Terza prova domande storia

STORIA DI 1 ANNO

  • 4000 BCE

    Sumeri

    Il nome "Sumeri"fu dato dagli Accadi una popolazione che si insediò in quella zona successivamente da cui Sumeria "terra coltivata" vivevano nella bassa Mesopotamia circoscritta dal Tigri e l'Eufrate,i Sumeri nacquero nel IV millennio.
  • Antico Egitto
    3000 BCE

    Antico Egitto

    Nell'antico Egitto i soldati che facevano parte dell'esercito egiziano molto spesso ricevevano la libertà coloro che avevano tenacia e coraggio durante le battaglie ricevevano come premi dei servi come gocce d'oro e delle armi in argento
  • L'Italia prima di Roma
    2100 BCE

    L'Italia prima di Roma

    Prima di parlare di Roma – la città-stato latina che, a partire dal VI secolo a.C., diede inizio a un processo espansivo dai grandiosi sviluppi – è bene considerare la situazione a partire dalla quale ciò poté avvenire. Tale analisi ci aiuterà infatti a comprendere sia i caratteri arcaici della civiltà romano-latina, sia il perché della sua dirompente ascesa.
  • Babilonesi
    2000 BCE

    Babilonesi

    I Babilonesi sono gli abitanti dell'antica città di Babilonia in Mesopotamia si stanziarono nella regione meridionale fra il Tigri e l'Eufrate l'impero babilonese si affermò nel II millennio a.C
  • Civilità Cretese
    2000 BCE

    Civilità Cretese

    i Cretesi erano il popolo più potente del mar Egeo era un territorio montuoso clima mite la fine di Creta successe nel 1400 a.C per un eruzione vulcanica
  • Civiltà micenea
    2000 BCE

    Civiltà micenea

    I Micenei sono una stirpe Indoeuropea che hanno portato nelle terre della Grecia alcune novità:la lingua,il culto del dio del cielo e una nuova tecnologia nella lavorazione del metallo
  • Dalla monarchia alla repubblica
    753 BCE

    Dalla monarchia alla repubblica

    Secondo la leggenda, Tarquinio il Superbo fu cacciato dalla rivolta del nobile Collatino, la cui moglie era stata oltraggiata da Sesto, figlio del re. In realtà le ragioni erano più profonde: Roma stava crescendo e il re non riusciva ad attendere a tutti gli impegni; il suo governo si era fatto dispotico e i patrizi avevano perso il loro potere politico. Tutto ciò fu motivo di ribellione. Il potere venne affidato a due consoli, Bruto e Collatino (509 a.C.).
    .
  • Prima guerra punica
    509 BCE

    Prima guerra punica

    Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo trattato risalirebbe al 509 a.C. secondo Polibio, al 348, più probabilmente, secondo Diodoro; l’intesa sorse in funzione anti-etrusca e poi anti-greca in occasione della guerra di Pirro. Dopo la vittoria su Pirro, Roma venne a trovarsi quasi a contatto con il territorio cartaginese in Sicilia e i due imperialismi vennero a interferire: la spinta romana verso il sud non poteva arrestarsi allo Stretto di Messina.
  • Le guerre persiane
    499 BCE

    Le guerre persiane

    La prima guerra persiana scoppiò nel 499 a.C. quando Mileto,città greca fondata sulle coste dell'Asia minore e conquistata dall'impero persiano si ribellò.
    A questo punto Dario puntò su Atene e la Grecia solo in questo modo i persiani sarebbero potuti diventare i padroni assoluti del mediterraneo.
  • La guerra del Peloponneso
    480 BCE

    La guerra del Peloponneso

    Causa principale del conflitto fu la volontà degli ateniesi, guidati da Pericle, di affermare la propria egemonia sui greci.La guerra del Peloponneso si divide in tre fasi principali. Nella prima detta decennale o archidamica re spartano che invase l'Attica -, i due contendenti ottennero notevoli successi: i peloponnesiaci particolarmente in Tracia, con il generale Brasida , e gli ateniesi a Pilo, in Messenia.
  • Espansione romana
    396 BCE

    Espansione romana

    Nel 396 a.C. la città di Roma conquista anche la città di Veio, vincendo così sugli Etruschi. Sorse subito un problema: come ricompensare tutti i combattenti che si sono impegnati in guerra. Il senato, quindi, decise che i soldati avranno una ricompensa per il loro lavoro chiamata stipendio (da stips, cioè moneta, e pèndere, cioè pagare), il quale si ricavava dalle tasse che ognuno versava allo Stato in base alla ricchezza.
  • Alessandro Magno
    350 BCE

    Alessandro Magno

    Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità e il fatto di essere morto al culmine della sua gloria poco più che trentenne, è diventato una vera e propria leggenda. Macedone di nascita, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu un conquistatore e un abile stratega come Annibale, Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte.
  • Seconda guerra punica
    219 BCE

    Seconda guerra punica

    Cartagine cercò di compensare queste perdite con una sistematica penetrazione in Spagna diretta da Amilcare Barca e poi dal genero Asdrubale. Roma, minacciata dai Galli nell’Italia settentrionale, si accordò con Cartagine nel 226 (trattato dell’Ebro) riconoscendole il diritto di espandersi a sud dell’Ebro.
  • Caduta dell'impero romano
    180 BCE

    Caduta dell'impero romano

    Nell'anno 180, durante una guerra contro i Barbari in Germania, l'anziano imperatore romano Marco Aurelio viene avvelenato dal figlio Commodo, a cui passa il potere imperiale. Intanto i popoli barbari continuano a premere lungo le frontiere dell'Impero romano. Presto Commodo dovrà render conto alla sorella Lucilla ed al di lei amante, Livio, della sua condotta sanguinaria.
  • Terza guerra punica
    149 BCE

    Terza guerra punica

    Con la vittoria Roma acquistava l’incontrastato dominio sul Mediterraneo occidentale e veniva a sostituire Cartagine anche come Stato commerciale.Tollerò tuttavia la sua ripresa dal punto di vista commerciale.Quando però Roma consolidò l’egemonia sul Mediterraneo con le vittorie in Oriente,risultò inevitabile l’eliminazione di ogni pericolo che in Africa poteva ancora costituire Cartagine.
  • La prima guerra civile
    81 BCE

    La prima guerra civile

    La guerra civile, costellata di battaglie dall'esito alterno, da repressioni e da efferati massacri, venne combattuta in Italia, in Sicilia, in Spagna e in Africa, e si concluse con la completa vittoria di Silla e con la morte o l'esilio dei principali capi della fazione democratica
  • 1 Triumvirato
    78 BCE

    1 Triumvirato

    In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium o straordinarie. Tra le ordinarie, la più antica fu il t. dei tresviri capitales o nocturni, che eseguivano le sentenze di morte, e dei tresviri (o triumviri) monetales, incaricati di presiedere alla coniazione delle monete, durati dal 250 a.C.nominati in caso di deduzione di colonie romane o latine.
  • 2 guerra civile
    49 BCE

    2 guerra civile

    La morte di Crasso nel 53 a.C in Mesopotamia mentre combatteva contro i prati.Pompeo si riavvicinò al Senato e nel 50 a.C si oppose alla ricandidatura di Cesare al consolato.Le legioni fedeli a Pompeo sono in Spagna ma il loro generale invece di raggiungerli preferì rifugiarsi in Grecia con i suoi sostenitori.Cesare quindi prese il controllo di Roma.
  • 2 triumvirato e terza guerra civile
    43 BCE

    2 triumvirato e terza guerra civile

    I capi della congiura che portò all’assassinio di Caio Giulio Cesare, il figlio adottivo Giunio Bruto e Gaio Cassio, avevano sperato con il loro gesto di salvare la Repubblica, ma gli eventi successivi provarono quanto illusorie fossero le loro speranze. La reazione popolare al colpo di stato, fu dapprima di timore, per l’eventualità di una possibile nuova guerra civile.
  • I successori di Augusto
    32 BCE

    I successori di Augusto

    Con i successori di Augusto, l'esercito non venne a subire radicali trasformazioni, così come non ne aveva subite in precedenza al passaggio dalla Repubblica al Principato. quello che invece progressivamente venne a mutare furono le condizioni di reclutamento e la posizione economica dell'esercito stesso all'interno dell'organizzazione complessiva dell'Impero.
  • L'impero romano
    27 BCE

    L'impero romano

    L'impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo a.C.
    Le capitali dell'impero romano furono: Ravenna,Costantinopoli,Sirmio,Siracusa,Mediolanum,Roma.
    L'impero romano nacque nel 27 a.C. dove Ottaviano consegnò simbolicamente il potere al Senato e al popolo romano presentandosi come il restauratore della Repubblica.