- 
  
  
- 
  
  Vita
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Scrive "Cronica"
- 
  
  
- 
  
  A causa delle continue lotte tra guelfi e ghibellini, decide di trasferirsi e di non tornare più ad Arezzo
- 
  
  Guittone d'Arezzo scriverà di questa battaglia
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Entra a far parte dei frati gaudenti
- 
  
  
- 
  
  Muore Manfredi di Sicilia
- 
  
  Scrive "Acerba"
- 
  
  Scrive "Nuova Cronica"
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Scrive "De fato et fortuna" e "De tyranno". Maestro di Poggio Bracciolini e Leonardo Bruni
- 
  
  Scrive "Pataffio" e "Trecento novelle"
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Esaminato da Roberto d'Angio
- 
  
  Incompiuto
- 
  
  
- 
  
  Incompiuto
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Scrive "Novelliere"
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Incompiuto
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Scrive "Laudatio florentine urbis", "Dialogi ad Petrum Paulum Histrum" e "De interpretatione recta". Lavora anche al restauro di "Etica Nicomachea" di Aristotele e di "Fedro" di Platone
- 
  
  Maggior esponente romanzi cavallereschi del Quattrocento
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Ritrova "De rerum natura" di Lucrezio e "Institutio oratoria" di Quintiliano. Scrive "De avaritia", "De varietate fortunae" e "Liber facetiarum"
- 
  
  Scrive "De verbis romanae locutionis"
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Diventa papa Pio II nel 1458
- 
  
  Scrive "Praefatio"
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Editore e tipografo nella stamperia di Venezia
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Giovanni Santi, padre di Raffaello
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Esempio di teatro quattrocentesco basato sulle favole mitologico-pastorali
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Dopo morte Savonarola
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Commedia messa in scena nel carnevale del 1513, commissionata da Francesco Maria della Rovere, signore di Urbino
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  Scritta tra il 1514-15, rappresentata nel 1518 per Leone X, stampata nel 1524
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  1513-1514: date di composizione
 1515: probabile data di consegna a Lorenzo de' Medici (non il Magnifico)
 1532: prima edizione pubblica
- 
  
  
- 
  
  
- 
  
  NON VIENE MESSA IN SCENA NEL 1542 A CAUSA DELLA MORTE DI RUZANTE
- 
  
  
- 
  
  Pubblicato postumo
- 
  
  
