- 
  
  
- Arte poco propria, fortemente influenzata da etruschi e greci.
 - Sculture arcaiche, templi semplici, maggior influenza degli Etruschi nei primi tempi. Nota: In questo periodo la documentazione artistica è meno copiosa rispetto ai periodi successivi.
 
 - 
  
  
        Resti delle prime abitazioni della Roma delle origini. - 
  
  
        è una delle più antiche condotte fognarie.
Usufruiva dell'esperienza sviluppata dall'ingegneria etrusca, con l'utilizzo dell'arco a volta che la rendeva più stabile e duratura nel tempo.
Fu una delle prime grandi opere di urbanizzazione. - 
  
  
        sono le prime mura di Roma, fatte costruire da Tarquinio Prisco, secondo la tradizione, poi ampliate e dotate di un ampio fossato dal successore, Servio Tullio, dal quale presero il nome. - 
  
  
        Primo grande tempio di Roma; influsso etrusco, con podio e decorazioni in terracotta. - 
  
  Caratteristiche artistiche:
- Sviluppo maggiore dell’arte romana, forte contatto con quella greca: conquiste greche portano opere, modelli, artigiani.
- Ritratti “veristi” (iper-realistici) di cittadini romani, culto degli antenati.
- Arte privata (domus, pitture, mosaici) e monumentale: templi, strutture pubbliche.
Esempi: Busto del patrizio romano tardo I secolo a.C.; pitture parietali della Casa dei Vettii a Pompei (anche se tecnicamente su confine della Repubblica/Impero). - 
  
  
        Decorazioni murali con finti marmi (I stile pompeiano). - 
  
  
        Complesso monumentale con terrazze e rampe, influenza ellenistica. - 
  
  
        Busto in marmo realistico, espressione del “verismo” romano. - 
  
  
        Esempio di architettura templare repubblicana, fusione tra ordine greco e podio etrusco. - 
  
  
        Bronzo realistico, simbolo del cittadino romano repubblicano. - 
  
  
 - 
  
  Caratteristiche artistiche:
- Utilizzo dell’arte come strumento di potere: ritratti imperiali, propaganda, architettura monumentale (anfiteatri, terme, archi trionfali).
- Tecniche sempre più sofisticate: sviluppo dell’architettura (dome, volte), uso massiccio del marmo, decorazioni ricche.
- L’arte greca rimane modello, ma il romano assume identità propria.
Esempi: L’Ara Pacis Augustae (13-9 a.C.); l’Colosseo (70-80 d.C.) ; la colonna di Traiano (113 d.C.) - 
  
  
        Altare dedicato alla pace augustea; rilievi raffinati e simbolismo politico. - 
  
  
        Statua marmorea idealizzata dell’imperatore Augusto. - 
  
  
        Palazzo sfarzoso con affreschi e decorazioni illusionistiche. - 
  
  
 - 
  
  
        Simbolo dell’Impero, architettura in cemento e archi sovrapposti. - 
  
  
        Colonna istoriata con rilievi narrativi delle guerre daciche. - 
  
  
        Tempio circolare con cupola in calcestruzzo, dedicato a tutti gli dèi. - 
  
  
 - 
  
  
        Esempio di architettura termale monumentale. - 
  
  
        Arco trionfale che riutilizza rilievi di epoche precedenti (spolia). - 
  
  
        Inizio dell’arte paleocristiana nell’Impero.