Img 0070

La rivoluzione francese

  • La convocazione degli Stati Generali

    La convocazione degli Stati Generali
    Luigi XIV, data la malgrada situazione della Francia, decise di affrontare il problema delle finanze dello Stato sottoponendo tutti i cittadini a tassazione ma il clero e la nobiltà si rifiutarono di pagare queste tasse e di seguito il re decise di convocare gli Stati Generali.
  • Il giuramento della pallacorda

    Il giuramento della pallacorda
    Il 20 giugno i deputati del terzo stato si riunirono in un’assemblea in una sala utilizzata anticamente per il gioco della pallacorda e fecero un giuramento chiamato giuramento della pallacorda, nel quale promisero di non separarsi finché non sarebbe stata data una costituzione alla Francia.
  • La Presa della Bastiglia

    La Presa della Bastiglia
    Il 14 luglio 1789 si scoprì che nel carcere-fortezza della Bastiglia conteneva grandi quantitativi di polvere da sparo che serviva per armare la milizia che voleva difendersi dall’attacco che il re stava progettando per attaccare l’assemblea nazionale.
  • Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

    Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
    Il 26 agosto 1789 venne pubblicata la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino che si ispirava alla dichiarazione di indipendenza della rivoluzione americana e affermava che tutti i cittadini avessero una libertà individuale, che tutti fossero uguali di fronte alla legge e che il popolo dovesse intervenire nella formazione delle leggi.
  • Tentativo di fuga del re

    Tentativo di fuga del re
    Un anno dopo la Presa della Bastiglia, sembrava che la Francia stesse seguendo il modello britannico per venire per vivere al meglio e il re Luigi XVI vedeva questo come un’offesa alla sua persona e a ciò che rappresentava e il 20 giugno 1791 egli tentò di fuggire con la sua famiglia (famiglia reale) in Belgio ma venne riconosciuto e arrestato. Successivamente riuscì a reintegrarsi nel suo ruolo e non divenne il “re di Francia” ma bensì il “re dei francesi”
  • La Francia dichiara guerra all’Austria

    La Francia dichiara guerra all’Austria
    La situazione economica francese era malmessa a causa di un attacco da altri Stati; dopo l’arresto del re, Prussia e Austria avevano rilasciato una dichiarazione comune nella quale volevano restituire i poteri al re francese e di fronte a questo la Francia decise di dichiarare guerra all’Austria e di conseguenza anche alla Prussia.
  • Creazione del Direttorio

    Creazione del Direttorio
    Nella nuova costituzione, il potere esecutivo è affidato al direttorio, gruppo formato da cinque membri nominati dal Consiglio degli Anziani sulla base di una lista fornita dal consiglio del cinquecento.
  • Inizio del Terrore Bianco

    Inizio del Terrore Bianco
    A partire dal 1794, i simpatizzanti della monarchia compirono feroci massacri di giacobini, dando vita al terrore bianco.