-
"crociata dei Pezzenti", fu guidata da Pietro l'eremita e Gualtieri Senza Averi, nobile squattrinato, si concluse con il massacro delle forze cristiane a opera dei musulmani presso Nicea. Oltre a mancare completamente l'obiettivo della Terra Santa.
-
La cosiddetta "crociata del 1101" fu in realtà l'insieme di tre diverse imprese, organizzate in seguito al successo della prima crociata
-
La seconda crociata venne condotta con un'eccessiva spavalderia dal re di Francia Luigi VII, alleato al solo Corrado III di Svevia. Egli, ascoltando le perorazioni di alcuni cattivi consiglieri abbagliati dalle ricchezze di Damasco, cinse d'assedio la capitale siriana senza nemmeno cercare l'aiuto del re normanno di Sicilia, riportando una disastrosa sconfitta nel 1148.
-
La terza crociata,detta anche la "crociata dei Re", fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di strappare Gerusalemme e quanto perduto della Terra santa a Saladino
-
La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198, e fu diretta contro i musulmani in Terra Santa.
-
-
-
-
-
-
La crisi del XIV secolo fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea, che durò per vari decenni, con una ripresa solo a partire dalla seconda metà.Dopo due secoli di grande sviluppo e prosperità nel continente europeo, il Trecento fu un secolo di rottura, con l'interruzione di fenomeni in crescita come lo sviluppo demografico, l'ampliamento e la creazione di nuove città, lo straordinario aumento dei traffici in quantità e in qualità.
-
La crisi del Trecento si manifestò innanzitutto con la fame. Dal 1315 al 1317 vi fu una grande carestia in Europa.
-
Il vero e proprio tracollo europeo si ebbe con l'arrivo di una durissima ondata di pestilenza, pare proveniente dalla Cina (dove c'era stata una grave pandemia nel 1333), che nel 1347 arrivò in Europa tramite le rotte commerciali, in particolare, pare, tramite le navi genovesi che facevano la spola tra Mar Nero e Mediterraneo per il commercio del grano. La pandemia si diffuse nelle zone portuali, arrivando a Messina e poi nelle città sul Tirreno, per poi spargersi ovunque.
-
Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.
-
è stato un teologo tedesco e iniziatore della riforma protestante.
-
Nella storia moderna, i viaggi di Cristoforo Colombo rappresentano i fondamentali della colonizzazione europea delle Americhe, nonché uno degli eventi più significativi della storia dell'uomo.
-
-
Il termine spagnolo e portoghese conquistadores ("conquistatori" in italiano) è comunemente usato per riferirsi ai soldati, agli esploratori ed agli avventurieri che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell'impero coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo.
-
-
-
-
La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico". Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è il frate agostiniano Martin Lutero.Tradizionalmente, la storiografia identifica l'inizio della Riforma con l'affissione, da parte di Lutero, di 95 tesi, da discutere in un pubblico dibattito sulle indulgenze e in generale sull'opera della Chiesa.
-
Il predominio spagnolo in Italia iniziò ufficialmente nel 1559, quando fu stipulata la pace di Cateau-Cambrésis, a conclusione di un cinquantennio di guerre, tra il regno di Francia e gli Asburgo.
-
Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento