-
Le vie più importanti del commercio erano sicuramente quelle via mare in particolare nel mediterraneo, le città fecero del commercio la loro attività principale ed è da qui che nacquero le repubbliche; le più importanti repubbliche marinare sono: Amalfi, Pisa, Venezia e Genova.
-
Il Mille è una data che divide l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo. Gli anni successivi al Mille furono segnati da un miglioramento economico, commerciale e anche agrario con l’introduzione del collare rigido, l’aratro pesante e il mulino. Oltre a questi si aggiungono anche le rotazioni biennali e triennali.
Questo portò ad una crescita demografica e ad un sensibile miglioramento della qualità di vita. -
Le città distrutte nell’alto medioevo hanno ritrovato vitalità grazie ai commerci. Questo fenomeno viene chiamato rinascita urbana, che portò in città i signori feudali, ma soprattutto esercitavano una grande popolarità con i contadini, nacque inoltre la borghesia cioè gli abitanti del borgo: artigiani, negoziante e mercante.
-
La popolazione urbana era divisa in quattro categorie sociali:
I magnati, il popolo grasso, il popolo minuto e gli operai; nelle città era presente anche il clero.
L’istituzione principale era costituita dai consoli, che a loro volta erano affiancati da un consiglio. -
Con le scomuniche che si danno i vari papi iniziò uno degli scontri più importanti del medioevo, il periodo della lotta per le investiture, si emanò un Dictatus papae che era riforma ispirata alla teocrazia.
-
I cristiani spagnoli approfittarono della divisione del mondo islamico ed è così che nel 1085 il Regno di Castiglia cominciò ad espandersi nella penisola e la città di Toledo divenne la capitale.
-
Le 1095 il Papa Urbano II ha convocato un concilio in Francia dove ha chiesto esplicitamente ai cristiani di smettere di combattere tra di loro, bensì di liberare la città Gerusalemme che lui riteneva la cosa più importante e fondamentale; ed è così che iniziarono lunghe spedizioni in Terrasanta chiamate Crociate
-
Nel 1096, un esercito di persone sbandate tra cui nobili rovinati, contadini, artigiani ecc, guidati da Pietro l’Eremita si incamminarono verso la Terrasanta con l’intento di riconquistarla, ma tutto ciò si trasformò in una vera e propria carneficina dove rimasero vivi solo Pietro e altre poche persone. Questa Crociata è chiamata crociata dei pezzenti o crociata popolare.
-
La prima crociata era composta da guerrieri provenienti da tutta l’Europa, partirono in più di tremila uomini ma a causa della fame, della sete e delle malattie la metà di questi morirono. Nel 1097 i crociati conquistarono Nicea, poi l’Antiochia e successivamente Gerusalemme. Sui territori nacquero poi gli Stati crociati d’Oriente, dove il regno di Gerusalemme ne divenne la capitale.
-
Stipulato da Enrico VI e papa Callisto II questo accordo stabiliva:
- che la nomina dei vescovi spettasse al papa
- una volta nominati, i vescovi potevano ricevere dall’imperatore incarichi politici. A causa di questo accordo si andò in contro a d’un compromesso: in Germania l’investitura laica avrebbe preceduto quella religiosa, in Italia invece l’inverso, prima la consacrazione a vescovo, poi il conferimento dell’investitura laica. -
Con la morte di Enrico VI, in Germania si creò una lotta per il successore, in cui emersero due schieramenti:
- i Guelfi cioè i sostenitori del Duca
- i Ghibellini ovvero i sostenitori dell’imperatore.
La pace giunse quando scese al trono Federico I di Svevia chiamato anche il Barbarossa -
Nel 1189 Saladino, l’emiro d’Egitto riconquistò definitivamente Gerusalemme e riuscì a creare il regno di Cipro.
-
Indetta da papa Innocenzo III, fu appoggiata dal doge veneziano Enrico Dandolo, che voleva sfruttare la spedizione a vantaggio della sua città, in cambio alla conquista di Zara ha dato a disposizione la sua flotta. I crociati una volta arrivati non andarono verso Gerusalemme ma attaccarono Costantinopoli cioè il centro dei bizantini.
-
Esplose una guerra tra Ottone di Brunswick e Federico di Svevia; il primo si alleò con il re d’Inghilterra è il secondo con il sovrano francese. La battaglia si è svolta a Bouvines dove Ottone venne sconfitto.
-
La sesta crociata è insieme alla prima la più importante dal punto di vista politico per Federico II, dove ottenne grazie ad un accordo con il sultano d'Egitto la liberazione dei luoghi santi per circa un decennio.
-
Con la sua morte il progetto di rifondare l’impero germanico fallisce e l’impero rimase senza un guida per ben 23 anni quando poi fu eletto Rodolfo I. Come al solito i vari scontri tra il papa e l’imperatore si conclusero con una crisi delle istituzioni universali.
-
Bonifacio espresse la volontà di continuare a riprendere il progetto teocratico di Innocenzo III. Bonifacio minacciò di scomunicare i laici che avessero imposto tasse agli ecclesiastici senza il consenso della Chiesa di Roma. L’Inghilterra obbedì ma il sovrano francese no Filippo IV detto il Bello che non solo non si sottomise ma fece arrestare il legato papale.
-
Papa Gregorio XI decise di riportare la sede papale ad Avignone a Roma, questo non fermò però i conflitti con la chiesa, l’anno successivo il papa morì e fu eletto Urbano VI, invece, Clemente VIII si stabilì ad Avignone e questo portò al grande scisma d’occidente che divise il mondo Cristiano per 40 anni
-
A costanza si riuscì a radunare un concilio che riunì il grande scisma, il nuovo pontefice prese il nome di Martino V che stabili la sua sede del papato a Roma.