-
Invasione della Polonia
La Germania invase la Polonia con la strategia della "guerra lampo" caratterizzata da attacchi rapidi e massicci di carri armati e aerei.
L'Unione Sovietica occupò la parte orientale della Polonia, secondo un patto segreto con la Germania. www.la7.it/mini-storia/video/linvasione-della-polonia-linizio-della-seconda-guerra-mondiale -
Period: to
Prima fase
-
La Germania conquista Danimarca e Norvegia
Germania invase e conquistò facilmente Danimarca e Norvegia per assicurarsi risorse minerarie, porti e basi aeree.
watch?v=_AL8aCfXmVY -
L'attacco alla Francia
Hitler attaccò la Francia attraverso i Paesi Bassi (Olanda, Belgio e Lussemburgo), aggirando la Linea Maginot.
www.la7.it/mini-storia/video/linvasione-della-francia-la-caduta-di-parigi-nel-1940-09-05-2025-595382 -
La battaglia di Dunkerque
Le forze anglo-francesi riuscirono a evacuare da Dunkerque. watch?v=XG6a9uEW6-k -
L'Italia entra in guerra
Nel giugno 1940, Mussolini dichiarò guerra a Francia e Regno Unito, nonostante l'Italia non fosse pronta per un lungo conflitto.
watch?v=56RNdwST_3Y
-
La guerra nelle colonie
L'Italia subì pesanti sconfitte:
o La flotta britannica ottenne il controllo del Mediterraneo.
o Le truppe britanniche avanzarono in Libia.
o Le colonie italiane in Africa orientale caddero in mano britannica.
o L'attacco italiano alla Grecia fallì, costringendo la Germania a intervenire. -
La conquista di Parigi
La Germania conquistò Parigi e costrinse la Francia alla resa. watch?v=-U-3XJ9KzG8 -
La Francia divisa in 2
La Francia fu divisa in due: una parte occupata dai tedeschi e una parte con un governo collaborazionista a Vichy. -
La battaglia d'Inghilterra
Hitler intendeva invadere la Gran Bretagna. Ma il tentativo avrebbe potuto svolgersi solo se preceduto dall'annientamento delle forze aeree rival. E qui la Germania subì la sua prima sconfitta. Nel corso della battaglia l’aviazione inglese riuscì, grazie all'uso del radar, a respingere la Germania.
watch?v=Asn4vFZwODU -
Le bombe su Londra
Quando fu evidente che la resistenza militare avversaria non poteva essere piegata, Hitler decise di passare alla guerra psicologica ed economica: diede inizio allora a una sanguinosa e indiscriminata campagna di bombardamento sulle città, le infrastrutture e le industrie britanniche. Ma neanche questo indusse Londra alla resa. Con la fine dell'estate del 1940 sfumò la possibilità che i tedeschi sbarcassero nel Regno Unito. -
L'invasione dell'Unione Sovietica
Hitler invade l'Unione Sovietica. per espandere la Germania. L'operazione "Operazione Barbarossa" ruppe il patto di non aggressione.
I tedeschi avanzarono rapidamente e i sovietici subirono pesanti sconfitte, ma continuarono a combattere. Si fermarono solo a Mosca, a causa dell'inverno. www.la7.it/mini-storia/video/linferno-sul-fronte-orientale-loperazione-barbarossa -
Gli Stati Uniti entrano in guerra
Il 7 dicembre 1941, il Giappone attaccò a sorpresa la base navale americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii, distruggendo gran parte della flotta statunitense.
Gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone, entrando ufficialmente nel conflitto. www.la7.it/mini-storia/video/pearl-harbor-1941-lattacco-che-spinse-gli-stati-uniti-in-guerra -
La battaglia di El-Alamein
Gli inglesi sconfissero le forze italo-tedesche a El Alamein, in Nord Africa, costringendole alla ritirata. watch?v=soj6MrUQ6uo -
Period: to
Seconda fase
-
La battaglia di Stalingrado
L'avanzata tedesca in Unione Sovietica si fermò a Stalingrado, dove l'Armata Rossa contrattaccò e sconfisse i tedeschi. watch?v=eOd7iPddudo -
Gli alleati sbarcano in Sicilia
Nel 1943, gli Alleati (Churchill e Roosevelt) decisero di invadere l'Italia, considerata un punto debole dell'Asse.
Dopo la sconfitta delle forze italo-tedesche in Nord Africa, gli Alleati sbarcarono in Sicilia nel luglio 1943. watch?v=i4_UI1Pj3No
-
La caduta di Mussolini
Il 25 luglio 1943, Mussolini fu destituito e arrestato.
Il governo fu affidato al maresciallo Pietro Badoglio. watch?v=UL_bjkvo97c -
L'armistizio
Il 3 settembre 1943, Badoglio firmò l'armistizio con gli Alleati.
L'annuncio dell'armistizio l'8 settembre portò al caos, con l'esercito italiano senza istruzioni e abbandonato a se stesso.
Il re e Badoglio fuggirono a Brindisi, mentre i tedeschi occuparono il centro-nord Italia. www.rainews.it/video/2024/09/armistizio-8-settembre-1943-amarcord-rainews24 -
L'Italia divisa in due
L'Italia si divise in due: il nord occupato dai tedeschi e il sud sotto il controllo degli Alleati.
Mussolini, liberato dai tedeschi, fondò la Repubblica Sociale Italiana (RSI) a Salò, collaborando con i nazisti.
Nel centro-nord, nacque il movimento della Resistenza partigiana, che combatté contro nazisti e fascisti.
Nel sud, si formò il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che coordinò la lotta antifascista. -
-
-
Lo sbarco in Normandia
Con l'Operazione Overlord, gli Alleati sbarcarono in Normandia, liberando Parigi il 25 agosto e il Belgio in autunno.
Entro Natale 1944, la Germania era sotto pressione sia a est (Unione Sovietica) che a ovest (Alleati).
watch?v=8lVIUHRzOs8 -
La conferenza di Yalta
Stalin, Churchill e Roosevelt si incontrarono a Yalta per pianificare il dopoguerra.
Decisero la divisione della Germania in quattro zone di occupazione e il processo ai criminali di guerra. watch?v=kliMRTOk8Ak -
La liberazione del Nord
Il 25 aprile 1945, la Resistenza guidò un'insurrezione, e molte città del nord, tra cui Milano, cominciano a liberars. Il 28 aprile i tedeschi si arresero.
Mussolini fu catturato e giustiziato dai partigiani. linsurrezione-generale-e-la-liberazione-di-milano -
La morte di Hitler
Il 30 aprile 1945, Hitler si suicidò nel suo bunker watch?v=Koq6oVp09fMpp=0gcJCdgAo7VqN5tD -
-
Le bombe sul Giappone
Il Giappone continuò a combattere ferocemente.
Il presidente Truman, per evitare un'invasione sanguinosa, ordinò il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. watch?v=ETS-wrih664 -
La fine della guerra.
Il Giappone si arrese il 2 settembre 1945, ponendo fine alla Seconda guerra mondiale.