-
Nipote di Federico Barbarossa da parte del padre e di Ruggero D'Altavilla da parte della madre. Suo padre fu Enrico IV e sua madre Costanza D'Altavilla
-
La sua statura è piccola, aveva i capelli di colore rosso-biondo ramato, era bello è quando si mostrava senza barba aveva un volto fanciullesco. Fin da piccolo mostrò un carattere deciso e molto forte
-
Federico II di Svevia nacque sotto ad un tendone in piazza davanti ad un pubblico formato da molte donne quando sua madre aveva 40 anni perchè si pensava fosse una gravidanza finta vista la sua età.
-
Muore suo padre quando lui aveva solo 3 anni, Nel 1200 morì anche sua madre,passo la sua infanzia sotto la protezione del papa Innocenzo III e cresce a Palermo
-
A 12 anni Federico si dichiarò maggiorenne e pretese i suoi diritti
-
Si sposa con Costanza D'Aragona di 10 anni più anziana di lui
-
Federico II venne eletto re dei romani ''Rex Romanolum'' in Germania nella città di Francoforte
-
Il rivale Ottone IV venne sconfitto dal re di Francia grazie a papa Innocenzo III
-
Il 25 luglio 1215 venne incoronato re dei Romani ad Asquisgrana
-
Federico fu in contrasto con la chiesa perché venne chiamato “amico degli infedeli”
-
Nonostante la sua educazione cattolica arrivò, in età adulta a farsi scomunicare. Papa Gregorio IX lo scomunicò perché partito nell’agosto del 1227 capo della crociata da lui voluta Federico si diede malato e interruppe la spedizione, ma l’anno dopo l’imperatore scomunicato partì per la crociata risolvendola a modo suo senza versare sangue. Si fece nominare re di Gerusalemme
-
Federico parte per la "VI crociata dello scomunicato"
-
La Costituzione di Melfi afferma il poter del re sopra la papà.
In seguito a questa costituzione Federico emanò la sua moneta d’oro l’AUGUSTALIS. -
Il papa riscomunica Federico in una seri di accuse ad esempio quella di tentativo di cacciare il santo padre da Roma
-
Federico introdusse la libertà di culto a Gerusalemme, alleandosi con il Sultano musulmano, favorendo la pace con i musulmani. Il papa inseguito scomunica anche i suoi seguaci, che significa che tutti i sudditi sono sciolti da ogni vincolo nei confronti dell’imperatore
-
Nel 22 agosto 1241 papà Gregorio IX morì e il suo successore vi Innocenzo IV. Innocenzo I, riunito nel giugno 1245 un concilio a Lione, scomunicò e depose Federico, bandendo contro di lui una crociata di tutti i popoli cristiani
-
Arriva la terza scomunica da parte di Innocenzo IV.
3 anni dopo, Federico subì una dura sconfitta sotto le mura di Parma e l’anno seguente il figlio Enzo, battuto nella battaglia di Fossalta, cadde nelle mani dei Bolognesi, che lo tennero prigioniero fino alla morte. -
Il primo concilio di Lione fu convocato da papa Innocenzo IV il 24 giugno 1245 vedendo la lotta tra l’imperatore Federico II e i papato. Nel 1244 i tempi sono maturi per un accordo, Innocenzo parte quindi da Roma per andare all’incontro conclusivo in l’imperatore previsto a Narni, ma mentre si trova in viaggio cambia idea sospettando di una trappola nei suoi confronti si rende irriperibile. Un concilio infine decise di togliere la corna a Federico.
-
Il 13 dicembre del 1250 Federico morì causa dissenteria.
All’inizio di dicembre durante una battuta di caccia nelle campagne della Capitanata fu colto da violenti dolori addominali simili a quelli che quarantotto anni prima accompagnarono alla morte il padre; fu immediatamente soccorso e portato nel castello Fiorentino dove terminò i suoi giorni il 13 dicembre.