0722 buzz aldrin lede

Novecento

  • Attentato ad Umberto I

    Attentato ad Umberto I

    L'anarchico Gaetano Bresci uccide il re a colpi di pistola per vendicare i morti di Milano (Bava Beccaris spara sulla folla dei manifestanti)
  • Australia indipendente

    Australia indipendente

    La nazione rimane nel Commonwealth britannico
  • Primo volo di un aeroplano

    Primo volo di un aeroplano

    Primo volo dei fratelli Wright
  • Transiberiana Mosca-Vladivostock

    Transiberiana Mosca-Vladivostock

  • Proteste in Russia

    Proteste in Russia

    Manifestazione degli operai a San Pietroburgo per l'autoritarismo della monarchia e il peggioramento delle condizioni di vita della popolazione. L'esercito spara su un corteo di manifestanti e in tutta la Russia scoppiano scioperi e manifestazioni. Anche l'esercito si schiera dalla parte dei manifestanti.
  • Primo parlamento in Russia

    Primo parlamento in Russia

    A seguito delle proteste in tutta la Russia, lo Zar Nicola II acconsente all'elezione di un Parlamento, la Duma. La prima seduta è nell'aprile 1906, ma il parlamento resta in carica pochi mesi prima di venire di nuovo sciolto dallo Zar
  • Nasce Confindustria

    Nasce Confindustria

    Gli industriali si riuniscono per far fronte comune contro l'ondata di scioperi.
  • Esplorazione Polo Nord

    Esplorazione Polo Nord

    L'americano Robert Peary arriva al Polo Nord
  • Esplorazione Polo Sud

    Esplorazione Polo Sud

    Il norvegese Roald Amundsen giunge al Polo Sud
  • Guerra italo-turca

    Guerra italo-turca

    Giolitti dichiara guerra all'Impero Ottomano per conquistare la Libia. La guerra durerà un anno, fino al 12 ottobre 1912: l'Italia conquista anche Dodecaneso e Rodi
  • Suffragio universale maschile in Italia

    Suffragio universale maschile in Italia

    Giolitti allarga il diritto di voto a tutti gli uomini.
  • Repubblica cinese

    Repubblica cinese

    Dopo una serie di rivolte in tutto il paese, l'ultimo imperatore abdica. Si costituisce una Repubblica
  • Apertura del canale di Panama

    Apertura del canale di Panama

  • Assassinio arciduca Ferdinando d'Austria

    Assassinio arciduca Ferdinando d'Austria

    A Sarajevo il bosniaco Gavrilo Princip uccide l'imperatore d'Austria. L'Austria approfitta dell'incidente per regolare i conti con la Serbia
  • Inizio Prima guerra mondiale

    Inizio Prima guerra mondiale

    L'Austria dichiara guerra alla Serbia. La Russia alleata della Serbia mobilita le sue truppe.
  • Germania entra in guerra

    Germania entra in guerra

    Dichiarazione di guerra tedesca alla Russia e alla Francia. L'Inghilterra entra in guerra a fianco della Francia.
  • Si apre il fronte occidentale

    Si apre il fronte occidentale

    La Germania invade il Belgio, occupa il Lussemburgo ed entra in Francia.
  • Il Giappone entra in guerra contro la Triplice Allenza.

    Il Giappone entra in guerra contro la Triplice Allenza.

    Il Giappone mirava ai possedimenti tedeschi nel Pacifico (piccole isole)
  • Battaglie di Tannenberg e Laghi Masuri

    Battaglie di Tannenberg e Laghi Masuri

    La Prussia riesce a fermare l'avanzata dei Russi sul fronte orientale. A fine anno, anche sul fronte orientale la guerra diventa di logoramento.
  • Battaglia della Marna

    Battaglia della Marna

    Gli anglo-francesi riescono a fermare l'avanzata tedesca. La guerra-lampo si trasforma in guerra di logoramento
  • L'Impero Ottomano entra in guerra.

    L'Impero Ottomano entra in guerra.

    L'Impero si schiera con Austria e Germania
  • Il socialista Benito Mussolini fonda il Popolo d'Italia

    Il socialista Benito Mussolini fonda il Popolo d'Italia

    Il leader socialista si schiera su posizioni interventiste nella prima guerra mondiale
  • Battaglia di Ypres

    Battaglia di Ypres

    Sul fronte occidentale i Prussiani ricorrono a gas tossici per cercare di forzare le trincee nemiche
  • Patto di Londra - l'Italia tradisce la Triplice Alleanza

    Patto di Londra - l'Italia tradisce la Triplice Alleanza

    Il ministro degli esteri Sidney Sonnino si accorda con la Triplice Intesa per entrare in guerra entro un mese
  • L'Italia entra in guerra

    L'Italia entra in guerra

    L'Italia entra in guerra contro Austria Prussia e Ottomani a fianco delle truppe dell'Intesa
  • Offensive italiane sull'Isonzo

    Offensive italiane sull'Isonzo

    Da giugno a dicembre l'Italia si lancia in una serie di offensive contro gli Austriaci senza successo
  • Gli Austriaci contrattaccano

    Gli Austriaci contrattaccano

    Offensiva austriaca a Pasubio e sull'Altopiano di Asiago fermata dall'esercito italiano
  • Occupazione serbia

    Occupazione serbia

    Prussiani Austriaci e Bulgari occupano la Serbia. I Russi costretti a ripiegare sulla Dvina
  • Battaglia di Verdun

    Battaglia di Verdun

    I tedeschi attaccano pesantemente le fortificazioni a Verdun. I Francesi riescono a tenere la città ad un prezzo altissimo di perdite.
  • Battaglia della Somme

    Battaglia della Somme

    L'Intesa lancia una potente offensiva a Somme (vicino Calais) sul fronte occidentale. I Prussiani riescono a difendersi. Lo scontro provoca tantissime morti.
  • Governo provvisorio in Russia

    Governo provvisorio in Russia

    A seguito delle proteste delle truppe per i mancati rifornimenti e dei cittadini per l'inflazione e le pesanti condizioni di vita, il regime zarista viene rovesciato. Viene instaurato un governo provvisorio retto dal gen Karenskij
  • Gli Stati Uniti entrano in guerra a fianco dell'Intesa

    Gli Stati Uniti entrano in guerra a fianco dell'Intesa

    Il casus belli lo fornisce l'affondamento di navi americane da parte degli U-boot tedeschi.
  • Disfatta di Caporetto

    Disfatta di Caporetto

    Dopo la smobilitazione dell'esercito russo in seguito alla rivoluzione, le truppe austriache e tedesche si concentrano sul fronte italiano. Gli austro-tedeschi sfondano le linee e l'esercito italiano è costretto a ritirarsi subendo ingenti perdite.
  • Dichiarazione di Balfour sullo stato d'Israele

    Dichiarazione di Balfour sullo stato d'Israele

    Il ministro degli esteri inglese Balfour si impegna a sostenere la creazione di uno stato ebraico in Palestina.
  • Rivoluzione d'Ottobre

    Rivoluzione d'Ottobre

    A San Pietroburgo un'insurrezione organizzata guidata da Lev Trockij portò al governo il Soviet presieduto da Lenin. A novembre viene eletta una nuova assemblea costituente. I Bolscevichi in minoranza sui Menscevichi governano con la forza.
  • Guerra civile in Russia

    Guerra civile in Russia

    Armata Rossa filorivoluzionaria e Armata Bianca filozarista si scontrano.
  • Pace di Brest-Litovsk

    Pace di Brest-Litovsk

    La Russia tratta una pace separata per l'uscita dalla guerra. Le condizioni sono durissime.
  • Mosca capitale della Russia

    Mosca capitale della Russia

    I bolscevichi trasferiscono la capitale da Pietrogrado (San Pietroburgo) a Mosca
  • Nasce il partito comunista russo

    Nasce il partito comunista russo

    Il partito bolscevico adotta questa nuova denominazione
  • Offensiva finale tedesca

    Offensiva finale tedesca

    Il gen Ludendorff, con gli uomini recuperati dal chiuso fronte orientale programma una devastante offensiva sul fronte occidentale che avrebbe dovuto chiudere i conti. Dopo i successi iniziali, la resistenza anglo-francese con l'aiuto dei contingenti americani ribalta la situazione
  • Il generale Armando Diaz blocca l'offensiva austriaca sul Piave

    Il generale Armando Diaz blocca l'offensiva austriaca sul Piave

    Anche gli Austriaci provano a sfondare con un ingente sforzo di uomini
  • La famiglia dello zar viene giustiziata

    La famiglia dello zar viene giustiziata

    In seno alla guerra civile tra bianchi e rossi, i bolscevichi giustiziano l'intera famiglia reale a Ekaterinburg
  • Gli Italiani sfondano sul fronte Austriaco

    Gli Italiani sfondano sul fronte Austriaco

    Consumati dallo sforzo bellico ed economico, gli Austriaci cedono e gli Italiani dilagano in Friuli, Veneto e Cadore.
  • Battaglia di Vittorio Veneto. L'Austria chiede armistizio

    Battaglia di Vittorio Veneto. L'Austria chiede armistizio

  • Armistizio Villa Giusti

    Armistizio Villa Giusti

    Armistizio tra Austria e Italia
  • Repubblica tedesca

    Repubblica tedesca

    Kaiser Guglielmo II abdica e lascia il posto alla Repubblica tedesca (Repubblica di Weimar)
  • Fine prima guerra mondiale

    Fine prima guerra mondiale

    A causa di una rivoluzione interna alla Germania e alle sconfitte sul fronte l'Intesa avanza, mentre le truppe tedesche si arrendono spontaneamente. L'armistizio viene firmato l'11 novembre
  • Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare

    Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare

    Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare, organizzazione politica punto di riferimento per i cattolici in Italia
  • Conferenza di pace di Parigi

    Conferenza di pace di Parigi

    Pace punitiva nei confronti della Germania: cessione alla Francia di Alsazia e Lorena e temporaneamente bacino Saar, territori al Belgio, alla Danimarca e alla Polonia. Sequestro di tutte le colonie, pagamento ingente somma, smobilitazione esercito e riduzione flotta. Smembramento impero Austriaco e Ottomano in Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Romania, Yugoslavia Grecia Albania e Bulgaria.
  • Assemblea costituente sciolta. Dittatura proletariato.

    Assemblea costituente sciolta. Dittatura proletariato.

    Dopo essere andati in minoranza nelle elezioni della costituente, i bolscevichi sciolgono l'assemblea e reprimono con la forza le ribellioni
  • Movimeno dei Fasci Italiani

    Movimeno dei Fasci Italiani

    Benito Mussolini fonda a Milano il movimento dei Fasci Italiani
  • Rogo sede dell' Avanti!

    Rogo sede dell' Avanti!

    I Fasci di Combattimento bruciano la sede del giornale dei socialisti Avanti!
  • Trattato di Versailles

    Trattato di Versailles

    Alla Germania imposte condizione di pace durissime: pagamento forte indennità di guerra, perdita di territori, restituzione Alsazia e Lorena alla Francia, occupazione temporanea della Ruhr
  • Nasce la Società delle Nazioni

    Nasce la Società delle Nazioni

    Volute dal presidente americano Wilson. Gli Stati Uniti e l'URSS non ne fanno parte. Neanche la Germania (sconfitta) né il Giappone (non interessato)
  • Spedizione di Fiume

    Spedizione di Fiume

    D'Annunzio occupa la città di Fiume con un gruppo di esaltati fanatici della "vittoria mutilata"
  • Biennio rosso in Italia

    Biennio rosso in Italia

    I contadini, il grosso dell'esercito che aveva combattuto nella I GM, erano in crisi per la svalutazione della lira e per i salari troppo bassi. Ondate di scioperi in tutta Italia conclusesi con un nulla di fatto
  • Nasce il Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (NSDAP)

    Nasce il Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (NSDAP)

    Il partito di destra è fondato dall'austriaco Adolf Hitler in una birreria a Monaco di Baviera
  • Trattato di Sèvres

    Trattato di Sèvres

    L'Impero Ottomano, sconfitto nella prima guerra mondiale perde la sovranità sul Medio Oriente (Siria, Palestina, Mesopotamia e Arabia), su Cipro (agli Inglesi), sul Dodecaneso (agli Italiani), sulla Tracia e su parte dell'Anatolia (ai Greci) e sull'Armenia (indipendente). Dardanelli e Bosforo controllati da Società delle Nazioni
  • Nascita Partito Comunista Italiano

    Nascita Partito Comunista Italiano

    Dal Partito Socialista si separa la frangia più estrema guidata da Antonio Gramsci dando vita a Livorno al PCI
  • Pace di Riga

    Pace di Riga

    Pace tra la Polonia che aveva invaso l'Ucraina e la Russia
  • Nasce il Partito Fascista

    Nasce il Partito Fascista

    Benito Mussolini fonda a Roma il Partito Fascista
  • Marcia su Roma

    Marcia su Roma

    Mussolini e i suoi militanti marciano su Roma per chiedere al re di affidargli la guida del governo
  • Nasce l'URSS

    Nasce l'URSS

    I bolscevichi dopo aver sconfitto l'ondata controrivoluzionaria danno allo stato un ordinamento federale.
  • La Francia occupa la Ruhr

    La Francia occupa la Ruhr

    La Rep. di Weimar non riesce a ripianare i debiti di Versailles.La Francia per ritorsione occupa la Ruhr
  • Colpo di stato in Spagna

    Colpo di stato in Spagna

    Il generale Primo de Rivera aiutato dai militari instaura una dittatura personale che durerà 7 anni
  • Nasce la repubblica turca

    Nasce la repubblica turca

    Nuova capitale Ankara, presidente Mustafa Kemal Ataturk che modernizza e laicizza lo stato, adotta l'alfabeto europeo in luogo di quello arabo, concede diritto di voto alle donne, introduce codici civili e penali simili a quelli europei, recupera i territori ripristinando i confini del 1914, non paga riparazioni di guerra.
  • Tentato colpo di stato di Hitler

    Tentato colpo di stato di Hitler

    Hitler tenta il colpo di stato. Viene arrestato e in carcere scrive il delirante Mein Kampf
  • Legge Acerbo

    Legge Acerbo

    Legge elettorale: al partito con almeno il 25% delle preferenze sarebbero andati i 2/3 dei seggi del Parlamento. La legge aprirà la strada al regime fascista.
  • Muore Lenin - Stalin

    Muore Lenin - Stalin

    Morte del leader russo Lenin. Il successore è Iosif Stalin
  • Elezioni 1924

    Elezioni 1924

    Grazie a brogli, violenze e intimidazioni, il Partito Fascista supera il 25% stabilito dalla legge Acerbo e ottiene il 75% dei seggi in Parlamento.
  • Assassinio Matteotti

    Assassinio Matteotti

    Il parlamentare Giacomo Matteotti denuncia i brogli e le violenze del Partito Fascista durante le elezioni. Viene rapito ed assassinato
  • Secessione Aventino

    Secessione Aventino

    I parlamentari dell'opposizione lasciano il Parlamento in segno di protesta finché non fosse ristabilita la legalità. Il Re non si lascia smuovere dalla protesta.
  • Leggi fascistissime

    Leggi fascistissime

    Mussolini rivendica la responsabilità per le violenze e l'omicidio Matteotti. Adotta una serie di provvedimenti (abolizione libertà di stampa, di riunione, partito unico, tribunali speciali) che trasformano l'Italia in uno stato autoritario.
  • Conferenza di Locarno

    Conferenza di Locarno

    La Francia si impegna a ritirarsi dalla Ruhr e la Germania a smilitarizzare la zona
  • Colpo di stato in Polonia

    Colpo di stato in Polonia

    I militari instaurano un governo autoritario
  • Colpo di stato militare in Portogallo

    Colpo di stato militare in Portogallo

    I militari cancellano la repubblica portoghese e instaurano una dittatura militare. Un nuovo colpo di stato nel 1932 porterà al potere Salazar
  • Concentrazione antifascista

    Concentrazione antifascista

    Movimento antifascista fondato in Francia raccogliente gli esuli politici dall'Italia
  • Colpo di stato in Jugoslavia

    Colpo di stato in Jugoslavia

    Il re Alessandro I concentra nelle sue mani tutti i poteri
  • Patti Lateranensi

    Patti Lateranensi

    Concordato tra Stato e Chiesa: la Chiesa riconosce lo stato italiano. Lo stato impone il cattolicesimo come religione di stato e l'insegnamento della religione nelle scuole. Esoneri fiscali alla chiesa e risarcimento per i territori perduti.
  • Giustizia e Libertà

    Giustizia e Libertà

    Un gruppo di esuli antifascisti, tra cui Carlo Rosselli, fonda a Parigi il movimento Giustizia e Libertà
  • Giovedì nero di Wall Street

    Giovedì nero di Wall Street

    Crisi di sovrapproduzione in America. Panico finanziario. Bruciati molti milioni. Persone sul lastrico, aziende fallite, disoccupazione
  • Occupazione giapponese della Manciuria

    Occupazione giapponese della Manciuria

    I Giapponesi invadono la Repubblica cinese
  • Dittatura di Salazar in Portogallo

    Dittatura di Salazar in Portogallo

    Antonio de Oliveira Salazar dittatore in Portogallo
  • Creazione IRI

    Creazione IRI

    Istituto per la Ricostruzione Industriale - Le banche finanziano le industrie
  • Incendio Reichstag

    Incendio Reichstag

    Il parlamento viene incendiato dai Nazisti e la colpa viene fatta ricadere sui comunisti che vengono arrestati.
  • New Deal

    New Deal

    Il presidente americano Roosevelt dà il via ad un progetto di investimenti per rilanciare l'economia
  • Hitler instaura la dittatura in Germania

    Hitler instaura la dittatura in Germania

    Con una serie di provvedimenti ("Decreto dei pieni poteri") il governo ottiene tutti i poteri.
  • Grandi purghe staliniane

    Grandi purghe staliniane

    Stalin manda ai lavori forzati i principali oppositori politici consolidando la sua dittatura
  • Notte lunghi coltelli

    Notte lunghi coltelli

    Hitler e le SS regolano i conti con oppositori interni ed SA
  • Terzo Reich

    Terzo Reich

    Con la morte del presidente Hindenburg, Hitler è proclamato presidente della Repubblica, che prende il nome di Terzo Reich
  • Leggi di Norimberga

    Leggi di Norimberga

    Leggi antisemite in Germania
  • Guerra d'Etiopia

    Guerra d'Etiopia

    Casus belli la rivendicazione di un'oasi in territorio etiope. Mussolini viola il trattato di pace sottoscritto con Hailé Selassié. Nel giro di un anno Addis Abeba viene conquistata. La guerra termina il 5 maggio 1936
  • Guerra civile spagnola

    Guerra civile spagnola

    Colpo di stato dei militari di Franco contro la repubblica spagnola. Dopo tre anni di resistenza, con il supporto dei fascisti e dei nazisti, Franco ha la meglio sui repubblicani.
  • Asse Roma-Berlino

    Asse Roma-Berlino

    Trattato di amicizia e aiuto tra Germania e Italia. La Germania ha aiutato l'Italia nella guerra d'Etiopia e non ha applicato sanzioni della Società delle nazioni
  • Patto anti-Comintern

    Patto anti-Comintern

    Giappone, Germania, Italia e successivamente altri paesi aderiscono a questo patto militare e ideologico anti URSS
  • Anschluss

    Anschluss

    La Germania annette l'Austria al Terzo Reich
  • Conferenza di Monaco

    Conferenza di Monaco

    L'Europa cerca la via diplomatica con Hitler: l'Europa accoglie le richieste di Hitler che si impegna a non avanzare ulteriori richieste territoriali. Mussolini nei panni di mediatore. Hitler annette Sudeti e Boemia.
  • Notte dei cristalli

    Notte dei cristalli

    Persecuzioni antisemite in Germania
  • Leggi razziali in Italia

    Leggi razziali in Italia

    Mussolini emula Hitler
  • Parlamento sciolto. Camera dei Fasci e delle Corporazioni.

    Parlamento sciolto. Camera dei Fasci e delle Corporazioni.

    Il parlamento viene definitivamente sciolto. Al suo posto la Camera dei Fasci e delle Corporazioni
  • Occupazione italiana Albania

    Occupazione italiana Albania

    L'Italia occupa l'Albania secondo la politica espansionista di Mussolini
  • Patto d'acciaio

    Patto d'acciaio

    Le sorti di Italia e Germania sono legate in caso di guerra. I due stati si impegnano a proteggersi e a fornirsi reciproco aiuto
  • Patto Molotov-Ribbentrop

    Patto Molotov-Ribbentrop

    URSS e Germania si mettono d'accordo per la spartizione della Polonia e firmano un patto di non aggressione
  • Invasione Polonia - II GUERRA MONDIALE

    Invasione Polonia - II GUERRA MONDIALE

    La Germania invade la Polonia
  • Hitler invade Danimarca e Norvegia

    Hitler invade Danimarca e Norvegia

    Dopo una pausa invernale riprendono le ostilità in Europa
  • Invasione Benelux. Attacco alla Francia

    Invasione Benelux. Attacco alla Francia

    Hitler invade il Benelux come nella Prima guerra mondiale. I tedeschi avanzano velocemente in Francia
  • Ritirata di Dunkerque

    Ritirata di Dunkerque

    Le truppe inglesi e francesi prese a tenaglia si imbarcano precipitosamente per l'Inghilterra in ritirata
  • L'Italia entra in guerra

    L'Italia entra in guerra

    Da palazzo Venezia arrivano le decisioni irrevocabili contro le plutocratiche Gran Bretagna e Francia
  • Occupazione Parigi. La Francia cade.

    Occupazione Parigi. La Francia cade.

    Il gen Charles De Gaulle coordina da Londra la resistenza francese. Nel sud della Francia viene creato lo stato fantoccio della Repubblica di Vichy
  • Occupazione della Somalia britannica

    Occupazione della Somalia britannica

    Unica operazione vittoriosa dell'Italia nella II GM
  • Patto tripartito

    Patto tripartito

    Alleanza Giappone, Italia e Germania
  • Campagna di Grecia

    Campagna di Grecia

    Il duce per seguire l'esempio di Hitler che aveva invaso la Romania, prova ad invadere la Grecia. L'offensiva si trasforma in una dispendiosa guerra di trincea
  • Manifesto di Ventotene

    Manifesto di Ventotene

    Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, antifascisti italiani al confino a Ventotene teorizzano una federazione europea democratica e libera
  • La Bulgaria si allea con Hitler

    La Bulgaria si allea con Hitler

    Dopo un'iniziale neutralità, la Bulgaria si accorda con Hitler, desideroso di consolidare la sua posizione sul Mediterraneo
  • Afrika Korps di Rommel in aiuto agli Italiani in Libia

    Afrika Korps di Rommel in aiuto agli Italiani in Libia

    Mussolini costretto a chiedere aiuto ad Hitler contro gli Inglesi in nord Africa. Rommel riconquista i terreni perduti ed avanza fino ad El Alamein in Egitto
  • Invasione Jugoslavia

    Invasione Jugoslavia

    Hitler bombarda Belgrado ed invade la Jugoslavia
  • Operazione Marita

    Operazione Marita

    I Tedeschi con l'aiuto dei Bulgari invadono la Grecia
  • Operazione Barbarossa

    Operazione Barbarossa

    Hitler attacca l'URSS con eserciti diretti a Mosca e Leningrado.
  • Attacco di Pearl Harbor

    Attacco di Pearl Harbor

    I Giapponesi attaccano a sorpresa la flotta americana nelle Hawaii stanziata a Pearl Harbor. Gli Stati Uniti hanno il casus belli per entrare in guerra
  • Battaglia isole Midway

    Battaglia isole Midway

    Inizia la controffensiva alleata. I tedeschi iniziano a perdere terreno. Il 1942 gli alleati riportano tre vittorie fondamentali. Nella battaglia di Midway gli USA sconfiggono i Giapponesi
  • Battaglia di El Alamein

    Battaglia di El Alamein

    Gli Inglesi sconfiggono pesantemente gli italo-tedeschi ad El Alamein e iniziano ad avanzare in Nord Africa
  • Battaglia di Stalingrado

    Battaglia di Stalingrado

    I russi resistono all'offensiva tedesca, difendono la città di Stalingrado fondamentale per la resistenza russa e rilanciano la controffensiva.
  • Nasce la Democrazia Cristiana

    Nasce la Democrazia Cristiana

    Fondata a Roma da Alcide de Gasperi in regime di clandestinità
  • Sbarco in Sicilia

    Sbarco in Sicilia

    Gli alleati sbarcano in Sicilia
  • Arresto Mussolini

    Arresto Mussolini

    Mussolini viene messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo e fatto arrestare
  • Armistizio 8 settembre

    Armistizio 8 settembre

    L'Italia si schiera dalla parte degli Alleati: Badoglio e la famiglia reale si rifugiano a Brindisi. Occupazione nazista della penisola
  • Comitato di liberazione nazionale

    Comitato di liberazione nazionale

    La Resistenza si organizza e forma il Comitato di Liberazione Nazionale
  • Mussolini liberato dai Tedeschi

    Mussolini liberato dai Tedeschi

    I paracadutisti nazisti liberano Mussolini dalla sua prigione sul Gran Sasso.
  • Repubblica di Salò

    Repubblica di Salò

    Mussolini ricostruisce uno stato fantoccio fascista in nord Italia con capitale Salò
  • Sbarco in Normandia

    Sbarco in Normandia

    Operazione Overlord. Inizia lo sbarco massivo delle truppe alleate sulle coste della Francia. La Francia viene liberata.
  • Battaglia delle Ardenne

    Battaglia delle Ardenne

    Ultima disperata mossa difensiva di Hitler. Gli alleati riescono a superare questo tentativo di resistenza
  • Conferenza di Yalta

    Conferenza di Yalta

    Si decidono le sorti della Germania post-nazista e si dividono le sfere di influenza
  • Liberazione Germania

    Liberazione Germania

    Le forze russe e alleate si congiungono sull'Elba. A Berlino Hitler si suicida il 30 aprile.
  • Resa senza condizioni della Germania

    Resa senza condizioni della Germania

    La Germania si arrende
  • Bomba atomica ad Hiroshima

    Bomba atomica ad Hiroshima

    Per piegare la resistenza giapponese gli USA ricorrono alla bomba atomica
  • Seconda bomba su Nagasaki

    Seconda bomba su Nagasaki

  • Resa Giapponese

    Resa Giapponese

    Con la resa del Giappone inizia l'occupazione del paese guidato dal gen MacArthur
  • Nasce l'ONU

    Nasce l'ONU

    In sostituzione della società delle nazioni. Ne fanno parte 51 Stati alleati e vincitori della guerra tra cui USA, URSS, CINA e GB.
  • Processo di Norimberga

    Processo di Norimberga

    I criminali nazisti vengono processati per crimini di guerra
  • Referendum monarchia-repubblica

    Referendum monarchia-repubblica

    Il popolo italiano vota a suffragio universale (uomini e donne) scegliendo la repubblica. Viene eletta anche la costituente.
  • Entra in vigore la Costituzione

    Entra in vigore la Costituzione

  • CECA

    CECA

    Comunità Europea Carbone e Acciaio. Trattato di Parigi. Comprende Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Germania
  • Nasce la CEE

    Nasce la CEE

    Col trattato di Roma la CECA si trasforma in CEE
  • Concilio Vaticano II

    Concilio Vaticano II

    Giovanni XXIII cerca di svecchiare la Chiesa
  • Aldo Moro forma il primo governo di sinistra

    Aldo Moro forma il primo governo di sinistra

    Dopo anni di centrismo democristiano, Aldo Moro va al governo con social-democratici, repubblicani e socialisti
  • Strage di Piazza Fontana

    Strage di Piazza Fontana

    A Milano nella sede della banca dell'Agricoltura. Strage nera per creare un clima di tensione e rabbia per favorire una svolta autoritaria nel paese
  • Strage di Piazza della Loggia

    Strage di Piazza della Loggia

    Strage nera a Brescia
  • Strage dell'Italicus

    Strage dell'Italicus

    Strage nera su un treno in transito vicino Bologna
  • Fine guerra del Vietnam

    Fine guerra del Vietnam

    Gli Stati Uniti costretti a ritirarsi
  • Strage della stazione di Bologna

    Strage della stazione di Bologna

    Attentato terroristico neofascista a Bologna
  • Strage val di Sambro

    Strage val di Sambro

    Altra strage nera, altro treno in provincia Bologna
  • Caduta muro Berlino

    Caduta muro Berlino

  • Riunificazione Germania

    Riunificazione Germania

  • Guerre Jugoslavia

    Guerre Jugoslavia

    La Serbia contraria all'indipendenza delle repubbliche Slovena, Croata e Bosniaca
  • Dissoluzione URSS

    Dissoluzione URSS

  • Trattato di Maastricht

    Trattato di Maastricht

    La CEE diventa CE
  • Tangentopoli

    Tangentopoli

    Scandalo tangenti. Fine della Prima Repubblica e dei partiti tradizionali.
  • Strage di Capaci, morte Falcone

    Strage di Capaci, morte Falcone

    Uccisione di Giovanni Falcone e della scorta
  • Strage via d'Amelio

    Strage via d'Amelio

    Morte di Giovanni Borsellino