- 
  
   Bonifacio salì al trono dopo che Celestino V abdicò Bonifacio salì al trono dopo che Celestino V abdicò
- 
  
   Venne indetto da Bonifacio VII sia per ridare lustro al suo nome sia per guadagnare soldi Venne indetto da Bonifacio VII sia per ridare lustro al suo nome sia per guadagnare soldi
- 
  
  La peste, la guerra e le carestie aumentarono di molto la mortalità in Europa
- 
  
  Dante dopo essere stato accusato di baratteria, scappa da Firenze per non essere arso e si rifugia presso signori magnanimi
- 
  
   Il papa Intercettato ad Anagni da un seguace di Filippo il bello, venne schiaffeggiato da Sciarra Colonna Il papa Intercettato ad Anagni da un seguace di Filippo il bello, venne schiaffeggiato da Sciarra Colonna
- 
  
  Fu la prima opera dottrinale di Dante, anche se non fu mai compiuta, in questo periodo scrive anche il "De Vulgari Eloquentia"
- 
  
  
- 
  
  Dante scrive la Commedia in questi anni, ma nel 1319 Inferno e Purgatorio erano già stati pubblicati
- 
  
  papa Clementino V scelse per la prima volta che la sede papale dovesse essere ad Avignone e non più a Roma
- 
  
  Il padre di Petrarca, visto che lavorava presso la sede papale, si trasferisce ad Avignone e porta con se la sua famiglia
- 
  
  Boccaccio nasce a Certaldo e muore nella stessi città, la sua opera più importante fu il "Decameron"
- 
  
  Le forti piogge cadute dimezzarono i raccolti dei contadini e trasformarono le terre in pantani e laghi
- 
  
  Dante scrive questa epistola a Cangrande per ringraziarlo dell'ospitalità e per dargli un anticipazione della commedia. Non si sa quando sia stata scritta questa lettera, ma si può presupporre che sia stata scritta in questo periodo
- 
  
   Dante muore a Ravenna mentre stava ritornando da un ambasciata a Venezia Dante muore a Ravenna mentre stava ritornando da un ambasciata a Venezia
- 
  
  Dopo aver abbandonato gli studi giuridici, Petrarca torna ad Avignone per dedicarsi ai classici della letteratura
- 
  
  é una raccolta di 366 componimenti di cui uno è il proemio, non si sa precisamente quando si sia iniziato a scriverlo
- 
  
    
- 
  
  Boccaccio si reca a Napoli per seguire le orme del padre bancario. In questo periodo stette molto a contatto con varie fasce della popolazione e in questo periodo scopre una vocazione letteraria
- 
  
   Filippo VI pretendendo di confiscare i territori francesi in terreno Inglese, Edoardo III decide di ribellarsi Filippo VI pretendendo di confiscare i territori francesi in terreno Inglese, Edoardo III decide di ribellarsi
- 
  
  La guerra riguardò la Francia e il Regno Unito, anche se ebbe effetti tragici per i contadini
- 
  
    
- 
  
  Il secretum è stato scritto da Petrarca e narra di un dialogo immaginario tra lui e San Agostino, come testimone la verità
- 
  
  Oltre alla carestia, alcuni settori ebbero grandi perdite, come il settore dell'artigianato e le attività bancarie
- 
  
  LA peste si scatenò a Caffa, poi attraverso le vie marittime si diffuse in Europa uccidendo circa 30 milioni di persone
- 
  
  
- 
  
    
- 
  
  
- 
  
  Petrarca scrive il "Decameron" durante il periodo della peste, nel racconto si narra la storia di 10 giovani che passano 10 giorni in campagna per scappare dalla Peste
- 
  
   Si pensava che la peste fosse portata dagli untori, quindi questi "untori" dovevano essere gli ebrei, ne vennero uccisi circa 1500 Si pensava che la peste fosse portata dagli untori, quindi questi "untori" dovevano essere gli ebrei, ne vennero uccisi circa 1500
- 
  
   Non fu la prima rivolta in Francia, ma fu la più violenta anche se durò 13 giorni Non fu la prima rivolta in Francia, ma fu la più violenta anche se durò 13 giorni
- 
  
   I francesi dovettero accettare questo trattato per la liberazione di Giovanni II e la concessione di alcune terre agli inglesi I francesi dovettero accettare questo trattato per la liberazione di Giovanni II e la concessione di alcune terre agli inglesi
- 
  
   Boccaccio in questi anni ha una crisi sia spirituale (infatti prende gli ordini) e un crisi politica, perchè alcuni suoi amici sono finiti in una congiura, mettendolo in cattiva luce Boccaccio in questi anni ha una crisi sia spirituale (infatti prende gli ordini) e un crisi politica, perchè alcuni suoi amici sono finiti in una congiura, mettendolo in cattiva luce
- 
  
  Grazie a Carlo V e a Bertrand du Guesclin si ristabilì l'ordine interno francese e si riuscirono a riconquistare territori sottratti dagli inglesi
- 
  
   I ciompi scesero in piazza per difendere il loro salario e protestare contro il popolo grasso I ciompi scesero in piazza per difendere il loro salario e protestare contro il popolo grasso
- 
  
  Seguendo l'esempio delle ribellioni in Italia anche i francesi si mossero per rivendicare i loro diritti
- 
  
   Un moto contadino si unì alla riforma religiosa di John Wycliffe Un moto contadino si unì alla riforma religiosa di John Wycliffe
- 
  
  Grazie all'incapacità di Carlo VI in Francia si creò un vuoto di potere e una lunga lotta tra i nobili, soprattutto tra i borgogni e gli armagnacchi
- 
  
  Giovanna d'Arco diede man forte ai francesi nella guerra dei cent'anni, anche se dopo sarà condannata come strega
- 
  
  
- 
  
   Enrico V impose questo trattato a Carlo VI con la quale otteneva la mano della figlia del re di Francia Enrico V impose questo trattato a Carlo VI con la quale otteneva la mano della figlia del re di Francia
- 
  
  Dopo questa sconfitta, gli inglesi dovettero abbandonare la Francia conservando solamente Calais
