linea del tempo '500

  • l'Annunciazione
    1472

    l'Annunciazione

  • Adorazione dei Magi
    1482

    Adorazione dei Magi

  • Period: 1492 to 1503

    Il papato di Alessandro VI

    Rodrigo Borgia, Xàtiva 1 gennaio 1431, Roma 18 agosto 1503. Papa della chiesa cattolica dal 1492 fino alla sua morte. Uno dei papi rinascimentali più controversi, tanto cheil suo cognome è diventato simbolo di libertinismo e nepotismo.
  • Tribuna di Santa Maria delle Grazie
    1493

    Tribuna di Santa Maria delle Grazie

    La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come simbolo della propria famiglia,
  • Il cenacolo
    1498

    Il cenacolo

  • La Gioconda
    1504

    La Gioconda

  • tempietto di San Pietro in Montorio
    1510

    tempietto di San Pietro in Montorio

    tempietto di San Pietro in Montorio, è una piccola costruzione a pianta circolare posta al centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma, sul colle Gianicolo; è situato in piazza di San Pietro in Montorio.Viene considerato uno degli esempi più significativi d'architettura rinascimentale, di cui esemplifica alcuni dei temi fondamentali, come la pianta centrale, la ripresa dell'architettura romana antica.
  • Period: 1513 to 1521

    papato di Leone X

    Nato Giovanni di Lorenzo de' Medici, Firenze 11 dicembre 1475, Roma 1 dicembre 1521. Famoso per aver portato lo splendore delle corti rinascimentali alla corte pontificia.
  • la basilica di San Pietro
    1514

    la basilica di San Pietro

    Il primo disegno della Basilica di San Pietro fu invece affidato a Donato Bramante. Questi aveva previsto un edificio con pianta a croce greca, con quattro cappelle a ogni braccio, sormontato da un’enorme cupola.
    Alla morte di Bramante proseguirono i lavori Raffaello Sanzio e Giuliano da Sangallo.
  • Period: 1515 to 1547

    regno di Francesco I

    diede un forte impulso al Rinascimento francese, Francesco continuò le guerre italiane per ilcontrollo delducato di Milano. l'obiettivo principale era quello di indebolire Carlo V, re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero.
  • affissione delle 95 tesi
    1517

    affissione delle 95 tesi

    Con le sue 95 tesi ha dato il via alla Riforma protestante. 1517 Lutero ha affisso sulla porta della chiesa di Wittenberg 95 tesi in latino sul valore e l'efficacia delle indulgenze. Le tesi rappresentavano una forma di protesta contro la Chiesa cattolica ed i domenicani lo hanno accusato di eresia.
  • S. Maria  presso San Satiro
    1518

    S. Maria presso San Satiro

    La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano, l'edificio fu progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante.
  • Period: 1519 to 1556

    regno di Carlo V

    fu sovrano di un impero che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e il sud Italia aragonese, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero esteso su Germania e nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
  • Period: 1523 to 1534

    papato di Clemente VII

    nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici,Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534, esponente della famiglia fiorentina de' Medici.
  • sacco di Roma
    1527

    sacco di Roma

    Il sacco di Roma, 1527, opera delle truppe imperiali di Carlo V d'Asburgo, composte da spagnoli e lanzichenecchi, cui si erano unite bande di italiani. Depredano, saccheggiano e distruggono Roma.
  • Il Principe di Machiavelli
    1532

    Il Principe di Machiavelli

    è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli , nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.
  • pubblicazione delle "vite...." di Giorgio Vasari
    1550

    pubblicazione delle "vite...." di Giorgio Vasari

  • 1563

    controriforma cattolica

    Per riforma cattolica, o controriforma, si intende quell'insieme di misure di rinnovamento con le quali la Chiesa cattolica riformò le proprie istituzioni dopo il Concilio di Trento.