-
-
-
-
Il re di Francia per porre fine alle continue incursioni dei Vichinghi concede loro territori in feudo
-
L'imperatore Ottone I sconfigge i Magiari che si installano in Ungheria e sotto il Re Stefano si convertono al Cristianesimo
-
Dopo essere stato incoronato re d'italia a Pavia, riceve la corona imperiale col compito di proteggere il papa e la cristianità
-
separazione tra la chiesa cattolica latina e la chiesa ortodossa bizantina
-
Si stabilisce che l'elezione del Papa è riservata ai Cardinali
-
Guglielmo il Conquistatore duca di Normandia, si proclama successore del defunto re d'Inghilterra morto senza eredi e conquista l'isola sconfiggendo gli Anglosassoni
-
Documento col quale il Papa sancisce la superiorità del potere spirituale su quello temporale
-
Punto culminante della lotta per le investiture. L'imperatore scomunicato, per non perdere l'obbedienza dei sudditi è costretto ad umiliarsi a Canossa
-
Non potendo contenere la potente espansione normanna, il papa consegna loro la Puglia e la Calabria già conquistate e permette di proseguire nell'occupazione della Sicilia in cambio della loro sottomissione come feudatari. (Roberto il Guiscardo e poi Ruggiero d'Altavilla)
-
Il Papa Urbano II invita i principi cristiani ad imbracciare le armi contro i Turchi per liberare il Santo Sepolcro.
-
I Principi cristiani raggiungono Costantinopoli e ricevono dall'imperatore d'Oriente Comneno promesse di aiuto per l'impresa e in cambio si stabilì che le terre prese ai Turchi sarebbero state restituite all'Impero d'Oriente
-
Conquistata Gerusalemme si formano i regni latini d'Oriente. In loro difesa sorsero gli ordini monastico cavallereschi
-
Pone fine alla lotta per le investiture con un compromesso. In Italia è il papa che sceglie i vescovi che poi saranno insigniti di un feudo dall'Imperatore. In Germania è invece l'Imperatore che sceglie i conti che il papa poi creerà vescovi.
-
Gerusalemme cadde in mano ai Turchi già nel 1187 e le crociate quindi si susseguirono perdendo però sempre più il loro impeto religioso. La quarta crociata per esempio si trasformò nella conquista e nel saccheggio di Costantinopoli
-
l'imperatore Federico II costretto dal papa pena la scomunica a partire per la crociata, in realtà riuscì ad ottenere brevemente il possesso di Gerusalemme attraverso accordi commerciali.