)
Proclama l'obiettivo di creare una " grande Germania" che riunisca nei suoi confini tutte le popolazioni tedesche - espandendosi verso est -
Pochi giorni prima delle elezioni un incendio devasta il palazzo del Parlamento. Viene accusato un militante comunista. Comunisti vengono arrestati e il partito messo fuori legge. Varata la "legge per la protezione del popolo tedesco": sospesi i diritti politici costituzionali - stampa, riunione, associazione.
-
Il partito nazionalsocialista, insieme all'estrema destra, ottiene la maggioranza assoluta in Parlamento
-
Insieme all'Istituto della cultura, gestito da Joseph Goebbels, che già dal 1929 si occupava della propaganda per il partito. Strumenti per la diffusione dell'ideologia nazista, il controllo del consenso e della cultura. L'educazione in Germania diffonde l'idea di comunità basata su sangue, terra e razza.
Simboleggia il dominio nazista in campo non solo politico e religioso, ma anche culturale. Intellettuali, artisti e scienziati emigrano: Albert Einstein, Thomas Mann, Karl Jaspers -
Ottiene dal Parlamento pieni poteri: il governo può legiferare e modificare la Costituzione.
Successivamente vengono arrestati i capi sindacali, sciolti i partiti e poi messi fuori legge, sancita l'unità indissolubile tra Stato e partito nazionalsocialista.
- epurazione dei non ariani dalla pubblica amministrazione
- soppressione autonomie locali
- creata la Gestapo, polizia segreta di Stato affidata a Himmler
- istituiti campi di concentramento per oppositori
- dominio su religione e cultura -
eliminati dalla pubblica amministrazione tutti i funzionari ebrei
esclusione dal giornalismo e dall'insegnamento. -
La Gestapo è la polizia segreta di Stato, affidata a Himmler, con poteri illimitati ed affiancata dalle SS. Vengono istituiti anche i primi Lager, campi di concentramento per gli oppositori
-
Avvenne in varie città tedesche - il più vasto e pianificato della storia
-
Per fronteggiare la crisi economica, lo Stato viene coinvolto nell'economia.
- stanziati fondi per lavori pubblici
- costruzione rete autostradale - per dare lavoro ai disoccupati e rilanciare l'industria automobilistica
- riorganizzazione anche delle campagne
- regolazione statale della produzione
- lo Stato fissa i prezzi delle derrate alimentari -
L'Italia consolida il suo ruolo di mediatore internazionale: Mussolini vuole che l'Italia sia l'ago della bilancia dei rapporti internazionali
-
Concordato che regola le relazioni tra il Vaticano e lo stato tedesco.
- libertà di religione cattolica
- religione a scuola
- diritto riscossione tassa ecclesiastica
- no interferenze della Chiesa nella politica
- i vescovi giurano fedeltà allo Stato
- protezione con restrizioni alle organizzazioni cattoliche
La Santa Sede non riconosce l'ideologia nazista, ma vuole tutelare la Chiesa: nei giorni precedenti alla firma il regime aveva incarcerato sacerdoti e chiuso giornali cattolici. -
-
La Gioventù hitleriana, nata già nel 1926, è un'associazione giovanile, divisa in vari gruppi, che inquadra i ragazzi da 6 a 18 anni. Vi è un'organizzazione speculare per le ragazze, future madri dei popolo tedesco. Con l'ascesa di Hitler al potere diventa uno strumento di inquadramento della popolazione. In questi anni il numero dei ragazzi iscritti aumenta esponenzialmente, fino a diventare obbligatoria. (cancellate le altre associazioni giovanili)
-
All'interno del nazismo le SA di Rohm erano viste con preoccupazione dalla borghesia in quanto erano fortemente rivoluzionarie e anticapitaliste: per guadagnare il loro appoggio Hitler elimina militarmente le SA, facendole assassinare tutte dalle SS.
-
I nazisti tentano, senza successo, di attuare un colpo di stato ed annettere l'Austria. L'Austria chiede ed ottiene l'appoggio dell'Italia, che si dichiara pronta ad intervenire militarmente.
-
Alla morte di Hindenburg, Hitler si proclama anche presidente del Reich e capo delle forze armate. Si afferma così come Fuhrer, riassumendo su di sé tutti i poteri dello Stato.
-
Italia, Inghilterra e Francia si incontrano per discutere delle mire espansionistiche e del riarmo della Germania (in riferimento all'Anschluss)
- riaffermano gli accordi di Locarno
- impegno di reazione nei confronti di ogni altra infrazione della Germania al trattato di Versailles
- non viene stabilita una precisa condotta
NB. La reazione più dura contro la Germania è quella di Mussolini. - l'Inghilterra mantiene una linea morbida in quanto ha trattative in corso con la Germania. -
Per la protezione del sangue e dell'onore dei tedeschi: vieta matrimoni misti, divieto per gli ebrei di avere domestiche tedesche con meno di 45 anni, divieto agli ebrei di esporre bandiera e colori tedeschi
Sulla cittadinanza del Reich: gli ebrei sono dichiarati decaduti dalla cittadinanza, senza diritto di voto, esclusi da pubblico impiego, riduzione dei diritti ed esclusione, sciolte le associazioni ebree
Sulla bandiera del Reich: la croce uncinata è il simbolo sulla bandiera. -
Per rafforzare il prestigio, vendicare l'onore perso ad Adua, nuove materie prime e sbocchi per i prodotti italiani. Il pretesto è un incidente tra militari italiani ed etiopi.
(a Stresa la Francia ha concesso il via libera all'invasione - anche la Germania non la condanna).
- la SdN condanna l'aggressione italiana, imponendo sanzioni economiche: divieto all'Italia di esportare prodotti all'estero e di importare materiali per l'industria bellica (eccetto petrolio e carbone!) -
Obiettivo: distruzione delle forze armate e conquista integrale
- uso massiccio dell'aviazione per mitragliamenti e bombardamenti
- uso di gas velenosi - iprite -
1936 - 1938 Ondata di processi-farsa (accuse di tradimento) per eliminare fisicamente i vecchi rivoluzionari del partito e dell'esercito - per rafforzare il potere personale di Stalin ed eliminare oppositori e potenziali rivali
GRANDE TERRORE: anni 1937-38 - repressione di massa, arresti e fucilazioni che colpisce anche la popolazione (gli "antisovietici") - si stimano circa 3 milioni di morti (secondo gli archivi russi solo 800000 tra il 1921 e il 1953) -
Denunciate le clausole del Trattato di Versailles che limitavano il riarmo, viene ripristinato il servizio militare obbligatorio. Vengono mandate truppe in Renania, che secondo il trattato doveva restare smilitarizzata.
Il riarmo indirizza la politica economica verso il miglioramento della produzione industriale - si raggiunge la piena occupazione, aumento dei salari, abolite le libertà sindacali. L'Italia si oppone alle misure punitive contro la Germania (conseguenza dell'appoggio in Etiopia) -
- le sanzioni imposte dalla SdN non vengono mai e infine vengono abrogate (molti stati continuano a commerciare con l'Italia - inoltre non vengono considerati nella sanzione petrolio e carbone in quanto l'Italia avrebbe potuto ottenerli facilmente da stati come gli USA estranei alla SdN)
- Etiopia, Somalia ed Eritrea vengono unite per formare l'Africa orientale italiana (AOI)
- inizia il RIAVVICINAMENTO tra ITALIA e GERMANIA: non si associa alle sanzioni e rafforza i rapporti economici.
-
Al termine delle operazioni militari, il generale Francisco Franco dichiara sconfitta la Repubblica - instaura la dittatura.
Si ricorda l'intervento italo-tedesco a sostegno delle truppe nazionaliste di Franco. -
Italia e Germania si impegnano a collaborare nella lotta al bolscevismo e a intervenire a sostegno dei militari spagnoli (ribellione contro il governo democratico)
-
Fondata nel periodo fascista, è un complesso di 21 teatri di posa situato a Roma. Costituisce il vertice dell'industria cinematografica italiana, utilizzata per produzioni televisive e propaganda politica. Negli anni '30 non esiste ancora la televisione, e per essere informati sulle notizie si andava al cinema a vedere i cinegiornali.
Le prime prove sperimentali di trasmissioni televisive in Italia risalgono al 1934. Il primo trasmettitore televisivo funziona per 1 anno dal 1939 al 1940. -
Dopo l'epurazione dai musei tedeschi delle opere considerate degenerate, il regime ne sceglie alcune per esporle in una mostra. Sono presenti molte opere espressioniste. (Chagall, Kandinsky, Van Gogh...) Molti degli artisti di queste opere furono esiliati. Inaugurata dallo stesso Goebbels (vedi foto), non era necessario pagare il biglietto. La mostra si sposta in varie città della Germania. Il nazismo si oppone all'arte contemporanea per conservare la sua tradizione culturale e i valori ariani.
-
Il patto era stato siglato da Germania e Giappone nel 1936 per contrastare l'azione dell'Internazionale comunista - diretto quindi contro l'Urss.
A questo punto i rapporti tra Italia e Germania sono molto stretti. -
1938-1939 Ossessionato dall'idea di razza pura, il regime nazista avvia questo programma di soppressione di 70000 persone considerate "infette", dannose alla salute della stirpe. Vennero uccisi ammalati gravi e incurabili, disabili, persone con disturbi psichici.
-
L'Italia abbandona l'Austria alle mire naziste.
L'annessione si concretizza con l'occupazione diretta del territorio da parte dell'esercito tedesco. La guerra è ormai alle porte. -
Si delinea la persecuzione e la violenza antisemita: vengono distrutte sinagoghe e 7000 negozi, un centinaio di ebrei viene ucciso per le strade, circa 30mila vengono arrestati e deportati. Da questo momento viene sancita l'esclusione da tutti gli aspetti della vita civile.
-
Sono effetto dell'avvicinamento alla Germania. "Provvedimenti per la difesa della razza italiana" - essere ebreo dipende dalla razza dei genitori, dalla nazionalità e da caratteri individuali. In base a questo, i cittadini italiani ebrei vengono esclusi dall'insegnamento, non possono frequentare scuole secondarie pubbliche (vengono istituite sezioni speciali alle elementari) non possono gestire o possedere aziende, espulsi dalle associazioni, non possono pubblicare opere (ritiro dal commercio)
-
La Camera dei deputati, riformata attraverso l'elezione plebiscitaria del 1928, viene abolita e sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni. La nazione viene rappresentata da un organo i cui componenti sono tutti designati dal PNF.
-
Vengono bruciate oltre 5000 opere d'arte considerata degenerata - opere di artisti già epurate da tutti i musei del Reich. Non si tratta di opere di artisti solo tedeschi, ma anche Picasso, Cézanne, Gauguin Van Gogh, Matisse.n