-
Nasce a Firenze (in una data imprecisata tra 14/05 e 13/06) da Alagherio degli Alighieri e Bella degli Abati, da famiglia di piccola e recente nobiltà cittadina. Il nome "Dante" è ipocoristico di "Durante".
Era nato sotto il segno zodiacale dei Gemelli: si credeva che i nati sotto questo segno fossero destinati a compiere grandi cose. -
Primo incontro adolescenziale con Beatrice all'età di 9 anni (Bice di Folco Portinari che si sposò con Simone de' Bardi)
-
Con lo Stilnovo si afferma un nuovo concetto di amore che aveva i suoi precedenti nella tradizione culturale e letteraria trobadorica e siciliana, nonché un nuovo concetto di donna, concepita adesso come donna angelo: la donna, nella visione stilnovistica, ha la funzione di indirizzare l'animo dell'uomo verso la sua nobilitazione, la ricerca dell'Amore assoluto identificabile con l'immagine della purezza di Dio.
-
Comincia a scrivere versi, per lo più lirici, in contatto con gli ambienti intellettuali più aggiornati di allora, che possiamo definire avanguardie (termine del primo '900). I suoi maestri furono Brunetto Latini e Guido Guinizzelli (a Bologna).
A Firenze legò moltissimo con Guido Cavalcanti. -
Sposa Gemma Donati, matrimonio combinato tra le due famiglie, dalla quale avrà tre figli: Jacopo, Antonia e Pietro. Ci fu forse un quarto figlio, Giovanni, ma del quale non ci sono prove certe.
-
Partecipa come fenditore a cavallo (insieme a Cecco Angiolieri) alla battaglia di Campaldino, che vede scontrarsi Guelfi e Ghibellini con la vittoria dei primi. Partecipa anche all'assedio di Caprono (16 Agosto)
-
Un'ipotesi è che Beatrice sia morta di parto. Il luogo di sepoltura di Beatrice viene tradizionalmente indicato nella chiesa di Santa Margherita de' Cerchi.
Questa ipotesi, sebbene segnalata da una lapide moderna che colloca la data di morte di Beatrice al 1291, è incoerente perché, quando Beatrice morì, era sposata, e quindi la sua sepoltura avrebbe dovuto avere luogo nella tomba di famiglia del marito. -
Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della Vita Nuova, ma presumibilmente fu composta tra il 1292 e il 1293.
Dante ci testimonia che il testo più antico risale al 1283 e che il più tardo risale al 1291.
Si può ipotizzare che le diverse parti dell'opera siano frutto del lavoro di circa un decennio. Il testo che ne risulta è una sorta di assemblaggio delle poesie scritte in varie fasi della vita di Dante riunite in una sola opera. -
Nel 1295 si iscrive alla "Corporazione dei Medici e Speziali" e inizia a partecipare alla vita politica.
-
Nel 1300 Dante viene eletto “Priore” insieme a Dino Compagni e diventa uno dei capi della fazione dei Guelfi Bianchi. Il suo mandato fu particolarmente duro verso i capi delle varie fazioni (Bianchi e Neri - Cerchi e Donati).
I Bianchi erano inoltre fautori dell'autonomia di Firenze dalle ingerenze del papato. -
- 19 Giugno: interviene al Consiglio dei Cento per opporsi all'alleanza con il Papa;
- Ottobre: partecipa ad un'ambasceria presso Bonifacio VIII per saggiarne le intenzioni;
- 1 Novembre: le truppe di Carlo di Valois conquistano Firenze, depongono i Bianchi e mettono al potere i Neri che si rivalgono sui nemici. Dante non si trova in città e non ci tornerà mai più.
-
- 27 Gennaio: prima condanna per corruzione (interdizione perpetua dai pubblici uffici, 5.000 fiorini di multa e due anni di esilio. Dante non si presenta al processo;
- 10 Marzo: seconda condanna (confisca dei beni e rogo)
-
- 1303-1304: dopo inutili tentativi politici e militari di tornare a Firenze compiuti insieme agli altri esuli Bianchi, Dante si dissocia e inizia le peregrinazioni che lo portano a Forlì, Verona e Arezzo.
-
L'opera consiste in un commento a varie canzoni, una vera e propria enciclopedia dei saperi. È scritta in volgare per essere capita da chi non ha avuto la possibilità di studiare il latino.
-
Pur affrontando il tema della lingua volgare, fu scritto in latino perché gli interlocutori a cui Dante si rivolse appartenevano all'élite culturale del tempo.
Dante afferma che il volgare meritava di diventare una lingua illustre in grado di competere se non uguagliare il Latino sostenendo però che per diventare una lingua in grado di trattare argomenti importanti il volgare doveva essere: illustre, cardinale, aulico e curiale -
1304 (o 1306) - 1308 (o 1309)
-
Soggiorna a Treviso, Lunigiana, Casentino, Lucca.
-
Dante guardò alla spedizione con grande speranza in quanto vi intravedeva non soltanto la fine dell'anarchia politica italiana, ma anche la possibilità di rientrare a Firenze.
-
Dante è escluso da un'amnistia rivolta agli esuli fiorentini a causa della sua posizione filo-imperiale
-
-
-
1312-1313: con questo testo Dante volle intervenire su uno dei temi più caldi della sua epoca, ovvero il rapporto tra il potere temporale (imperatore) e l'autorità religiosa (papa).
-
Rifiuta un'amnistia non reputandosi colpevole. Conferma della condanna a morte per lui e per i suoi figli.
-
-
Ospite a Ravenna presso la corte di Guido Novello da Polenta
-
Morte al ritorno da un'ambasceria a Venezia.