-
Zar Nicola II
-
A seguito dell'attentato di Sarajevo, impero austro ungarico dichiara guerra alla Serbia, scatenando di lì a poco un conflitto mondiale.
-
-
-
Corpo di Polizia politica creato da Lenin per combattere i nemici della rivoluzione.
-
All'inizio del 1917, dopo 3 anni di guerra, la Russia era in condizioni catastrofiche. La ribellione non serpeggiava solo tre militari, ma anche nelle campagne e nelle città. Una manifestazione contro il carovita tenutasi a Pietrogrado e repressa con la forza dalle autorità si trasformò in uno sciopero generale di protesta e nell'inizio della rivoluzione russa.
-
-
Lenin pubblica le tesi di Aprile, 10 punti che ordinavano una nuova fase rivoluzionaria basata sul passaggio di tutto il potere ai soviet.
-
Attacco organizzato da gruppi bolscevichi per rovesciare il governo liberale.
-
-
-
La guerra civile fu combattuta tra le Armate bianche, composte dagli ex soldati e militari zaristi che contestano i bolscevichi, dalle forze di opposizione politica come i liberali, i menscevichi e i socialrivoluzionari contro le Armate rosse, organizzate dal partito bolscevico
-
Trattato con il quale la Russia usciva dalla guerra anche se con condizioni molto severe e perdite territoriali
-
Nuova politica economica che cercava di raggiungere un compromesso che ponesse fine al conflitto con il mondo contadino e prevedeva la liberalizzazione di una parte del settore industriale, la fine delle requisizioni forzate di viveri e la reintroduzione di elementi di libero commercio.
-
-
-
A seguito della morte di Lenin, era iniziata una vera e propria lotta per la successione, vinta da Stalin in seguito al XV congresso del partito comunista
-
-
Serie di piani economici che prevedevano il controllo dei prezzi e del flusso delle merci e stabilivano gli obiettivi da raggiungere ogni
-
-
Operazioni repressive contro tutti coloro che erano accusati di tramare contro la rivoluzione. Le misure più forti furono i gulag, campi di lavoro forzato dove venivano mandati i detenuti.
-
Durante questa conferenza Stati Uniti Gran Bretagna e Unione Sovietica si accordano sul futuro assetto politico europeo. La Germania viene divisa in quattro zone di occupazione americana, britannica, francese e Sovietica.
-
In questa conferenza emergono i primi contrasti tra gli Alleati e l'Unione Sovietica
-
l'espressione guerra fredda indica il fatto che le due superpotenze non si affrontarono mai attraverso il ricorso delle armi, poiché questo avrebbe portato la fine e la distruzione dell'intero pianeta, in quanto entrambe possedevano la bomba atomica.
-
"ufficio di informazione dei partiti comunisti", che univa tra loro i vari partiti comunisti europei e li rendeva ancora più subordinati all'URSS
-
I sovietici cercano di chiudere le entrate alle zone occupate dagli alleati di Berlino per non fare arrivare i rifornimenti.
-
Consiglio per la mutua assistenza economica che costituiva un'area di scambio commerciale chiusa tra l'est europeo e l'Unione Sovietica
-
Il Patto Atlantico era un'alleanza organizzato dagli alleati per la sicurezza contro il regime sovietico, che pose le basi per la creazione della NATO
-
nel 1949 Berlino fu divisa in due punto le zone di occupazione degli alleati si riunirono a creare la Repubblica federale tedesca, mentre la zona Sovietica divenne la Repubblica democratica tedesca
-
-
-
Alleanza militare tra l'URSS e i paesi dell'Europa orientale
-
Al termine del ventesimo congresso del partito comunista sovietico, Chruscev, consapevole di dover rompere la tradizione con quanto fatto da Stalin, denuncia i suoi crimini dipingendolo come un tiranno che aveva eliminato la collegialità delle decisioni per promuovere il culto della sua personalità
-
-
Il muro era stato eretto per volere dei sovietici per separare Germania dell'est e Germania dell'ovest
-
-
Il giovane studente si dà fuoco in piazza per protestare contro la repressione Sovietica in Cecoslovacchia
-
Con la salita al potere del leader slovacco Dubcek, Slovacchia fronte un periodo di grande rinnovamento, avvicinandosi e aprendosi ai paesi occidentali e sperando anche il livello economico. l'Unione Sovietica si vede costretto così a reprimere questa cosiddetta primavera di Praga per evitare che azioni del genere accadessero anche negli altri paesi satelliti.
-
Nel 1980 in Polonia iniziano sciopero dei cantieri navali e si arriva alla creazione di un sindacato autonomo è tollerato dall'Unione Sovietica
-
-
-
Rivoluzioni iniziate dagli Stati satelliti per raggiungere l'indipendenza dall'urss
-
-
-