-
Romolo e Remo, gemelli figli del dio Marte e di Rea Silvia, furono abbandonati nel fiume Tevere e salvati da una lupa. Da adulti, decisero di fondare una nuova città: Romolo voleva che nascesse sul colle Palatino, Remo sull'Aventino. Per la risoluzione della disputa e per decidere chi dovesse governare Romolo e Remo decisero che chi avesse avvistato più falchi dal proprio colle sarebbe diventato Re. Romolo vinse, -
Il primo Re di Roma fu Romolo e il suo regno va dal il 21 aprile del 753 a.C. al 716 a.C.
-
È il secondo re di Roma e viene ricordato per essere stato un re pacifico che si concentrò sulle riforme religiose e sulla creazione del calendario solare
-
Creato nel 713 a.C. comprendeva 12 mesi con 355 giorni. -
Fu il terzo Re di Roma e ricordato come un guerriero
-
Conseguì la conquista di Alba Longa attraverso il celebre duello tra gli Orazi (romani) e i Curiazi (albani). L'evento aumentò il potere di Roma e la popolazione conquistata venne deportata a Roma -
Durante il suo regno rese Ostia un porto e fece costruire i primi ponti
-
Anco Marzio fece costruire il ponte Sublicius, i lavori iniziarono nel 642 a.c. e collegava Trastevere al Testaccio. Oggi, lo stesso ponte ricostruito nel 1919, collega l'Aventino al Testaccio -
Fu il quinto re di Roma e il primo di origine etrusca, come parte della dinastia dei Tarquini.
-
Tarquinio Prisco è associato all'ideazione della Cloaca Maxima (la rete fognaria) -
Tarquinio Prisco creò il più importante tempio di Roma, dedicato a Giove, Giunone e Minerva. -
Sesto Re di Roma e noto per le sue importanti riforme sociali e militari.
-
A lui si deve l'ampliazione delle Mura Serviane -
Fu l'ultimo re di Roma. Il suo regno, caratterizzato da dispotismo e crudeltà, terminò con la sua cacciata da Roma in seguito alla rivolta innescata dallo stupro di Lucrezia (moglie del patrizio Tarquinio Collatino) da parte di suo figlio Sesto Tarquinio
-
Tra le le principali opere attribuite a Tarquinio il Superbo quella della costruzione del Tempio di Giove Ottimo Massimo -
Con il periodo Repubblicano inizia anche "l'Arte dell'Utile" e del principio del mos maiorum. La nascita delle opere non è finalizzata solo allo scopo di abbellire ma soprattutto per utilità pubblica come strade, acquedotti e terme. Il mos maiorum (il "costume degli antenati") rappresentava l'insieme delle tradizioni delle leggi (non scritte), della morale e dei valori che guidavano la società romana, promuovendo virtù come la fides, la pietas e la virtus. -
Nel 509 a.C. Tarquinio il Superbo, ultimo Re di Roma, viene cacciato e nasce la Repubblica.
Questo lungo periodo, che terminerà nel 27 a.C., viene caratterizzato da espansione del territorio -
Nel 312 a.C. viene costruita la Via Appia e l'Acquedotto Aqua Appia -
All'inizio del III sec. a.C. diviene consueto l'uso, nell'architettura romana, dell'arco. -
L’Anio Vetus fu il secondo acquedotto costruito, dopo l'acquedotto Appio per l'approvvigionamento idrico della città di Roma -
Le Guerre Puniche furono una serie di battaglie tra Roma e Cartagine per la supremazia sul Mediterraneo che si svolsero dal 264 a.C. al 146 a.C. -
Nel 146 a.C., in concomitanza con la sconfitta di Cartagine, Roma conquistò la Grecia. La conquista romana influenzò profondamente la cultura e le istituzioni romane -
Fu il terzo acquedotto romano lungo circa 91 km -
Il Teatro di Pompeo è stato il primo teatro di Roma costruito in muratura. Fu eretto per volere del console Pompeo il 55 a.C. -
Nel 46 a.C. inizia la costruzione dei Fori Imperiali, una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte di Giulio Cesare e degli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano. -
Il mausoleo di Augusto è un monumento funerario situato in piazza Augusto Imperatore, nel rione Campo Marzio, a Roma. Dopo aver conquistato l'Egitto, durante la visita ad Alessandria, Augusto ebbe modo di vedere la tomba idi Alessandro Magno, probabilmente a pianta circolare, da cui trasse ispirazione per la costruzione del proprio mausoleo. -
L'Arco di Augusto di Rimini è il più antico arco romano tra quelli conservati -
Ottaviano riceve dal Senato il tutolo di Augusto (Imperatore) -
Nel 27 a.C. il Senato nominò Imperatore Ottaviano che divenne il primo imperatore romano. La Repubblica era, infatti, entrata in una profonda crisi e non era più reputata adeguata a governare un vasto territorio. Venne preferito un regime in cui il potere si concentrava nelle mani di un singolo individuo, pur mantenendo formalmente alcune istituzioni repubblicane. -
-
Il ponte di Augusto e Tiberio è un ponte romano di Rimini la cui costruzione è iniziata nel 14 d.C. con l'imperatore Augusto ed è terminata nel 21 sotto l'imperatore Tiberio. -
Il 19 agosto del 14 d.C. morì a Nola l'imperatore Ottaviano Augusto, dopo circa 76 anni di vita. La sua morte segnò la fine del suo lungo regno e l'inizio della dinastia Giulio-Claudia con la successione del figliastro Tiberio, designato da Augusto come suo erede -
L'acquedotto Claudio (in latino Aqua Claudia), l'ottavo acquedotto romano in ordine cronologico, è stato uno dei più importanti acquedotti della Roma antica. Fu iniziato nel 38 d.C. e terminato nel 52 d.C. -
Il Colosseo, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, è il più imponente monumento e simbolo di Roma. -
Furono le prime "grandi terme" di Roma e il più grande edificio termale dell'epoca. Iniziato nel 104 e finito nel 109 d.C. -
Tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano presumibilmente dal 112 fino al 128 d.C. dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano distrutto la costruzione precedente di età augustea. -
E' un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia da parte dell'imperatore Traiano. -
L'arco di Traiano di Benevento è un arco celebrativo dedicato all'imperatore Traiano in occasione dell'apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Roma e Brindisi. -
Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare presso Tivoli dall'imperatore Adriano (117-138). -
Fu costruito a Roma nel 134 d.C. per volere dall'imperatore Adriano per collegare alla riva sinistra il suo mausoleo. -
Detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma radicalmente modificato più volte in epoca medievale e rinascimentale. Iniziato nel 135 d.C. e terminato nel 138 d.C. per volere dell'imperatore Adriano come mausoleo funebre per sé e i suoi familiari, ispirandosi al modello del mausoleo di Augusto, ma con dimensioni gigantesche. -
Furono le terme pubbliche più imponenti mai edificate nell'Impero romano fino all'inaugurazione delle terme di Diocleziano (306). La costruzione inizio nel 212 e terminarono nel 216 d.C. -
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma da eventuali attacchi delle popolazioni di barbari che iniziavano a penetrare la compagine dell'impero. -
Sono state le più grandi fra le terme della Roma antica. Iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, e aperte nel 306 -
Fu costruita da Costantino il Grande intorno al 314 d.C.. Secondo la tradizione, la basilica fu edificata in seguito alla vittoria nella Battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C., come segno di ringraziamento a Cristo -
L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a breve distanza dal Colosseo. L'arco fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria di Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre 312) e inaugurato nel 315. -
La divisione definitiva dell'Impero Romano avvenne nel 395 d.C. alla morte di Teodosio I, che divise l'impero tra i suoi due figli: Arcadio governò l'Impero Romano d'Oriente (con capitale Costantinopoli, oggi Istanbul) e Onorio governò l'Impero Romano d'Occidente (con capitale inizialmente Milano). -
La caduta dell'Impero Romano d'Occidente avvenne nel 476 d.C., anno in cui il capo germanico Odoacre depose l'ultimo imperatore, Romolo Augusto. Questo evento segnò la fine del dominio imperiale in Occidente, che era già in profondo declino a causa di fattori interni (crisi economica, politica e sociale) ed esterni (pressioni dei popoli germanici).