-
Period: to
arte dell'800
-
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi nell'omonima città, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815. Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. -
La zattera della Medusa
La zattera della Medusa (Le Radeau de la Méduse) è un dipinto a olio su tela (491x716 cm) di Théodore Géricault. Questo dipinto è stato realizzato nel 1818-19 (quando l'artista aveva soltanto 29 anni) ed è conservato nel Museo del Louvre di Parigi. -
Saturno che divora i suoi figli
Saturno che divora i suoi figli (Saturno devorando a su hijo) è un dipinto a olio su intonaco trasportato su tela (143,5x81,4 cm) del pittore spagnolo Francisco Goya -
Il mare di ghiaccio
Il mare di ghiaccio (in tedesco Das Eismeer), conosciuto anche come Il naufragio della speranza,[1] è un dipinto di Caspar David Friedrich la cui composizione si situa tra il 1823 ed il 1824. Attualmente è custodito presso la Kunsthalle di Amburgo. -
La Libertà che guida il popolo
La Libertà che guida il popolo (La Liberté guidant le peuple) è un dipinto a olio su tela (260 x 325 cm) del pittore francese Eugène Delacroix, realizzato nel 1830 e conservato nel museo del Louvre a Parigi. -
Guerra di Crimea
La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro. Il conflitto ebbe origine da una disputa fra Russia e Francia sul controllo dei luoghi santi della cristianità in territorio ottomano. -
inizio della seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale fu il processo industriale che rappresentò la seconda fase di sviluppo industriale, che viene cronologicamente riportato dagli storici al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878), si assistette a una serie di cambiamenti importanti, che mutarono la vita del continente; le innovazioni non furono della stessa portata in tutti i Paesi; tuttavia gli Europei avevano l'impressione di essere giunti a una svolta, mai riuscita prima. -
Il bacio
Il bacio è un 1859 pittura dal italiano artista Francesco Hayez. Forse il suo lavoro più noto, il dipinto trasmette le caratteristiche principali dell'italiano Romanticismo ed è arrivato a rappresentare lo spirito del Risorgimento. Fu commissionato da Alfonso Maria Visconti di Saliceto, che lo donò al Pinacoteca di Brera dopo la sua morte. -
Regno d'Italia
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie. La proclamazione del Regno rappresentò il culmine di quel movimento culturale, politico e sociale, nonché periodo storico, detto "Risorgimento". -
Colazione sull'erba
Colazione sull'erba (Le Déjeuner sur l'herbe) è un dipinto del pittore francese Édouard Manet, realizzato nel 1863 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi. -
Impressione, levar del sole
Impressione, alba (francese: Impressione, soleil levante) è un dipinto del 1872 di Claude Monet mostrato per la prima volta in quello che sarebbe diventato noto come "Mostra degli impressionisti"a Parigi nell'aprile 1874. Al dipinto viene attribuito il merito di aver ispirato il nome del Movimento impressionista. Impressione, alba raffigura il porto di Le Havre, La città natale di Monet. Di solito viene visualizzato al Musée Marmottan Monet. -
Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte
Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte (Un dimanche après-midi à l'Île de la Grande Jatte) è un dipinto del pittore francese Georges Seurat, realizzato nel 1884-86 e conservato all'Art Institute of Chicago. -
Il Cristo giallo
Il Cristo giallo (Le Christ jaune) è un dipinto del pittore francese Paul Gauguin, realizzato nel 1889 e conservato alla Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. -
Campo di grano con volo di corvi
Campo di grano con volo di corvi è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1890 e conservato al Van Gogh Museum di Amsterdam. -
Sera sul viale Karl Johan
Sera sul viale Karl Johan (Aften på Karl Johan) è un dipinto a olio su tela del pittore norvegese Edvard Munch, realizzato nel 1892 e conservato al museo d'arte di Bergen.