-
I tedeschi tentano subito di attaccare la Francia, passando per il Belgio, paese neutrale. Infatti, l'esercito francese non aveva ben fortificato quella zona. I tedeschi giungono alle porte di Parigi, ma sono costretti ad una parziale ritirata per una controffensiva dei francesi e degli inglesi. Si stabilizza il fronte occidentale fino al 1918, da Ypres a Verdun.
-
I Tedeschi bloccano l'offensiva russa con le vittorie di Tannenberg e dei Laghi Masuri, e spingono il fronte orientale verso la Polonia, dentro i confini russi
-
L'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, in visita a Sarajevo, è stato ucciso per mano di un terrorista filoserbo (Gravrilo Princip). La Bosnia è territorio dell'Impero austroungarico e il 45% della sua popolazione è serba.
-
L'ultimatum prevede:
1. condanna della propaganda antiaustriaca
2. condanna dei militari e politici serbi coinvolti dell'attentato
3. partecipazione al processo di magistrati austro-ungarici -
Dopo che la Serbia aveva rifiutato la partecipazione dei magistrati austro-ungarici al processo, l'Austria dichiara guerra alla Serbia
-
1 agosto: Russia difende la Serbia
1 agosto: Francia contro Austria
1 agosto: Germania contro la Russia
3 agosto: Germania contro Francia (guerra lampo verso Parigi)
4 agosto: Inghilterra scende in campo a fianco della Francia -
La Bulgaria entra in guerra a fianco degli Imperi centrali
-
L'Impero Ottomano entra in guerra fianco degli Imperi centrali
-
I Tedeschi riescono a sconfiggere i russi ed occupano la Polonia.
L'esercito austro-ungarico occupa definitivamente la Serbia. -
Un corpo di spedizione franco-inglese cerca di sbarcare in Turchia, a Gallipoli, all'imbocco dello Stretto dei Dardanelli, per bloccare rifornimenti e possibilità di movimento dell'Impero Ottomano. L'offensiva è fallimentare perché le truppe nemiche resistono fino al 1916, anno in cui i franco-inglesi si ritirano.
-
- 1914-1915: riorganizzazione dei battelli inglesi e colpi ai corsari tedeschi e blocco navale del mare del Nord-> traffico di contrabbando, affidato ai paesi neutrali+attacchi dei sommergibili contro le navi dirette in GB
- 7 maggio 1915: naufragio della Lusitania, transatlantico con a bordo 128 americani
- Fine 1915: estensione del blocco navale anche ai Paesi non neutrali
- 31 maggio-2 giugno 1916: grande battaglia navale al largo della costa occidentale dello Jutland=vittoria tedesca
-
Le trattative avviate da Sonnino con entrambi gli schieramenti finiscono per preferire un'alleanza con l'Intesa, stipulata con il patto di Londra. Il patto prevede di ottenere l'acquisizione del Trentino, della Venezia Giulia, dell'Alto Adige, della Dalmazia, esclusa la capitale Fiume, il protettorato dell'Albania ect.
-
Dopo un lungo dibattito che aveva coinvolto l'opinione pubblica e dopo l'approvazione in Parlamento (grazie anche all'intervento di Vittorio Emanuele III), l'Italia dichiara guerra all'Austria e il comando dell'esercito italiano viene affidato al generale Luigi Cadorna
-
Dopo l'apertura del fronte meridionale con l'ingresso in guerra degli Italiani, Austriaci e Italiani continuano ad avanzare ed indietreggiare lungo la linea del Carso e dell'Isonzo. Gli Austriaci tentano una controffensiva dal Trentino, ma l'esercito italiano riesce a bloccare l'attacco
-
Sia l'offensiva dei Tedeschi sia il contrattacco dei Francesi e degli Inglesi causano terribili massacri e nessun risultato decisivo.
-
La Romania entra in guerra fianco dell'Intesa
-
I tedeschi in pochi mesi riescono ad affondare un enorme quantità di navi dirette ai porti dei nemici, tra cui navi statunitensi
-
Gli USA dichiarano guerra contro la Germania e i suoi alleati ed iniziano ad arrivare in Europa nella primavera del 1918
MOTIVAZIONI
- "barbarie" dell'esercito tedesco (Belgio e Lusitania)
- difesa della democrazia parlamentare in Europa
- tutela degli interessi economici americani in Europa: durante i primi anni di guerra le industrie americane di armi hanno esportato almeno armi del valore di 2 miliardi di dollari+prestiti ai governi francesi e inglesi -
Le truppe austro-tedesche nella primavera del 1917 cercano di chiudere definitivamente il conflitto. I tedeschi tentano una massiccia controffensiva sia in Francia sia in Italia, ma entrambi i fronti resistono
-
La Grecia entra in guerra a fianco dell'Intesa
-
Nel giro di una notte i Tedeschi fanno un'offensiva contro le armate italiane, guidate da Luigi Cadorna, con grande successo e il fronte si muove verso il basso. Lo sfondamento non è definitivo e il fronte si assesta lungo il fiume Piave.
CAUSE: tattica militare dell'infiltrazione, eccessiva stanchezza degli uomini (che avevano combattuto le 11 battaglie dell'Isonzo( e scarsa organizzazione dei reparti
CONSEGUENZE POLITICO-MILITARI: Diaz nuovo generale, Orlando e miglioramento per i soldati -
Le forze aglo-franco-statunitensi lanciano una grande controffensiva sul fronte occidentale che prevede il primo utilizzo dei carri armati. La Germania un mese dopo inizia le trattative per l'armistizio
-
I Francesi costringono alla resa i Bulgari
-
Gli inglesi piegano l'Impero Ottomano
-
Dopo lo scoppio delle rivoluzioni nel febbraio e nell'ottobre del 1917 e la creazione della Repubblica socialista, la Russia viene firmato un trattato di pace con la Germania, siglato a Brest-Litovsk e si disfa il fronte orientale
-
Gli italiani, con il contributo degli inglesi e degli americani, fa partire una controffensiva che travolge completamente gli austro-tedeschi e spinge l'Austria a chiedere l'armistizio
-
-
Giunte le cattive notizie dai fronti, a Berlino scoppia una rivoluzione: Guglielmo II fugge e viene proclamata la Repubblica, guidata dal socialdemocratico Ebert.
-
I rappresentanti del nuovo governo tedesco firmano l'armistizio con i le forze dell'Intesa in un piccolo villaggio francese