-
-
-
-
poemetto in terzine dantesche
-
romanzo di formazione in prosa. Amore tormentato di Florio e Biancofiore
-
poema in ottave. Amore di Troilo innamorato di Criseida
-
poema in ottave in 12 libri
primo esempio di poesia epica in volgare (di cui Dante lamentava l'assenza nel De vulgari eloquentia - 1305) -
-
Per l'Africa
-
-
-
romanzo in prosa
la protagonista femminile racconta le sue sofferenze d'amore -
poemetto in ottave
"amorosa storia molto antica" di Africo innamorato della ninfa Mensola -
Muore Laura e Petrarca scrive tanto
Boccaccio inizia il Decameron -
-
Leon Battista Alberti, 4 libri, dialoghi, personaggi=membri della sua famiglia
molto più successo ha il Governo della famiglia (Agnolo Pandolfini riscrive l'Economicus (III dialogo) di Alberti) -
-
-
-
-
Boiardo interrompe la stesura dell'Innamorato
-
1498, che è quasi 68 -> peace (nota per Gaia, per farti sapere come proverò a ricordare la data)
-
poema encomiastico
interrotto
obizzo d'este primo signore di Ferrara -
Prima commedia della tradizione volgare italiana
-
-
(prima edizione 1532, prima solo in forma manoscritta)
-
7
In terzine -
Callimaco ama Lucrezia, moglie di Nicia. Callimaco organizza una beffa
"Tua moglie può curare la sterilità, stammi a sentire, dalle bere la mandragola, ma stai attento che se la scopi per primo muori, quindi prendine uno a caso per strada, per la prima notte"
E indovina chi sarà quello a caso? Nicia :)
E poi Lucrezia si rende conto che il marito è stupido e decide di tradurlo for ever -
-
-
Baldesar Castiglione
Scritto per definire ruolo e compiti del perfetto uomo di corte
Immagina una sorta di gioco di società presso la corte urbinate in cui trenta gentiluomini, in quattro sere successive, cercano di definire il perfetto cortigiano :)) -
=i racconti della Nanna, che non sono favole della buona notte perché la Mamma è una prostituta)
Un galateo all'incontrario --> demistificazione della trattatistica rinascimentale
Stile comico popolare -
-
Giovanni della Casa (quello che copia i sonetti di Petrarca!)
Pubblicato postumo nel 1558 (muore nel 1556, a 53 anni) (l'aveva composto durante un lungo soggiorno a Venezia) -
118 ottave, incompiuto, padova
-
-
prima Luigi, poi dal 1571, Alfonso II
-
-
-
-
pubblicate a Roma (Marino è qui dal 1600)
divise in due sezioni
prima sezione divisi in base ai contenuti, seconda in base alla forma
Nella ristampa (col titolo La Lira) del 1614 aggiunge una terza sezione -
-
20 canti
intreccio semplice
narrazione dilatata, il mito è solo una cornice -
-
-
-
-
-