-
Boccaccio nasce presumibilmente a Certaldo o a Firenze
-
Boccaccio si trasferisce a Napoli con il padre e intraprendere una carriera da apprendista e commesso
-
Poemetto scritto in terzine Dantesche. Narra la storia di una battuta di caccia in onore della dea Diana
-
Romanzo di formazione composto da cinque libri c'ha racconta la storia di due amanti che si conclude con un lieto fine
-
Il padre di Boccaccio é costretto a chiudere la sua collaborazione con la banca dei Bardi e torna a Firenze
-
Poemetto in ottava rima. Narra di un episodio minore delle vicende legate alla guerra di Troia, é la storia d'amore tra un figlio del re Priamo e Criseide. La storia si conclude tragicamente trattando il tema dell'amore che rende infelici
https://www.lacooltura.com/wp-content/uploads/2015/04/Loves_Passing-1.jpg -
Boccaccio scrive questo poema epico in ottave dedicato a Fiammetta. Il premio é scritto come una lettera. Sono 12 libri, seguono il modello dei poemi epici latini, ma prevale l'elemento erotico
https://www.stile24.wp24.it/boccaccio/wp-content/uploads/sites/5/2017/07/Emilia_in_the_rosegarden_Teseida.jpg -
Boccaccio deve lasciare Napoli e ritorna a Firenze
-
Prosimetro di argomento pastorale che presenta sia terzine Dantesche che sette racconti in prosa. Narra la vicenda del Amleto che incontra sette ninfe e ascolta le loro storie. Infine egli si accorge di essere passato da bruto a uomo, infatti le ninfe rappresentano sette virtù
https://www.areamediapress.it/wp-content/uploads/2020/03/97737234-CE64-4329-A0AA-ACB9E854A07B.jpeg -
Poema allegorico in terzine Dantesche, cinquanta canti dovrò Boccaccio é il protagonista
https://mag.corriereal.info/wordpress/wp-content/uploads/2016/05/Botticelli_3.jpg -
Lungo monologo in prosa a proposito di Fiammetta
https://www.leggocassino.it/wp-content/uploads/2021/12/A_Vision_of_Fiammetta_by_Dante_Gabriel_Rossetti-e1529356027312.jpg -
Poemetto in ottave che racconta del mito dell'origine della stirpe della città di Fiesole e del fiume Africo
https://altritaliani.net/wp-content/uploads/jpg_pic58r.jpg -
Si diffonde la peste nera a Firenze
-
Boccaccio scrive il Decameron: raccolta di 100 novelle narrate nel corso di dieci giornate da dieci giovani fiorentini che si ritrovano isolati per via della pestilenza
https://librieparole.it/wp-content/uploads/2020/06/Decameron-620x330.jpg -
Boccaccio va a Ravenna dove consegna a Beatrice, figlia di Dante, 10 fiorini d'oro come risarcimento dei danni recati al padre
-
Mentre Petrarca si reca a Roma per il giubileo lui e Boccaccio di trovano a metà strada tra Roma e Firenze
-
Biografia celebrativa di Petrarca
-
Boccaccio va a Padova per consegnare una lettera a Petrarca dove Firenze gli promette la restituzione dei beni precedentemente confiscati e una cattedra in letteratura alla nuova università cittadina. Petrarca rifiuta e rimane a Padova
-
Biografia celebrativa di Dante scritta in volgare
-
Boccaccio assume la posizione di chierico
-
Narrazione in prosa volgare dove Boccaccio é protagonista e la vicenda si svolge in un suo sogno
-
Boccaccio lascia Firenze e ritorna a Certaldo
-
Petrarca scrive una lettera a Boccaccio a proposito del "Decameron"
-
Appunti scritti in volgare in preparazione ad un commento pubblico dell'Inferno a Firenze
-
Boccaccio legge pubblicamente la Commedia commentandola. È costretto a interrompersi al canto XVII dell'Inferno per le troppe critiche
-
Petrarca, caro amico di Boccaccio, muore e gli lascia in eredità una pelliccia di Vaio
-
Boccaccio muore nella sua casa a Certaldo