-
-
-
Tema del sonno - temperie surrealista - ATTENZIONE: Kertész NON si riconoscerà mai in un'avanguardia specifica!
-
-
-
-
Avanguardie artistiche - non solo mutamento di stile ma rivoluzione dei principi che definiscono la natura stessa dell'opera d'arte
-
Caratteristiche:
- NON si vede la testa - effetto straniante, inquietudine, mistero, ambiguità - temperie surrealista
- riflessi dell'acqua - rendono la foto mossa -
-
-
Dematerializzazione e risemantizzazione dell'oggetto - temperie dadaista
-
-
-
Nuova modalità di osservazione e rappresentazione fotografica della realtà - "nuova visione" - tecniche off camera + ripresa non ortodossa + fotomontaggio - influenza sul nascente mondo della pubblicità
-
-
-
-
Perfezione della tecnica - stampe al platino:
- molto care
- molto stabili - il platino NON degrada, VS sali d'argento -
-
-
-
-
Da un atteggiamento sovversivo e di protesta (1^ avanguardia) a un'ottica più propositiva e costruttiva
-
-
-
-
N.B.: inizialmente il Bauhaus NON ha un insegnamento specificatamente dedicato alla fotografia
-
-
-
Modello per la fotografia di moda:
- NO naturalezza - idealizzazione delle modelle + pose scultoree + gestualità ieratica
- idea di eleganza e raffinatezza - luci + sapiente costruzione della scena -
-
Interventi diretti sull'immagine - temperie dadaista
-
Titolo - valenza costruttiva e propositiva del fare artistico
-
-
Nuova visione - ripresa dal basso
-
Rigore formale + bianco e nero
-
-
Piace molto ai surrealisti - casualità, imprevedibilità - NO fotografo
-
Macchina leggera e di piccole dimensioni, facile da trasportare, nascondere e usare + fotografie di ottima qualità
-
Rappresentazione pura della forma:
- qualsiasi oggetto va bene
- decontestualizzazione -
-
-
-
Capacità di tradurre in un linguaggio "popolare", immediatamente accessibile e spettacolare, alcune istanze del linguaggio modernista:
- riprese dall'altro
- trasfigurazione della realtà in un gioco di forme -
- Obiettivo? Documentazione del mondo reale - punto di vista scientifico + fotografia come strumento di visione oggettiva
- stile asciutto - NO espedienti artistici
-
Padiglione dell'Unione Sovietica - fotomontaggio di EL LISSITZKY - immagini che parlano del mondo del lavoro e dell'Unione Sovietica - estetica rigorosa e fredda + messaggio ben direzionato dal punto di vista politico - differenza tra:
- Unione Sovietica - lo Stato e l'unico committente
- VS Europa occidentale - numerosi committenti, anche antagonisti tra loro -
-
-
Raccolta di immagini rubate da Salomon durante incontri tra politici europei - Salomon è l'inventore della candid camera= fotografie scattate senza chiedere permesso e senza farsi vedere
-
- Obiettivo? Documentazione della società del tempo - ritratti degli abitanti della Germania - risultato? Ritratto collettivo della società tedesca a cavallo tra le 2 guerre
- NO ideologia politica - oggettività - Sander concepisce quest'opera come un documento sociale e antropologico
-
- 180 autori + oltre 1.000 foto
- carattere internazionale
- NO 1 solo genere - varietà dei linguaggi fotografici
- sezione inziale dedicata alla storia della fotografia
- diventerà itinerante - anche in Giappone
-
Profilo marcato intorno al soggetto, che così viene isolato dal resto della composizione:
- evoluzione in chiave estetizzante della decontestualizzazione dell'oggetto di matrice dadaista - ready - made di DUCHAMP
- aura di mistero, ambiguità, inesplicabilità - temperie surrealista -
-
Nuova visione - esasperazione di diagonali e ombre
-
Realismo sovietico - linguaggio celebrativo + stilemi tradizionale, di matrice ottocentesca
-
-
Weston conferisce a qualsiasi soggetto la medesima importanza
-
-
-
-
-
Specchi deformanti
-
-
-
Interesse per le popolazioni disagiate e in difficoltà
-
Fotografie dirette, NO manipolazioni + aura di mistero, ambiguità - parallelismi con ATGET
-
Fotografia di sport (Berlino) - impara la fotografia di movimento - gli permette di rendere più accattivanti e moderni i servizi di moda
-
Caratteristiche:
- valore documentario - sculture di durata effimera, che Bellmer costruisce e poi, una volta immortalate, le distrugge
- inquietudine - corpi mutilati + pose improbabili -
L'economista e sociologo ROY STRYCKER assume una serie di fotografi (DOROTHEA LANGE, WALKER EVANS, GORDON PARKS, JACK DELANO, RUSSEL LEE...) - obiettivo? Documentare lo stato di miseria nelle campagne + c'è anche chi fotografa le condizioni di vita degli afroamericane e nelle città periferiche - documentazione sociale
-
-
Oggettività, fotografia come documento, descrizione della realtà nella sua forma più prosaica - VS ricerca dell'artisticità della fotografia
-
- Documentazione della realtà ma anche partecipazione emotiva - VS visione oggettiva di WALKER EVANS
- immagini emblematiche - icone della sofferenza e della disperazione
- potenza dell'espressività dei volti e dei gesti
-
-
Weston copre tutto ciò che potrebbe essere oggetto di attenzione sessuale - R. BARTHES, La camera chiara - differenza tra:
- fotografia erotica - suggerisce la nudità ma NON la esibisce
- fotografia pornografica - mostra il sesso, rendendolo un vero e proprio oggetto, un feticcio -
NO successo - la fotografia di Kertész è troppo difficile per il mercato statunitense - N.B.: la fotografia americana è più semplice e didascalica rispetto a quella europea
-
-
Grande formato, che richiede lunghi tempi di esposizione - NON adatto al lavoro all'interno della Farm
-
-
-
-
Candid camera all'interno della metropolitana di New York
-
-
1^ esempio di opera esplicitamente divulgativa destinata al grande pubblico - viene pubblicata all'interno di una collana economica
-
-
-
Rivoluzione visiva e tecnica della fotografia di paesaggio:
- visione + moderna
- ripresa spesso dal basso
- vedute ampie, evocative e maestose + NO contingenza - paesaggio come potenza incontaminata
- sistema zonale -
N.B.: durante la 2^ guerra mondiale, Giappone e USA sono nemici - diversi giapponesi vengono deportati negli USA
-
-
-
-