-
-
Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, un decennio che prese il nome dai governi del liberale Giovanni Giolitti, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.
-
-
-
- La Bosnia-Erzegovina nel 1905 si era annessa all'Austria
-
-
-
-
L'Italia si impegna entro un mese ad entrare in guerra con Francia, Gran Bretagna e Russia, conto l'Austria-Ungheria.
-
-
Lo Zar Nicola II è costretto ad abdicare
-
I bolscevichi salgono al potere
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Da Don Luigi Sturzo
-
-
-
-
Come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano
-
-
-
Sul modello della Marcia su Roma.
Fu un fallimento ma il nome di Hitler cominciò ad essere conosciuto.
Fu condannato al carcere dove scrisse il Mein Kampf -
- collettivizzazione delle campagne
- carestia (milioni di morti)
- pianificazione sviluppo industria pesante
- lavoro dei detenuti nei campi di concentramento
-
-
In seguito alla Grande Depressione
-
-
-
-
-
- dopo la morte di Hidenburg
-
Le leggi comprendevano: 1) la "legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco" ;
2) la "legge sulla cittadinanza del Reich";
3) la "legge sulla bandiera del Reich", promulgata anch'essa in quella data e inclusa nella definizione delle "leggi di Norimberga", anche se orientamenti dell'epoca tendevano a non comprenderla. -
-
-
Alleanza militare tra Germania e Italia
-
-
-
-
-
-
-
-
Nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.
-
Fu la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore Federico Barbarossa.
-
Roosvelt e Churchill si incontrano.
* riprende i 14 punti di Wilson -
I Giapponesi attaccano le basi navali americane
-
-
-
- luglio
-
- settembre
-
Inizio del declino dell'esercito tedesco
-
Con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.
-
-
-
-
Con la partecipazione dei 6 partiti antifascisti
-
Gli alleati sbarcano in Francia
-
-
-
I capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
-
-
-
I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dagli Stati Uniti in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.
-
-
-
-
Vengono processati tutti i capi superstiti del regime nazista.
-
-
Si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale:
Si trattò sostanzialmente della contrapposizione tra due grandi ideologie politico-economiche: la democrazia-capitalista da una parte e il totalitarismo-comunista dall'altro, contrario al mercantilismo occidentale e al libero mercato. -
Ufficialmente chiamato "piano per la ripresa europea".
-
-
E' un trattato difensivo firmato da Stati Uniti, Canada e vari Paesi dell'Europa occidentale nel 1949.