-
I turchi avanzano verso l'Asia Minore entrando in conflitto con il Califfato Egiziano dei Fatimidi e arrivano fino in Siria, per poi arrivare in Palestina e conquistare Gerusalemme nel 1073. Verranno cacciati dagli Egizi, ma la riconquisteranno nel 1077.
-
Papa Urbano II invita i cavalieri a lasciare il loro solito mestiere e di diventare cavalieri di Cristo per liberare la Cristianità Orientale e la terra santa dai turchi musulmani.
-
La richiesta del Papa infiammò il popolo che, male armato, decise di andare in terra santa a combattere attraversando i paesi dell'Est Europa e saccheggiandoli. Arrivati a Costantinopoli, l'Imperatore li fa sbarcare in Asia Minore, dove verranno annientati dai turchi.
-
Rimasero estranei a questa crociata l'Inghilterra e la Francia. Era detta Crociata dei Baroni perché fu indetta dai baroni, come ad esempio Roberto Duca di Normandia. Era un esercito di 5000 combattenti che si riunirono a Costantinopoli. A giugno l'esercito arrivò in Asia Minore e poi in Siria. Espugnarono Antiochia e giunsero Gerusalemme che fu presa d'assalto il 15 luglio 1099. La popolazione fu massacrata e la crociata fu vittoriosa. I territori conquistati vennero spartiti tra i signori feud
-
Moltissimi soldati decisero di accompagnare i pellegrini in Terra Santa e di stabilirsi lì al fine di proteggerli. Questi erano detti Cavalieri del Templio o, più comunemente, Templari. E in seguito gli Ospedalieri che offrivano ospitalità e assistenza medica ai pellegrini.
Si formarono anche molti porti in Siria che favorirono gli scambi commerciali. -
L'emiro turco di Mosul fece a sua volta appello alla Guerra Santa e nel 1144 le sue truppe espugnarono Edessa. Eugenio II proclamò quindi la seconda crociata che fu fallimentare con la sconfitta a Damasco nel luglio del 1148. Più efficace fu la riconquista dell'Impero bizantino che riuscì a recuperare tutti i territori dell'Asia Minore.
-
Saladino rovesciò la dinastia egiziana e divenne sultano d'Egitto e Siria. Di fronte alla nascita di questa potenza, gli stati crociati capirono di avere vita breve. Saladino riportò Gerusalemme all'Islam ma permise i pellegrinaggi. Ci fu quindi una terza crociata guidata da Federico I Barbarossa con al suo fianco Riccardo Cuor di Leone. Alla fine ci fu una tregua che permetteva ai pellegrini di arrivare in terra santa. Il regno di Gerusalemme fu trasferito a Cipro.
-
Innocenzo III bandì la quarta crociata per liberare Gerusalemme. A questa crociata partecipò anche Venezia che fornì navi in cambio di aiuti per sottomettere la città di Zara. Costantinopoli fu conquistata ma la popolazione si ribellò. L'impero bizantino fu sostituito dall'Impero latino d'Oriente, che ebbe però vita breve.
-