-
Period: Apr 15, 1452 to Apr 15, 1452
La nascita di Leonardo Da Vinci
Il noto pittore, scultore, artista e matematico Leonardo Da Vinci naque ad Anchiano in provincia di Firenze -
Period: 1462 to 1468
Leonardo inizia la sua carriera
Leonardo Da Vinci aveva già lavorato a Firenze e nel 1462, a dire di Giorgio Vasari, vi ritornò con la famiglia, compreso il piccolo Leonardo. Il padre Piero avrebbe mostrato all'amico Andrea del Verrocchio alcuni disegni di tale fattura che avrebbero convinto il maestro a prendere Leonardo nella sua bottega; è in realtà alquanto improbabile che un apprendistato cominciasse ad appena dieci anni, per cui l'ingresso di Leonardo nella bottega del Verrocchio è oggi ritenuto posteriore. -
Period: 1469 to 1473
le prime opere di Da Vinci
Le prime opere indipendenti di Leonardo da Vinci, realizzate tra il 1469 e i primi anni settanta, riflettono l'influenza dei suoi maestri, in particolare Verrocchio. Un esempio è la Madonna Dreyfus (1469 circa), inizialmente attribuita anche a Verrocchio e Lorenzo di Credi, ma oggi riconosciuta come autografa di Leonardo. Questa opera presenta tratti comuni con la Madonna del Garofano (circa 1473) in stile fiammingo, segnando l'evoluzione dello stile personale di Leonardo. -
Period: 1469 to 1474
Avvicinamento ai De Medici
Negli anni tra il 1469 e i primi anni settanta, Leonardo da Vinci si avvicinò alla corte di Lorenzo il Magnifico, entrando in contatto con la sua cerchia, che includeva anche il suo maestro Verrocchio. Durante questo periodo, compì studi per consulenze militari e ingegneristiche richieste probabilmente da Lorenzo. Inoltre, nel 1479, realizzò un disegno del cadavere di Bernardo di Bandino Baroncelli, uno dei responsabili della congiura dei Pazzi, rafforzando il suo legame con i Medici. -
Period: 1481 to 1481
L' adorazione dei Magi
L'Adorazione dei Magi, commissionata a Leonardo dai monaci di San Donato a Scopeto nel marzo 1481 per l'altare maggiore, doveva essere completata entro trenta mesi. La commissione, la più importante ricevuta da Leonardo fino ad allora, fu probabilmente facilitata dal padre dell'artista, ser Piero. Tuttavia, Leonardo non consegnò mai l'opera, che fu sostituita quindici anni dopo da un dipinto di Filippino Lippi. -
Period: 1502 to 1503
Da Vinci sotto Cesare Borgia
Nel 1502, Leonardo da Vinci fu assoldato da Cesare Borgia come architetto e ingegnere militare. Lavorò sulle fortificazioni delle città di Romagna, sviluppò una nuova polvere da sparo e studiò macchine volanti e strumenti per la guerra sottomarina. Soggiornò a Pavia e ispezionò le fortezze lombarde, realizzando mappe dettagliate per le strategie militari di Borgia. -
Period: 1503 to 1514
Leonardo dipinse la Gioconda
Identificata tradizionalmente come Lisa Gherardini, nata nel 1479 e moglie di Francesco Bartolomeo del Giocondo (da cui il nome "Gioconda"), il dipinto, considerato il ritratto più famoso del mondo. Come scrisse Charles de Tolnay nel 1951. La Gioconda di Leonardo da Vinci supera il ritratto individuale. Con una composizione monumentale e poetica, l'anima del soggetto è presente ma misteriosa e inaccessibile, creando un enigma che influenzò profondamente i ritratti fiorentini successivi. -
Period: Apr 23, 1519 to Apr 23, 1519
La Morte di Leonardo
Il 23 aprile 1519 redasse il testamento davanti alla presenza di cinque testimoni e dell'inseparabile Francesco Melzi: dispose di voler essere sepolto nella chiesa di San Fiorentino, con una cerimonia funebre accompagnata dai cappellani e dai frati minori, oltre che da sessanta poveri, ciascuno reggente una torcia; richiese la celebrazione di tre messe solenni, con diacono e suddiacono, e di trenta messe "basse", a San Gregorio, a Saint-Denis e nella chiesa dei francescani.